Provvedimenti su tariffe di terminazione mobile 2008 e ss.
Thanks Thanks:  0
Risultati da 1 a 10 di 190

Provvedimenti su tariffe di terminazione mobile 2008 e ss.

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Partecipante Logorroico
    Data Registrazione
    Nov 2004
    Messaggi
    2,590

    Predefinito

    si ma a detta di tutti il mercato mobile migliore e' quello italiano sia in termini di competitivita' che prezzi...

    quindi siamo noi o gli altri ad aver sbagliato fin'ora?

    poi non conosco Yoigo... non so se ha anche lei le caratteristiche di 3, quindi niente GSM ma solo UMTS, poi non so se in spagna hanno anche loro i problemi di wind e 3 nel mettere nuovi ripetitori mentre vodafone e tim li potevano mettere dove volevano ecc....

    leggevo proprio uno di questi giorni non ricordo se una notizia finanziaria o del settore telefonico in cui diceva che l'italia e' praticamente l'unico paese in cui esistono 4 operatori reali(inteso non come comparse ma che hanno una base cliente abbastanza ampia)

  2. #2
    Partecipante Galattico L'avatar di geoglobalfax
    Data Registrazione
    Sep 2004
    Località
    Campania
    Messaggi
    1,668

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da broncos Visualizza Messaggio
    si ma a detta di tutti il mercato mobile migliore e' quello italiano sia in termini di competitivita' che prezzi...

    quindi siamo noi o gli altri ad aver sbagliato fin'ora?

    poi non conosco Yoigo... non so se ha anche lei le caratteristiche di 3, quindi niente GSM ma solo UMTS, poi non so se in spagna hanno anche loro i problemi di wind e 3 nel mettere nuovi ripetitori mentre vodafone e tim li potevano mettere dove volevano ecc....

    si vede che non conosci realtà di altri paesi europei quali Gran Bretagna e paesi scandinavi tanto per citare qualcuno.

    per i prezzi oltre a confrontarli in valore assoluto dovresti confrontarli anche come valore d'acquisto e l'Italia la trovi in fondo alla classifica.

    1 euro in Italia non è uguale ad 1 euro in Germania o Francia anche se 1 è uguale in entrambi i paesi.
    Geoglobalfax

  3. #3
    Partecipante Logorroico
    Data Registrazione
    Nov 2004
    Messaggi
    2,590

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da geoglobalfax Visualizza Messaggio
    si vede che non conosci realtà di altri paesi europei quali Gran Bretagna e paesi scandinavi tanto per citare qualcuno.

    per i prezzi oltre a confrontarli in valore assoluto dovresti confrontarli anche come valore d'acquisto e l'Italia la trovi in fondo alla classifica.

    1 euro in Italia non è uguale ad 1 euro in Germania o Francia anche se 1 è uguale in entrambi i paesi.
    hai esempi di tariffe di questi paesi? magari migliori di ST+,zero5 a 9euro, wind5 con pienowind e raddoppio ricariche ecc...?

    certo se me li confronti con tariffe di vodafone e tim ci posso benissimo credere...

  4. #4
    Il Sire L'avatar di AndreA
    Data Registrazione
    Apr 2003
    Località
    Rignano sull'Arno (FI)
    Messaggi
    26,232

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da broncos Visualizza Messaggio
    si ma a detta di tutti il mercato mobile migliore e' quello italiano sia in termini di competitivita' che prezzi...

    quindi siamo noi o gli altri ad aver sbagliato fin'ora?
    Siamo uno dei mercati più competitivi, ma ci sono vari fattori. Sulla dinamica prezzi, considerando il costo della vita, non credo che il valore assoluto della tariffa sia attendibile (tra l'altro la ricca Finlandia ci straccia anche sul valore assoluto)... gli MVNO meglio tacere: impatto sulla concorrenza e sul ribasso dei prezzi tendente al niente. Cmq non è male il settore, certo potrebbe essere MOLTO meglio specie se il garante iniziasse a garantire TUTTI e non solo i potentati...

    poi non conosco Yoigo... non so se ha anche lei le caratteristiche di 3
    pari pari
    quindi niente GSM ma solo UMTS
    esattamente, roaming nazionale su rete Voda ES

    poi non so se in spagna hanno anche loro i problemi di wind e 3 nel mettere nuovi ripetitori mentre vodafone e tim li potevano mettere dove volevano ecc....
    Stessa identica situazione. Il terzo (Amena, ora Orange) e il quarto gestore (Yoigo) sono partite con uno svantaggio rispetto alla prime due paragonabile rispettivamente a Wind e 3. 100.000 clienti, operatore dominante... e tra l'altro in Spagna i concorrenti erano stati anche meno leali, finché Yoigo è stata asimmetrica i prezzi delle chiamate verso la sua rete erano più cari che verso le altre. Risultato? Intervento dell'autorità e Yoigo che s'è tirata fuori dal cul de sac che si era creata da sola... invece qui il quarto gestore vuole che gli errori di uno start-up folle (sovvenziamento cellulari quasi tutti sbloccati successivamente) venga ancora a carico della clientela finale... e finché H3G ha una tariffa oltre i 13/15 ct. al minuto come potremo mai avere tariffe al secondo senza scatto sotto la soglia di guadagno?

