Visualizzazione Stampabile
-
Ennesima truffa di Tele2
Ho appreso pochi giorni fa che un condomino ha ricevuto la bolletta di Tele2, pur non avendo mai richiesto la portabilità del numero fisso e tantomeno l'attivazione dell'adsl; ha inviato a Tele2 via fax la richiesta di poter ascoltare la telefonata con la quale, secondo loro, avrebbe espresso la propria volontà di staccarsi da Telecom e, come prevedibile, si tratta di una voce palesemente contraffatta.
Mi sono offerto di aiutare questa persona, che non ha dimestichezza con le procedure del caso, e gli ho stampato sia i formulari dell'AgCom che del Co.re.com.; gli ho consigliato di contattare telefonicamente il Co.re.com per chiedere se ritenevano opportuno che sporgesse denuncia ai Carabinieri (furto di identità? sostituzione di persona?) per sua maggiore tutela, nonchè di richiedere a mezzo raccomandata a Tele2 la trascrizione della telefonata su audiocassetta o cd-rom.
Ovviamente, Tele2 (che non ha mai inviato un contratto per il perfezionamento del presunto accordo nonostante l'attivazione risalisse ad un paio di mesi prima ed ha informato l'utente che tale prassi non è oltretutto necessaria, cosa peraltro non vera) nega tutto e richiede il pagamento della somma in bolletta; nel frattempo, il condomino ha contattato il 187 per il ripristino della linea con Telecom ma sarà quasi certamente costretto a pagare la quota richiesta per l'attivazione di una nuova linea.
Avete altri suggerimenti/pareri da darmi per aiutarlo a risolvere questa sconcertante vicenda?
Tele2 è veramente il peggio del peggio che ci possa essere nell'ambito della telefonia e, purtroppo, al peggio non c'è mai fine... :censored:
Grazie in anticipo,
Marco
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Marco Yahoo
------
-------
Ovviamente, Tele2 (che non ha mai inviato un contratto per il perfezionamento del presunto accordo nonostante l'attivazione risalisse ad un paio di mesi prima ed ha informato l'utente che tale prassi non è oltretutto necessaria, cosa peraltro non vera) nega tutto e richiede il pagamento della somma in bolletta; nel frattempo, il condomino ha contattato il 187 per il ripristino della linea con Telecom ma sarà quasi certamente costretto a pagare la quota richiesta per l'attivazione di una nuova linea.
Avete altri suggerimenti/pareri da darmi per aiutarlo a risolvere questa sconcertante vicenda?
Tele2 è veramente il peggio del peggio che ci possa essere nell'ambito della telefonia e, purtroppo, al peggio non c'è mai fine... :censored:
Grazie in anticipo,
Marco
Tele2 è nell'occhio del ciclone e anche giustamente: l' Antitrust l'ha sanzionata proprio recentemente per questo motivo !
Roba da pazzi.... :furious: :censored:
Anche l' Agcom credo abbia dei procedimenti in corso....
Il mio consiglio è molto semplice ed è immediato:
1) denuncia
+
2) Modulo GU5 di urgenza da inviare al Corecom o Agcom ( se è di Roma al Corecom) con contestuale invio del modulo UG.( conciliazione )
Trovi tutti i dettagli quì Attività dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni
Fai una denuncia anche all' Antitrust : 800.166.661 dalle 10 alle 14 e poi dopo la telefonata invia loro un fax ( ti diranno loro...)
Denuncia anche all' Agcom con modulo D : http://www.agcom.it/operatori/denuncia_servizi.htm
-
"Ovviamente, Tele2 (...) nega tutto e
richiede il pagamento della somma in bolletta"
ovviamente un paio di palle, Tele2 ora Vodafone, se fosse onesta
potrebbe comportarsi in ben altro, verificando se era stato
l'utente a chiamare loro dalla linea in questione o che altro,
verificando se erano stati inviati i documenti necessari
(io per attivare una banale sim devo farlo, quindi ritengo
che valga anche per adsl e altro)
-
Aggiungo i numeri di fax:
Antitrust 06/85452510
Agcom 0817507828
Ah, per la conciliazione falla con la Camera di Commercio che è più veloce la procedura ;)
-
Avevo già stampato i formulari; stasera, al mio rientro a casa, ci parlo e sento un pò che cosa gli ha detto il Co.re.com di Roma.
In ogni caso è mia intenzione fargli sporgere denuncia ai Carabinieri; dopodiché, copia della denuncia verrà spedita a Tele2, in primis, e poi a tutti gli altri interessati (Co.re.com, AgCom, Antitrust).
Grazie del supporto.
:bye:
-
Attivazione non richiesta senza passare dal Corecom è "inutile" che passi dai CC: imho ti contestano al 99% la cosa. Cercheranno di farla passare per un mero problema operatore/gestore
-
Infatti, quoto Andrea. Il tentativo di conciliazione è comunque obbligatorio con i gestori telefonici, lungaggini burocratiche che non risolvono molte delle volte nulla ma è questa la legge :wall:
-
Ovviamente, il Co.re.com verrà avvertito immediatamente ma vorrei anche far passare il messaggio che non si possono truffare le persone, sperando di farla franca; nel trasmettere copia della denuncia a Tele2, avrei anche intenzione di chiedere la trascrizione su cd-rom della "presunta" telefonata di adesione.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Marco Yahoo
Ovviamente, il Co.re.com verrà avvertito immediatamente ma vorrei anche far passare il messaggio che non si possono truffare le persone, sperando di farla franca; nel trasmettere copia della denuncia a Tele2, avrei anche intenzione di chiedere la trascrizione su cd-rom della "presunta" telefonata di adesione.
