Visualizzazione Stampabile
-
[F1] Riflessioni
E' appena finito il primo GP. Non voglio commentare in particolare il risultato (complimenti alla Brawn GP cmq, hanno fatto veramente un ottimo lavoro, così come congratulazioni alla Red Bull, un'ottima vettura non coinvolta da nessuna polemica tecnica).
Vorrei invece spendere 2 parole sui regolamenti e su alcune nuove soluzioni tecniche.
1) Il KERS, come previsto da molti già da diversi mesi, si è rivelato un vero flop se consideriamo gli altissimi costi di sviluppo (si stimano 30-35 milioni di euro per team). Le vetture più veloci non lo avevano, quelle che lo usavano non ne hanno tratto grandi vantaggi, perchè nonostante quegli 80 cavalli in più per 6.6 secondi al giro, ci sono circa 30-35 Kg in più sulla vettura, limitando di fatto l'uso della zavorra, fondamentale per l'ottimizzazione della distribuzione dei pesi
2) Le gomme: ok, movimentiamo le gare, ma dai, c'è troppa differenza tra le mescole imposte dalla federazione. Non è concepibile commissionare gomme che durano al massimo 8 giri. E' follia.
Inoltre, IMHO anche la regola di dover per forza cambiare mescola durante l'arco della gara è inutile
3) Buona scelta la riduzione dell'aereodinamica, qualche sorpasso in più si è visto. :)
Voi che ne pensate? :)
-
-
concordo su tutto :D
certo che se si passa dal dominio ferrari, al dominio mercedes, al dominio brawn, cosa è cambiato?
per il discorso delle gomme imposte è scandaloso, anche per una questione di sicurezza.
Salvo miracoli questo carrozzone "sportivo" è ormai da sopprimere
-
D'accordo con tutto tranne che sul primo punto.
Il kers non è un flop in sé e per sé, ma è il regolamento che lo rende tale.
Ovvero, bisognava obbligare tutti i team a montarlo, oppure per chi non lo monta, 35 kg di zavorra obbligatoria a centro vettura. Altrimenti chi ha speso tempo e soldi per montarlo rischia di vedersi fregare da chi si è altamente infischiato di svilupparlo.
Comunque, se andiamo a vedere, anche così i suoi vantaggi si sono visti. In qualifica è stato un po' un problema per tutti, ma in gara molti sorpassi (vedi Hamilton) sono stati fatti tutti col bottoncino K schiacciato.
Alla fine dei conti, solo Vettel e Kubica avevano macchine senza kers che andavano realmente meglio di quelle col kers (dobbiamo escludere le vetture col diffusore).
E magari su altri circuiti, e con ulteriori sviluppi, la differenza di chi ha il kers potrebbe sentirsi sempre di più.
-
Guarda Uncle Scrooge, se il kers ha generato un minimo di spettacolo (una gara noiosa che più noiosa non si può... stiamo addirittura peggiorando... con vetture distante anni luce tra loro... altro che riduzione dei problemi di aereodinamica!) è stato proprio il fatto che le vetture con Kers sul rettilineo potevano sfruttarlo (solo Hamilton l'ha fatto proficuamente però), per passare le cosiddette chicane mobili (vedi i vari trulli che si piazza davanti come un trattore facendoti perdere decine di secondi), mentre gli altri in virtù della possibilità di redistribuire il peso, giocano di più sugli assetti, migliorando la tenuta in curva (per cui riescono a farsi più sotto)...
Se ce l'avessero tutti, quando il tizio prova a passarmi sfruttando il kers, lo sfrutto anch'io e la situazione non cambia!
Quello che è scandaloso sono le gomme...
E poi la questione delle carte bollate... bah... oggi mi sono alzato, giusto per curiosità, ma non credo quest'anno di seguire uno spettacolo pietoso...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Uncle Scrooge
D'accordo con tutto tranne che sul primo punto.
Il kers non è un flop in sé e per sé, ma è il regolamento che lo rende tale.
