Non conosco la delibera dell'autorità spagnola, ma dato che è diventata una sorta di "clava" che utilizzi spesso in queste discussioni replico (almeno non diamo l'impressione di andare d'accordo ultimamente).
L'asimmetria nelle tariffe di terminazione non è un male assoluto ma è anzi una misura pro-concorrenziale finchè aiuta i nuovi entranti a penetrare nel mercato.
L'asimmetria deve essere via via ridotta (per poi essere eliminata) man mano che da misura pro-concorrenziale diventa una misura anti-concorrenziale (un "sussidio" a spese degli altri players).
Non conosco la delibera dell'autorità spagnola, ma 100.000 clienti mi paiono un po' pochini per togliere l'asimmetria (indubbiamente dovremmo conoscere altri dati tra cui, ad esempio, per quanto tempo l'operatore ha goduto di tale regolamentazione di favore).
Aggiungo: L'autorità spagnola non credo sia da prendere da esempio e, in base alle notizie filtrate da Quintarelli, pare che sia totalmente zerbinata di fronte all'incumbent (Telefonica), ormai divenuto "campione nazionale" spagnolo.