  5. #5
    Il grande Dittatore L'avatar di Effendi
    Data Registrazione
    Apr 2003
    Località
    Trieste
    Messaggi
    1,604

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da broncos Visualizza Messaggio
    si ma a detta di tutti il mercato mobile migliore e' quello italiano sia in termini di competitivita' che prezzi...
    io non l'ho mai detto, quindi tutti tranne Effendi!

    Citazione Originariamente Scritto da broncos Visualizza Messaggio
    leggevo proprio uno di questi giorni non ricordo se una notizia finanziaria o del settore telefonico in cui diceva che l'italia e' praticamente l'unico paese in cui esistono 4 operatori reali(inteso non come comparse ma che hanno una base cliente abbastanza ampia)
    forse l'hai letto su Topolino!
    Basti guardare alla Gran Bretagna, ma anche alla Germania, All'Olanda o a Paesi con 3 operatori ma ben più piccoli...

    Per le tariffe più economiche in assoluto... basta prendere la Finlandia e l'operatore ex-monopolista Elisa: 6,9 cent/min al secondo senza scatto alla risposta per voce ed SMS nazionali. Tariffa prepagata, lì vanno più gli abbonamenti. E in Finlandia c'è pure ben altro tenore di vita...
    Effendi è sempre in giro per il Mondo, guarda le bellissime foto dei suoi viaggi!

  6. #6
    Partecipante Logorroico
    Data Registrazione
    Nov 2004
    Messaggi
    2,590

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Effendi Visualizza Messaggio
    Per le tariffe più economiche in assoluto... basta prendere la Finlandia e l'operatore ex-monopolista Elisa: 6,9 cent/min al secondo senza scatto alla risposta per voce ed SMS nazionali. Tariffa prepagata, lì vanno più gli abbonamenti. E in Finlandia c'è pure ben altro tenore di vita...

    si bhe anche in indonesia mi pare ci fossero tariffe migliori... il mercato della finlandia fatturera' in un mese quello che in italia si fattura in un giorno quasi su.... i apragoni vanno fatti con francia,spagna,inghilterra,germania ecc....

    ad ogni modo anche cosi' non mi pare nulla di eccezionale rispetto a tariffe che 3 e wind hanno provato ad offrire o che ancora oggi offrono... (considera anche le varie opzioni tariffarie ovviamente....)

  7. #7
    Il Sire L'avatar di AndreA
    Data Registrazione
    Apr 2003
    Località
    Rignano sull'Arno (FI)
    Messaggi
    26,232

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da broncos Visualizza Messaggio
    i apragoni vanno fatti con francia,spagna,inghilterra,germania ecc....
    Ma la Commissione Europea quando da' delle indicazioni e scrive delibere secondo te lo fa 'ad cazzum' contro 3 Italia (come qno vorrebbe far pensare, nda) o forse forse la Viviane Reding considera proprio tutti questi parametri?

    No, così tanto per sapere

  8. #8
    Il grande Dittatore L'avatar di Effendi
    Data Registrazione
    Apr 2003
    Località
    Trieste
    Messaggi
    1,604

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da broncos Visualizza Messaggio
    si bhe anche in indonesia mi pare ci fossero tariffe migliori... il mercato della finlandia fatturera' in un mese quello che in italia si fattura in un giorno quasi su.... i apragoni vanno fatti con francia,spagna,inghilterra,germania ecc....
    Ok, con la mia scheda tedesca io spendo 9 cent/min al secondo (primo minuto sempre fatturato) e 9 cent per gli SMS; con la mia scheda Wind spendo 19 cent/min (al secondo "puro") e 10 cent per gli SMS. E in Germania il potere d'acquisto è decisamente più alto del nostro.
    Effendi è sempre in giro per il Mondo, guarda le bellissime foto dei suoi viaggi!

  9. #9
    Il Sire L'avatar di AndreA
    Data Registrazione
    Apr 2003
    Località
    Rignano sull'Arno (FI)
    Messaggi
    26,232

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Effendi Visualizza Messaggio
    Ok, con la mia scheda tedesca io spendo 9 cent/min al secondo (primo minuto sempre fatturato) e 9 cent per gli SMS; con la mia scheda Wind spendo 19 cent/min (al secondo "puro") e 10 cent per gli SMS. E in Germania il potere d'acquisto è decisamente più alto del nostro.
    Aggiungo, tanto per dire, che perfino un paese extracomunitario ricco come la Svizzera sulle tariffe al secondo è tremendamente concorrenziale con i nostri operatori.. e sulle internazionali è così più bassa dei gestori italiani (eppure la tariffa di interconnessione Svizzera->estero è identica nel 99% dei casi a quella Italia->estero...) che un italiano a cavallo tra i due confini tra un po' riescere a spende meno a chiamare gli stessi cell italiani con una scheda elvetica che con una italiana

    Yallo -> https://www.yallo.ch/kp/dyn/web/pub/home/home.do 25 ct. di franco verso mobili italiani... traducilo in euro e valutalo in confronto al costo della vita e dimmi, broncos, come sia possibile che costi praticamente meno questa internazionale che le nostre nazionali se non per i margini e i costi di interconnessione artificialmente alti

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Mondo3 Social