Ovvero, bisognava obbligare tutti i team a montarlo, oppure per chi non lo monta, 35 kg di zavorra obbligatoria a centro vettura. Altrimenti chi ha speso tempo e soldi per montarlo rischia di vedersi fregare da chi si è altamente infischiato di svilupparlo.
Comunque, se andiamo a vedere, anche così i suoi vantaggi si sono visti. In qualifica è stato un po' un problema per tutti, ma in gara molti sorpassi (vedi Hamilton) sono stati fatti tutti col bottoncino K schiacciato.
Alla fine dei conti, solo Vettel e Kubica avevano macchine senza kers che andavano realmente meglio di quelle col kers (dobbiamo escludere le vetture col diffusore).
E magari su altri circuiti, e con ulteriori sviluppi, la differenza di chi ha il kers potrebbe sentirsi sempre di più.
Il mio giudizio di "flop" per quanto riguarda il kers non era in senso assoluto (ovvio che in accelerazione qualche vantaggio c'è), ma imho i vantaggi non bilanciano assolutamente i costi. Se a ciò aggiungiamo anche il conseguente problema della mancanza della zavorra (= assetto meno bilanciato per la percorrenza delle curve, come diceva gioi), i vantaggi si assottigliano ancora di più.
-
che bello essere fuori da questo circo :D
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
ryan
Il mio giudizio di "flop" per quanto riguarda il kers non era in senso assoluto (ovvio che in accelerazione qualche vantaggio c'è), ma imho i vantaggi non bilanciano assolutamente i costi. Se a ciò aggiungiamo anche il conseguente problema della mancanza della zavorra (= assetto meno bilanciato per la percorrenza delle curve, come diceva gioi), i vantaggi si assottigliano ancora di più.
Si ho capito, hai riscritto le stesse cose di prima :P
Non stiamo facendo altro che ripeterci, comunque volevo sottolineare come il presunto flop del kers sia dovuto più che altro a un deficit regolamentare.
Un team che non monta il kers è un team che ha lavorato e investito meno. Per me è assurdo che poi addirittura il kers possa diventare uno svantaggio, quindi è assurdo che il regolamento consenta ai team che non lo montano di essere addirittura avvantaggiati.
Ecco perché secondo me dovrebbero essere tutti costretti a montare il kers (ogni pilota può decidere il momento migliore di usarlo... per i sorpassi, una volta che sei in scia, ti affianchi e accendi il kers, anche se l'attaccato lo accende a sua volta c'è poco da fare, e ci sarebbe in ogni caso più lotta) oppure chi non lo monta deve mettere una zavorra di 35 kg a centro vettura al posto del peso del kers, altrimenti non ha proprio più senso il kers, come dici tu.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Uncle Scrooge
Si ho capito, hai riscritto le stesse cose di prima :P
Non stiamo facendo altro che ripeterci, comunque volevo sottolineare come il presunto flop del kers sia dovuto più che altro a un deficit regolamentare.
Un team che non monta il kers è un team che ha lavorato e investito meno. Per me è assurdo che poi addirittura il kers possa diventare uno svantaggio, quindi è assurdo che il regolamento consenta ai team che non lo montano di essere addirittura avvantaggiati.
Ecco perché secondo me dovrebbero essere tutti costretti a montare il kers (ogni pilota può decidere il momento migliore di usarlo... per i sorpassi, una volta che sei in scia, ti affianchi e accendi il kers, anche se l'attaccato lo accende a sua volta c'è poco da fare, e ci sarebbe in ogni caso più lotta) oppure chi non lo monta deve mettere una zavorra di 35 kg a centro vettura al posto del peso del kers, altrimenti non ha proprio più senso il kers, come dici tu.
Ah, ok. Si si, è vero.
D'altronde teniamo presente che stiamo per arrivare alla regolamentazione per cui chi spenderà meno avrai vantaggi aereodinamici...
Oltre al monogomma perchè non facciamo anche una monovettura? Tanto ormai si sta arrivando lì: monogomma, monocentralina, monobudget, (se non lo aboliscono prima) monokers, etc.
