Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
AndreA
Skype Software S.a.r.l. e/o Skype Communications S.a.r.l., entrambe incorporate in conformità alle leggi del Lussemburgo e con sede al numero 15, rue Notre Dame, L-2240 Lussemburgo.
Sono operatori esteri, come le sim internazionali su cui il decreto Bersani non ha valore... a meno che non abbiamo anche una concessione italiana, il che non è indispensabile come dimostrano le sim internazionali :beer:
bhe... ma le schede internazionali operano in roaming... se permetti da un punto di vista giuridico c'è una bella differenza. ;)
questo paragone IMHO non sta in piedi.
come è chiaro che non si possano applicare alle imprese straniere TUTTE le leggi italiane, allo stesso modo è ottuso dire che siccome ha sede in Lussemburgo non deve rispettare alcuna legge italiana.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
veditu
sono serissimo...
se quindi ho un sito in Italiano e trasferisco il server in Congo posso non rispettare ad esempio la normativa sulla privacy?
capire quale diritto applicare su Internet è un bel problema, ed è da sciocchi banalizzare parlando del Canton Ticino.
Non è da sciocchi, il Canton Ticino ti dimostra che siti nella nostra lingua e SENZA DOMINIO .IT sono applicabili le leggi del paese dove sono fisicamente A MENO CHE non si dimostri che dietro al tutto c'è la reggenza di persone fisiche e/o società italiane.
Se tu veditu di Brescia tieni un sito in italiano che si occupa di Italia in congo sei tenuto a rispettare le leggi italiani e sei sanzionabile nonché oscurabile. Se il tuo alterego Veditu del Congo invece decide dal Congo di tenere in piedi un sito sull'Italia seguirà le leggi del Congo, al massimo l'Italia potrebbe dare ordine ai provider NAZIONALI di oscurarlo niente piu'.
In tal senso vedi le testate giornalistiche italiane e straniere. Il Corriere Canadese scrive in italiano ed è fisicamente in Canada, tanto fisicamente che copia le notizie delle nostre agenzie senza che sia penalmente perseguibile dall'Italia... lo facessi io qui dall'Italia sarei già in numerose cause civili e penali per violazione del copyright, cosa di cui il Corriere Canadese se ne strabatte le palle.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
veditu
bhe... ma le schede internazionali operano in roaming... se permetti da un punto di vista giuridico c'è una bella differenza. ;)
beh anche una società lussemburghese con i server in Luxembourg/USA ha una sua bella differenza :D
Citazione:
questo paragone IMHO non sta in piedi.
Dipende dal caso
Citazione:
come è chiaro che non si possano applicare alle imprese straniere TUTTE le leggi italiane, allo stesso modo è ottuso dire che siccome ha sede in Lussemburgo non deve rispettare alcuna legge italiana.
Qui si parlava di un decreto che riguarda coloro che hanno concessione ministeriale italiana. Skype non mi risulta concessionario di alcunché, al suo contrario chi opera sul (vero) VOIP da impresa italiana come Eutelia invece ne rende conto (il credito è senza scadenza).
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
AndreA
Qui si parlava di un decreto che riguarda coloro che hanno concessione ministeriale italiana. Skype non mi risulta concessionario di alcunché, al suo contrario chi opera sul (vero) VOIP da impresa italiana come Eutelia invece ne rende conto (il credito è senza scadenza).
non mi pare che nel decreto venga fatto espressamente riferimento a questa limitazione.
può essere probabilmente ricavato in via interpretativa.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
AndreA
Non è da sciocchi, il Canton Ticino ti dimostra che siti nella nostra lingua e SENZA DOMINIO .IT sono applicabili le leggi del paese dove sono fisicamente A MENO CHE non si dimostri che dietro al tutto c'è la reggenza di persone fisiche e/o società italiane.
Quindi a tuo avviso l'unico criterio è la nazionalità della società o delle persone fisiche che stanno dietro a un sito?
E quali sono i criteri per determinare quale sia la "reggenza"?
Quindi se io lancio un'opa su Skype diviene soggetta al decreto Bersani anche se la società è lussemburghese? :blink:
A mio avviso - e non scherzo - uno dei criteri da utilizzare è l'utilizzo di una determinata lingua che "regionalizza" un sito.
La nazionalità della società, così come quella delle persone fisiche è un criterio debole (come è debole la localizzazione dei server).
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
veditu
non mi pare che nel decreto venga fatto espressamente riferimento a questa limitazione.
può essere probabilmente ricavato in via interpretativa.
cmq nella discussione ci siamo persi una cosa... che SKYPE rispetta la legge italiana perchè il credito lo restituisce :D
La vis polemica ci aveva tolto il controllo ma leggi qua... http://www.skype.com/intl/it/company.../tos_voip.html
Criteri di rimborso. È possibile richiedere, in qualsiasi momento, il rimborso del prodotto Skype non utilizzato o non scaduto o dell'eventuale credito Skype non utilizzato inviando la relativa richiesta all'Assistenza clienti. Non sono accettate richieste di rimborso presentate attraverso altri mezzi. Non saranno corrisposti rimborsi relativi a prodotti o credito non direttamente acquisiti online presso Skype (i voucher o le carte prepagate, per esempio, non sono rimborsabili), oppure relativi a membri del Pannello di controllo Business per il credito pagato dall'Amministratore del pannello di controllo.
Skype si riserva il diritto di rifiutare ripetute richieste di rimborso (più di una richiesta per ogni tipo di prodotto Skype).
Alla ricezione di una corretta richiesta di rimborso Skype rimborserà all'utente il saldo attivo del credito Skype. Nel caso in cui l'utente abbia utilizzato un importo inferiore a un euro (1 EUR) del credito Skype, questo verrà rimborsato interamente.
