
Originariamente Scritto da
broncos
ok che con un taglio chi ci rimette e' chi ha volumi piu' alti... ma i costi e ricavi di questi vanno a ridurre semplicemente una fetta del guadagno... mentre per i piccoli possono voler dire passare da un guadagno risicato a una perdita....
se domani alzano le tasse per tutti del 10%... chi e' piu' ricco paghera' un'enormita' di tasse in piu' (es. 50milioni all'anno) chi e' piu' povero magari ne paghera' solo 1000 di euro in piu' all'anno.... ma il ricco a parte il giramento di palle se la passera' comunque non bene benissimo lo stesso, il povero piangera' sangue per quei 100 "miseri" euro che si ritrova in meno al mese....
e ribadisco, se vodafone e tim continuano a dominare il mercato e wind e h3g si devono sempre accontentare delle briciole... non e' sicuramente perche' da una parte ci sono manager in gamba e dall'altra mezze seghe...
tanto per cominciare, finche' i nuovi operatori non potranno avere le stesse opportunita' per coprire il territorio nazionale cosi' come le hanno avute gli altri...hai voglia a cercare di fare concorrenza...
mi svegliassi domani miliardario l'ultimo mercato in cui valuterei di andare a investire per far nascere una nuova azienda e' la telefonia mobile italiana sicuramente... gia' e' difficile entrare in un mercato...figurarsi se chi ci e' gia dentro e con quote elevate avra' per sempre il vantaggio di poter avere una copertura che io non potro' mai equiparare...
e che concorrenza sarebbe questa???
comunque va bhe, voi pensate che portera' del bene, io per niente.... vedremo che succedera'...
io son sempre dell'idea che la concorrenza va' sempre incentivata e questo a me non sembra per nulla un incentivo... una volta che se ne andranno wind e h3g voglio vedere se ci sara' qualcun'altro che investira del suo in un mercato dove partira' e proseguira' per sempre con un gap rispetto agli altri...
forse meglio cercare di tenersi stretti quelli che gia' ci sono....