è una grandissima stron..ta; come giustamente fa notare l'articolo postato, dal momento che la maggio parte delle multe non supera le 70 euro, in questo modo si lede di fatto il diritto dei cittadini alla tutela giurisdizionale.
un caso pratico:tempo fa la polizia municiple mi fece una multa con autovelox mobile del tutto illegittima, in un punto in cui non si poteva fare uso di autovelox perchè mancavano le necessarie autorizzazioni prefettizie, quindi in chiara violazione delle norme di legge (da notare che nonostante ciò la PM elevava multe in quel punto sistematicamente).
la sanzione comminata era di poco più di 40 euro;feci ricorso e la multa fu annullata.
Credete che, nonostante fossi certo di avere ragione, avrei fatto ricorso al GdP se all'epoca esisteva una norma del genere che mi obbligava al pagamento di 30 euro di contributo unificato?
è evidente che uno strumento de genere comporta uno snellimento e un accorciamento dei tempi della giustizia, ma lo fa in un modo indecente.
in questo paese mi pare si ragioni esattamente al contrario:le carceri scoppiano di detenuti? anzichè costruirne di nuove buttiamo fuori i detenuti, per poi spendere uomini,mezzi e denaro per andarli a riacciuffare.
i processi durano troppo? anzichè investire denaro nei concorsi per l'assunzione di più magistrati,( e soprattutto far lavorare veramente quelli che già ci sono) si ipotizza di mettere una durata massima (irrisoria) di due anni ai processi.
adesso questa assurdità del contributo unificato...se il problema è alleggerire il lavoro dei GdP oberati dai ricorsi contro le sanzioni amministrative elevate dai comuni spesso illeggitimamente, imparassero a condannare i comuni stessi al pagamento dell spese legali (cosa che non avviene quasi mai).
vedrete che il numero dei ricorsi calerà vertiginosamente, perchè i comuni si guarderanno bene dal comminare multe assurde o con verbali ridicoli, ben sapendo che in caso di soccombenza dovrebbero pagare bei soldi.