Alla ricezione di una richiesta di rimborso pervenuta secondo la modalità sopra indicata, Skype rimborserà l'utente su base proporzionale per il periodo non utilizzato di abbonamento a SkypeIn e/o alla Voicemail, a seconda del caso.
Tutti i rimborsi saranno corrisposti attraverso il metodo di pagamento originale utilizzato, o qualsiasi altro ragionevole metodo di pagamento che sarà determinato da Skype, e verranno inviati alla persona che ha inizialmente effettuato il deposito oppure il credito Skype dell'utente sarà regolato di conseguenza.
Inoltre, Skype rimborserà il saldo attivo nel caso di chiusura dell'account da parte dell'utente in conformità al presente contratto o nel caso di risoluzione senza giusta causa del presente contratto da parte di Skype.
Qualsiasi violazione da parte dell'utente delle condizioni che regolano i rimborsi determina la risoluzione del contratto.
Cmq imho Skype finché non compra numerazione italiani geografiche da rivendere non è soggetta alla nostra legislazione... che tra l'altro rispetta perfino meglio degli italiani.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
veditu
Quindi a tuo avviso l'unico criterio è la nazionalità della società o delle persone fisiche che stanno dietro a un sito?
E quali sono i criteri per determinare quale sia la "reggenza"?
PEnso sia un bel macello, qui si sta aprendo uno squarcio su una legislazione (non solo quella italiana, ma quelle del mondo nel 95% dei casi) che non è al passo con i tempi. Imho il primo caso su questa cosa rischierà di fare giurisprudenza su cosa considerare per determinare la "nazionalità" di un sito...
Citazione:
Quindi se io lancio un'opa su Skype diviene soggetta al decreto Bersani anche se la società è lussemburghese? :blink:
Se la sede resta là no, cmq io parlavo di SITI. Qui si parla di una società che se non mi sbaglia addirittura è già una holding... cmq credo sia la concessione, totale o parziale (si pensi all'eventuale uso di numeri geografici italiani), a determinarne le regole
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
AndreA
PEnso sia un bel macello, qui si sta aprendo uno squarcio su una legislazione (non solo quella italiana, ma quelle del mondo nel 95% dei casi) che non è al passo con i tempi. Imho il primo caso su questa cosa rischierà di fare giurisprudenza su cosa considerare per determinare la "nazionalità" di un sito...
Andrea ci sono una serie di casi... e il diritto può essere bellamente applicato.
E la lingua utilizzata in un sito, benchè susciti la tua ilarità, è uno dei criteri forti che vengono utilizzati.
Se scrivo in Italiano è "come se" operassi in Italia... mi pare abbastanza evidente...
Invece il luogo in cui si trovano i server, l'utilizzo del .com o del .it (se non sbaglio sia questo sito che il tuo blog sono .com...) o la nazionalità della società (quello che tu individui come criterio principale) sono criteri deboli.
Citazione:
Se la sede resta là no, cmq io parlavo di SITI. Qui si parla di una società che se non mi sbaglia addirittura è già una holding... cmq credo sia la concessione, totale o parziale (si pensi all'eventuale uso di numeri geografici italiani), a determinarne le regole
Quindi la nazionalità di una società dipende da dove si trova la sua sede?
Magari il diritto fosse così semplice...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
AndreA
allora io in nome dell'irridentismo chiedo che il decreto bersani imperversi anche sul CAnton Ticino, i corsi e la costa dalmata :lol: :D
e non dimentichiamoci dell'Antica Repubblica di San Marino e del sacro Stato Citta' del Vaticano :crazy:
Bersani uber alles !!!!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
veditu
Andrea ci sono una serie di casi... e il diritto può essere bellamente applicato.
E la lingua utilizzata in un sito, benchè susciti la tua ilarità, è uno dei criteri forti che vengono utilizzati.
Allora Tim in provincia di Bozen potrebbe farlo in tedesco e non seguire il decreto Bersani? Oppure domani porto all'AGCOM Swisscom? :D
No, seriamente la lingua è un parametro fino a un certo punto. Ovviamente io scherzo da una parte, ma tu non esagerare a tirare la coperta dall'altra che ci si scopre entrambi :P
Citazione:
Se scrivo in Italiano è "come se" operassi in Italia... mi pare abbastanza evidente...
Anche per www.swisscom.ch, www.tms.sm, www.orange.ch, www.prima.sm, www.sunrise.ch? :rolleyes:
Citazione:
Invece il luogo in cui si trovano i server, l'utilizzo del .com o del .it (se non sbaglio sia questo sito che il tuo blog sono .com...) o la nazionalità della società (quello che tu individui come criterio principale) sono criteri deboli.
Allora seriamente secondo te le aziende telefoniche sammarinesi o svizzere devono sottostare alla nostra legge? Imho le devono fare se vendono sotto concessione servizi agli italiani, non certo le loro prepagate o i vari callback (in questo caso - delle tessere internazionali via numeri 800 italiani e/o callback - sono quasi tra l'altro sono di lingua inglese, eppure imho molte di quelle società devono sottostare alle NOSTRE regole) se vendono se non di riflesso qua.
Citazione:
Quindi la nazionalità di una società dipende da dove si trova la sua sede?
Magari il diritto fosse così semplice...
Guarda che è piu' seria come argomentazione la SEDE che la lingua.. e per fortuna non siamo diffusi come gli anglofoni o i francofoni altrimenti mi avresti chiamato in causa un Commowealth e dozzine di territori di oltremare :P