Come da titolo, scenari prospettati?
Visualizzazione Stampabile
Come da titolo, scenari prospettati?
Secondo me ti rimodulano lo stesso...
Solitamente, gli operatori riconoscono la "buona fede" ed accettano che l'utente disdica anche dopo alcuni mesi, senza pagare penale.
Ovviamente, più passa il tempo dalla trimodulazione effettiva, più diventa difficile affermare di non sapere che la rimodulazione c'è stata.
Per non so quale motivo alla 3 la mia usim risulta inattiva da gennaio 2006 nonostante la utilizzo alla grande...
e su questo numero nonostante l'anomalia mi hanno mandato l'sms di rimodulazione...
Quindi temo che o ti arriverà in ritardo o ti rimoduleranno lo stesso.
a mio padre non è arrivato alcun sms di notifica... ha una super3, penso la rimodulazione ci sia ugualmente.
Immagino anch'io che la rimodulazione ci sia ugualmente, in teoria però potrei diffidarli a farla finchè non mi comunicano la stessa e passano i canonici 30 giorni.
Che ne dite è fattibile?
Ma si, denuncia più, denuncia meno...
beh la cosa è veramente strana, non è arrivato l'sms nemmeno a me ma sono successe le seguenti cose:
1) Al numero verso cui ho chiama e videochiama gratis un amico l'sms è arrivato a inizio luglio (tariffa Super3 attivata a dicembre con portabilità da TIM).
2) mi hanno inviato 2 (DUE) volte l'sms chiedendomi di aderire alla promozione Jolly3 dicendomi che potevo cambiare tariffa senza costi aggiuntivi.
3) mi hanno inviato a casa la lettera in cui mi invitavano ancora ad aderire alla promozione Jolly3 alle condizioni di cui sopra.
4) mi hanno inviato l'sms di Luna Park 3
5) mi hanno inviato l'sms con cui mi invitavano a passare spontaneamente a super10 senza spese anche questo 2 volte.
6) mi hanno inviato 2 volte l'sms de "l'autoricarica raddoppia".
Insomma possibile che si ricordino di mandare tutta questa bella roba e non l'sms della rimodulazione??
Cmq se mi rimodulano gli faccio causa alla grande :D
Tanto nel mio caso sono belli che dalla parte del torto
(questo non vuol dire che non aderisca alla protesta ma non ho capito bene verso chi devo fare il bonifico!!!!! Veditu batti un colpo!).
ma sono sicuro al 99% che mi applicheranno la rimodulazione, ma il punto è che se non hanno inviato nemmeno l'sms sicuramente, al 100% NON possono farlo relativamente alla mia utenza.
Peggio per loro insomma.
In ogni caso l'sms non è proprio arrivato, non sono stato io a cancellarlo, anzi sono stato molto molto attento a controllare cosa c'era scritto nelle loro comunicazioni...
Quindi almeno verso di me sono dalla parte del torto :lol:
Sicuramente nei loro sistemi risulta che hanno inviato l'sms anche se non ti è arrivato e per stupide leggi a riguardo che esistono (o meglio non esistono) in Italia ti ritrovi dalla parte del torto pur avendo ragione.
Punto1: hai mai chiamato lo stesso il 4371, oppure cliccato sul link "novità tariffarie" dall'area clienti?
Punto2: in ogni caso chiunque potrebbe dire di non aver ricevuto l'sms, alla fine è la tua parola contro la loro, come puoi dimostrare di non averlo ricevuto e cancellato se loro dicono di avertelo mandato? Ma qui il discorso sconfina sulla leggittimità dell'sms come "mezzo idonea alla comunicazione di modifiche contrattuali unilaterali"...
Loro molto probabilmente lo hanno spedito questo benedetto sms (tramite programma che lo invia a tutti e ne avranno la prova) ma come capita a volte non è mai arrivato (perchè a volte gli sms non arrivano) Il sistema ha fatto cilecca mandando lo stesso sms a milioni di utenze, qualcuna può scappare no?
Tu come fai a dimostrare di non averlo ricevuto? La raccomandata A/R serve anche a questo scopo no?
Infatti non si era già detto che l'invio del solo sms non vale legalmente per avvertire della rimodulazione? il fatto che non ti sia arrivato (e tu non puoi dimostrarlo) è probabilmente indifferente dal punto di vista legale
PS: Pensandoci bene quanto costa una raccomandata con ricevuta di ritorno? 1,5€ circa... per milioni di utenze e un sms ... praticamente ZERO
punto 1: è ininfluente, nelle condizioni generali di contratto non sono indicati questi come mezzi di comunicazione del cambio tariffario. é ovvio che la gente passa sul sito di H3G e controlla credito e altro, ma questo non è un modo contrattualmente previsto...
Inoltre un mio amico con TuaMatic nemmeno ha ricevuto l'sms ma i primissimi giorni di luglio ha chiamato il 4731 e la gentile vocina di h3G le comunicava che il numero era inattivo... Poco da dire, H3G in queste ipotesi non ha adottato i canali previsti dalle condizioni generali di contratto e non può materialmente avere la prova di aver adempiuto ai suoi obblighi contrattuali.
punto 2: in un'ottica processuale sbagli. Se loro affermano di avermi compiutamente informato della rimodulazione è loro onere provare che ciò è avvenuto con i mezzi previsti contrattualmente, specificando che in tali comunicazioni ero stato edotto circa la possibilità di recedere senza penali.
Sono loro che voglio avvalersi del presunto diritto alla rimodulazione, se non lo fanno nei modi e nei termini previsti dalla legge e dal contratto o se non possono provarlo, peggio per loro.
Per capirci meglio, non sono io a dover dimostrare di non aver ricevuto la comunicazione, SONO LORO CHE DEVONO DIMOSTRARE DI AVERLA FATTA.
Guarda poco da dire, sono in una botte di ferro processualmente parlando.
E visto che mi difendo da solo in giudizio per me una vertenza simile costerebbe si e no 40 euro quindi direi che il gioco vale la candela, non trovi? ;)