:poveraitalia:
Io non capisco perchè ci voglia tanto a capirlo: se nei tempi d'oro ('90-'99) tutto andava a meraviglia (dal punto di vista dello spettacolo), perchè non ritorniamo a quelle regolamentazioni?
-
Trulli squalificato !!!!!!!
Andiamo a tirare i limoni a Ecclestone e soci!!!!
-
E' stato retrocesso di 25 secondi per aver superato Hamilton in regime di safety car.
In realtà Hamilton aveva rallentato per farsi risuperare (credendo di averlo superato LUI durante la SC) e quindi povero trulli che doveva fare?
C'è già il ricorso presentato.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
ryan
Io non capisco perchè ci voglia tanto a capirlo: se nei tempi d'oro ('90-'99) tutto andava a meraviglia (dal punto di vista dello spettacolo), perchè non ritorniamo a quelle regolamentazioni?
Tempi d'oro non sono certo gli anni '90...
Per l'esattezza è dal '92 che è diventato uno schifo da quando Mosley & soci per mettere fine allo strapotere della scuderia che aveva lavorato meglio (quell'anno), hanno iniziato a cambiare regole ogni 3+2...
Più complichi il regolamento con "quello non lo puoi usare, e nemmeno quell'altro", più è facile trovare interpretazioni "al limite"...
Il capolavoro fu nel 1999 quando le ferrari squalificate in malaysia per un irregolarità sui deviatori di flusso, furono riammesse di ufficio, in base al principio della "tolleranza" di fabbricazione...
Poi negli ultimi anni è diventata una farsa...
Son diventati campioni del mondo personaggi come Alonso ed Hamilton che tanto fanno allo showbiz (il primo ha portato da 0 a 7.000.000 il numero di sostenitori spagnoli della F1, il secondo... diciamo che è stato investito aldilà delle proprie capacità di guida e di comunicazione... in fatto di arroganza, a confronto Schumacher che tutto era fuorchè un esempio di umiltà, pare San Francesco)...
Adesso questa storia della BrawnGP non fa che aumentare l'interesse, rispetto allo strapotere dei grandi colossi...
Chissà come finirà l'appello alla FIA... chissà!
-
Beh, io mi riferivo agli anni in cui c'erano maggiori spettacolarità, sorpassi e duelli in pista, relativamente alla mia esperienza. Nei primi anni '90 ero troppo piccolo per ricordarmi della F1, figuriamoci negli anni '80. :P
-
Beh quanto a spettacolarità, sorpassi e duelli, direi che il nuovo regolamento va bene.
L'abbiamo visto oggi... il sorpasso era facile....
Direi che l'eliminazione delle appendici, le gomme slick e il kers hanno fatto il loro dovere.
Il problema è che i più grandi appassionati di F1 sono ovviamente i tifosi dei top team e dei grandi piloti, e un regolamento scritto alla canicazzo che (per motivi vari) porta team che hanno testato 3 giorni a essere più veloci e affidabili delle ferrari e delle altre in generale, allora al tifoso medio gli girano le balls...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
ryan
Beh, io mi riferivo agli anni in cui c'erano maggiori spettacolarità, sorpassi e duelli in pista, relativamente alla mia esperienza. Nei primi anni '90 ero troppo piccolo per ricordarmi della F1, figuriamoci negli anni '80. :P
Ma tu quali sorpassi hai visto negli anni '90?
Fidati... vatti a guardare un Senna-Alesi a Phoenix '90 o il classico Arnoux-Villeneuve a Digione, o ancora Mansell che vince partendo dalla 15esima posizione...
Roba che anche quando c'era il dominio pressochè incontrastato McLaren, si vedeva qualche outsider piazzare qualche bel sorpasso al mostro di turno (vedi appunto Alesi su ligier contro Senna su McLaren-Honda).
Non come adesso che reputano un gran pilota in grado di piazzare sorpassi mozzafiato, un tipo che a bordo di un'astronave supera IN RETTILINEO uno che guida un'ape piaggio.
Quando la formula 1 era spettacolo i sorpassi te li piazzavano nei curvoni veloci, non alla fine di lunghi rettilinei...