fantastico!!!
non perche voglio lasciare il mio bmail900...ma solo l idea (che ne so, se avessi bisogno di chiudere la partita iva...) di dover pagare 500 euro di penale....brrrr
| AGCOM | Autorità* per le Garanzie nelle Comunicazioni
Già postato su altra discussione ma riposto quì perchè penso sia il posto più giusto:
"L’Autorità ha pertanto ritenuto opportuno rendere esplicito che anche per questa fascia di utenza cd. business deve essere garantita la possibilità di un recesso “senza vincoli temporali o ritardi non giustificati e senza spese non giustificate da costi dell'operatore” nonché senza un obbligo di preavviso superiore a trenta giorni."
Recesso senza penale anche per utenti Business? Io ho inviato la disdetta al mio operatore H3G (la dovevo fare comunque)... vediamo cosa mi dicono!
fantastico!!!
non perche voglio lasciare il mio bmail900...ma solo l idea (che ne so, se avessi bisogno di chiudere la partita iva...) di dover pagare 500 euro di penale....brrrr
con bmail la penale la paghi comunque.. hai x forza il cellulare...
(se non sbaglio 400€ x il cell + 200€ per il contratto... che forse non paghi)
Però ci sono molti contratti business senza telefono (x tre c'è simply business) di molti operatori... Se fosse vera e applicata la notizia AGCOM sarebbe molto bello...
alt alt...
non confondiamo con la "penale" con la "penale alla Bersani".
con Bersani si continuerà a potere chiedere una somma di denaro in caso di recesso anticipato.
fino al 2006 però il gestore poteva chiedere anche 100 milioni di euro (penale vera e propria), senza che tu potessi opporre alcunchè.
dal 2007 (decreto Bersani) il gestore non può più chiedere 100 milioni di euro ma SOLO i costi effettivamente sostenuti.
- Devi avere fiducia in me. - - Fiducia? Emiliy, sono un avvocato. Io fondo la mia vita sulla mancanza di fiducia negli altri. - (Duchesne)
la "concorrenza perfetta" e' un concetto relativo; dipende dal punto di vista. Dal punto di vista di chi vende e' quando ci si divide il mercato.
quindi NON cento milioni di euro
Trovare 500 euro di spese nel chiudere un B.Mail è difficile per 3, imho...
concordo...
possono essere addebitati solamente i "costi vivi" per la chiusura del contratto.
faccio un esempio per chi dovesse prendere i telefoni in comodato:
- costo ritiro e spedizione terminale
- formattazione
- ricondizionamento
quanto può chiedere un centro Nokia/Samsung per "fare il tagliando" a un terminale?
penso non più di 100euro.
ecco, i costi di chiusura/penale per recesso anticipato non possono superare i 100euro.
comunque le linee guida sono state scritte molto bene. viene infatto stabilito che l'autorità fissi dei valori soglia, superati i quali automaticamente l'AGCOM chiede conto al gestore del perchè di questa esosa richiesta.
quale è l'effetto dei valori soglia? livellare i costi di chiusura dei contratti.
peccato che, per ora, quelle Linee Guida siano lettera morta![]()
- Devi avere fiducia in me. - - Fiducia? Emiliy, sono un avvocato. Io fondo la mia vita sulla mancanza di fiducia negli altri. - (Duchesne)
la "concorrenza perfetta" e' un concetto relativo; dipende dal punto di vista. Dal punto di vista di chi vende e' quando ci si divide il mercato.
Se non ricordo male pure nella delibera AGCOM 649/07 viene ribadito questo aspetto.
in riferimento ai "costi sostenuti dall'operatore" in caso di terminale in comodato l'AGCOM ha sanzionato il comportamento di H3G.
Con riferimento, poi, alle offerte che comprendono la cessione del terminale in
comodato, va ribadita la volontà del legislatore di proteggere il consumatore dal rischio
di corrispondere importi non dovuti a prescindere dalla qualificazione del singolo
contratto stipulato, con conseguente divieto di addossare al cliente recedente importi
ulteriori rispetto a quelli dedotti in contratto e non giustificati da effettivi costi. Pertanto
anche in simili ipotesi va verificato se gli oneri che l’operatore allega siano giustificati
ed effettivi, e non siano per ipotesi già compensati altrimenti.
In tale prospettiva, allora, l’informazione resa da H3G in occasione della rimodulazione
tariffariade qua avrebbe potuto risultare censurabile, essendo i costi a carico degli
utenti esercitanti il recesso non immediatamente deducibili e, soprattutto, riferibili a
costi non chiaramente determinati.
- Devi avere fiducia in me. - - Fiducia? Emiliy, sono un avvocato. Io fondo la mia vita sulla mancanza di fiducia negli altri. - (Duchesne)
la "concorrenza perfetta" e' un concetto relativo; dipende dal punto di vista. Dal punto di vista di chi vende e' quando ci si divide il mercato.
Sicuramente il link che ho portato è importante perchè mette sullo stesso piano utenti business e non business.
Su molti forum ho sentito dire che la legge Bersani non vale con i contratti business e da li la presenza di vincoli a 2 anni, previa penale, messi da TUTTI gli operatori sui contratti business (anche se quelli di H3G sono i più salati: Simply business, no cellulare, powerfull (200€)+lascia e raddopia(100€) =300€)
Ora per chi ha SOLO il contratto senza cell, pennini USB, ecc. si potrà invocare la legge Bersani per lo scioglimento del contratto?
e per i terminali cambierà qualcosa?
Intanto io ho disdetto il mio simply business powerfull... vediamo se mi mettono la penale di 300€...