Mitica Viviane!!!
Levatemi una curiosità: Quando dice per proteggere gli interessi dei loro operatori mobili con loro intende dire nel senso di compagnie italiane o loro perchè hanno degli interessi nella telefonia mobile?![]()
Intervista interessante da non perdere! Il testo integrale lo trovate sul sito di AltroConsumo: Tariffe cellulari: "l'Agcom deve modificare il suo approccio e seguire le raccomandazioni Ue", dice ad Altroconsumo il Commissario europeo Viviane Reding - Tecnologia - Altroconsumo
Alcuni passi chiave: ( in grassetto)
Viviane Reding: " Il principio dell’orientamento ai costi è molto importante per regolare efficacemente il mercato, nell’interesse di una corretta concorrenza e con beneficio dei consumatori. L’orientamento ai costi è pertanto un requisito generale nella normativa europea sulle telecomunicazioni. Tuttavia, da anni, le Autorità di regolazione nazionali in molti Stati membri sono state molto generose nel regolamentare le tariffe di terminazione mobile, accettando in sostanza valori più elevati per le terminazioni mobili che per quelle fisse.
...
E’ venuto quindi il momento di porre fine alla sovvenzione indiretta delle reti mobili, che in fin fine sono pagate dagli utenti della telefonia fissa.
...
voglio vedere una riduzione del 70 per cento per la fine di 2011. Ciò significherà che i consumatori in Europa risparmieranno sostanzialmente su tutte le chiamate alle reti mobili.
...
In una situazione nella quale i mercati della telefonia mobile sono maturi (mentre nuovi investimenti sono necessari per sviluppare le reti fisse verso la larga banda ad alta velocità) è illogico che alcune Autorità nazionali, tramite le loro decisioni regolamentari, sovvenzionino di fatto le reti mobili a scapito degli operatori fissi."
Altroconsumo - "In Italia l’Autorità di regolazione (AGCOM) aveva già posto in consultazione una bozza di delibera sulla riduzione delle tariffe di terminazione, ma il percorso di riduzione in tre anni risulta molto meno efficace di quanto indicato ora nella bozza di Raccomandazione della Commissione europea. Ritiene che l’Autorità italiana modificherà le sue proposte prendendo in doverosa considerazione la volontà della Commissione? "
Viviane Reding: " Sono molto delusa per l’approccio mantenuto finora dall’Autorità di regolazione italiana AGCOM sulle tariffe di terminazione. L’AGCOM presiedeva lo European Regulators Group (l’organo che raggruppa le 27 Autorità nazionali di regolazione nel settore delle telecomunicazioni) durante il 2007 ed era quindi bene informata di che cosa la Commissione intendesse fare. Ora stanno tentando di giocare d’anticipo mettendo in campo una riduzione meno ambiziosa rispetto alle indicazioni della Commissione, per proteggere gli interessi dei loro operatori mobili. Questo a detrimento della concorrenza in Europa, ma in primo luogo contro gli interessi dei consumatori italiani. Esiste nel Trattato CE un principio importante che si applica a tutte le Istituzioni europee e a tutte le Autorità nazionali: il dovere di cooperazione leale. Sono sempre pronta a cooperare lealmente con le Autorità nazionali, ma mi aspetto che loro facciano lo stesso, specialmente, quando hanno una diretta e chiara conoscenza dei piani della Commissione. Mi aspetto, pertanto, che l’AGCOM modifichi il suo approccio, portando il proprio piano di riduzione in linea con le metodologie relative alla quantificazione dei costi e i tempi raccomandate dalla Commissione ai sensi dell’articolo 19 della direttiva quadro Ue. "
![]()
![]()
...
eheheh e intanto i telefonici crollano!
- Devi avere fiducia in me. - - Fiducia? Emiliy, sono un avvocato. Io fondo la mia vita sulla mancanza di fiducia negli altri. - (Duchesne)
la "concorrenza perfetta" e' un concetto relativo; dipende dal punto di vista. Dal punto di vista di chi vende e' quando ci si divide il mercato.
Ma come si fa a votare per Viviane? Come si fa ad eleggerla presidentessa del Mondo?![]()
Il mio voto lo avrebbe sempre!
Effendi è sempre in giro per il Mondo, guarda le bellissime foto dei suoi viaggi!
Già, concordo, è veramente mitica!![]()
Altro che schiaffo M.me Reding ha accusato Agcom di non essere leale e credo che questa frase avrà molto presto delle conseguenze sui vertici Agcom. Molti anni fa un commissario europeo in un'intervista chiese in Italia se comandava il governo o la Stet (Telecom) appena diffusa questa intervista fu azzerato l'intero vertice Stet, Agcom molto presto farà la stessa fine ci sono molti politici sia della maggioranza che dell'opposizione che non aspettano altro.
Il presidente Calabrò per farsi perdonare della sleatà potrebbe dedicare una poesia a M.me Reding.
Geoglobalfax
finche' AGCOM non sara' "costretta" a seguire le linee di Viviane Reding wind e h3g potranno fare un po' di concorrenza...
quando il mercato sara' come lo vorra' lei...si stara' benissimo con solo vodafone e tim...si tornera' ad usare di piu' il telefono fisso pero'...
beh si vede come ha funzionato questo sistema, broncos... 3 e Wind insieme non hanno un quinto del mercatoLa dicotomia del sistema di tariffazione ha sì permesso la concorrenza, ma non ha certo alterato i valori in campo. Se guardi l'esperienza dell'Ofcom non direi che una più accentuata simmetria del sistema abbia fatto male agli equlibri... escluso 3UK che paga a caro prezzo un'errata entrata nel mercato, il resto pare assai più equo di quanto si sia delineato da noi, no?
E' lo stesso discorso dello stravolgimento delle tariffe (di cui in altro 3ad)... peggio di così tanto per 3 e Wind c'è solo la chiusura![]()