Giusto!
Io farei una denuncia più alla Polizia Postale che ai Carabinieri !
Ricordati di mandare subito il modulo GU5 ( al Corecom Lazio) che è una procedura d'urgenza !
-
La Polizia Postale? E perchè? :blink: Non si tratta di frodi via Internet...
Piuttosto, ho dimenticato di chiedervi i riferimenti normativi della stipula di contratti a mezzo telefono, in particolare l'articolo che prevede il successivo perfezionamento per iscritto. :surrender
Grazie!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Marco Yahoo
La Polizia Postale? E perchè? :blink: Non si tratta di frodi via Internet...
Piuttosto, ho dimenticato di chiedervi i riferimenti normativi della stipula di contratti a mezzo telefono, in particolare l'articolo che prevede il successivo perfezionamento per iscritto. :surrender
Grazie!
Qui trovi una guida dettagliata: ADUC - La Scheda Pratica - Telefonia, Internet, tv a pagamento: regole e diritto di recesso per i contratti a distanza
Riporto il punto che può interessare di più:
Citazione:
Articolo 3 - FORNITURE NON RICHIESTE
Viene precisato, come gia' previsto dal codice del consumo all'art.57, che e' vietata la fornitura di beni o servizi di comunicazione elettronica (anche supplementari rispetto ad un contratto gia' attivo) quando questi non siano stati ordinati da parte dell'utente. Nello stesso modo, e' vietata anche la disattivazione non richiesta.
In tutti i casi, la mancata risposta dell'utente ad un'offerta NON significa consenso.
Nel caso venga attivato un servizio non richiesto non dev'essere preteso alcun pagamento, e i gestori devono, a loro spese e cura, ripristinare le condizioni tecniche e contrattuali preesistenti. L'utente/cliente non e' tenuto ad alcuna prestazione corrispettiva.
La violazione di queste disposizioni comporta l'applicazione -nei confronti del gestore/fornitore- di una sanzione amministrativa pecuniaria variabile da euro 12.000 ad euro 250.000.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Marco Yahoo
La Polizia Postale? E perchè? :blink: Non si tratta di frodi via Internet...
Perchè la Polizia Postale non si occupa solo di frodi a mezzo internet.
Tra l' altro la denuncia alla Polizia Postale è contemplata dalla stessa Agcom, nel link che ti segnalavo prima (vedi fondo pagina): Servizi non richiesti
Citazione:
Piuttosto, ho dimenticato di chiedervi i riferimenti normativi della stipula di contratti a mezzo telefono, in particolare l'articolo che prevede il successivo perfezionamento per iscritto. :surrender
Grazie!
664/06/CONS
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Marco Yahoo
Ovviamente, Tele2 (che non ha mai inviato un contratto per il perfezionamento del presunto accordo nonostante l'attivazione risalisse ad un paio di mesi prima ed ha informato l'utente che tale prassi non è oltretutto necessaria, cosa peraltro non vera)
purtroppo ha (in parte) ragione Tele2.
se hanno fatto una registrazione vocale il contratto cartaceo non è necessario per l'attivazione dell'abbonamento.
l'art. 2, comma 6, della delibera AGCOM 664/06/CONS prevede unicamente che:
Citazione:
6. Prima o al più tardi al momento dell’inizio dell’esecuzione del contratto di
fornitura di beni o servizi di comunicazione elettronica concluso a distanza, il titolare
dell’utenza telefonica deve ricevere un apposito modulo di conferma del contratto,
contenente tutte le informazioni elencate al comma 1 e all’articolo 53 Codice del
consumo. Con il medesimo modulo, l’operatore comunica al titolare dell’utenza
telefonica che, ove ritenga che il servizio non sia stato da lui richiesto, può proporre
opposizione, a mezzo di fax o di posta elettronica, ai recapiti indicati nella stessa
informativa, ferma restando la sua facoltà di opporsi in ogni tempo e con qualsiasi
mezzo ad una fornitura non richiesta ai sensi dell’art. 3 e dall’art. 57 del Codice del
consumo.
quindi si tratta di un modulo di conferma di un contatto già stipulato.
fatta la legge / trovato l'inganno.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Max3
Perchè la Polizia Postale non si occupa solo di frodi a mezzo internet.
Tra l' altro la denuncia alla Polizia Postale è contemplata dalla stessa Agcom, nel link che ti segnalavo prima (vedi fondo pagina):
Servizi non richiesti
664/06/CONS
Max,
ho rivisto il capoverso relativo alla Polizia Postale e non mi sembra questo il caso, dato che si citano espressamente i servizi a sovrapprezzo di origine fraudolenta; il riferimento è abbastanza esplicito: i dialers, che si installano inconsapevolmente nel computer e che generano connessioni a prefissi megasuperinternazionali, o le numerazioni tipo 144, 899, ecc.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
veditu
quindi si tratta di un modulo di conferma di un contatto già stipulato
Ciò non toglie che avrebbero comunque dovuto inviarlo e non l'hanno fatto; tant'è che il condomino si è avveduto del cambio di operatore solo al ricevimento della prima bolletta.