Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
A.M.C.
Il trasporto ferroviario in generale e' il trasporto più costoso che esista in assoluto.Che mi risulti(vorrei essere smentito)non esiste al mondo società di trasporto ferroviario che riesca a fare utili trasportando esclusivamente viaggiatori.
Esatto, quelle migliori riescono ad arrivare al 60/70% del disavanzo.
In realtà quasi tutto il settore del trasporto pubblico ha questa difficoltà, dagli aerei (qui chi fa attivo lo fa principalmente attraverso i rimborsi gli enti territoriali e non tramite i biglietti nudi e crudi... senza dimenticare che il costo delle aree gestionali spesso è a carico del pubblico per cui è un bilancio destrutturato dei costi globlali che la collettività sostiene) agli autobus del TPL fino ai treni
Citazione:
.La competizione in campo ferroviario ha un senso nel trasporto merci ma nel trasporto delle persone,e' tutta un'altra storia...
Hai ragione, però spero che si sia capito molto dagli errori britannici. Il gestore unico della rete nazionale, RFI, dovrebbe evitare quei paradossi che a Londra e dintorni si sono verificati negli ultimi due decenni... con linee superricercate dagli investitori e con una manutenzione da eccellenza accanto a rami secchi dimenticati anche da chi li ha presi in gestione contabile...
Citazione:
Originariamente Scritto da
Junpy
per sapere... Ma usano una linea loro fatta ad hoc, oppure sulla normale linea di rfi??
Se viaggiano sulla normale e' inutile che dicano rapido e puntualita': se hai un regionale davanti che non cammina fai le sue stesse fermate
RFI è il gestore (in teoria super partes, anche se i nuovi entrati dubitano della sua buona fede) che gestisce tracce e quant'altro... ovviamente i treni hanno varie priorità, sicuramente un'ArenaWays si ferma per dare precedenza a un ES o a NTV se si trovano in collisione d'orario in arrivo nella stessa tratta. Al contrario ha precedenza su un regionale, sempre che questo non si sia fermato davanti (per cui accumula soltanto ritardo).
La sensazione - ripeto, sensazione - è che i vettori concorrenti siano più "diligenti" nell'avere il materiale rotabile e il convoglio pronto al segnale verde per evitare incolonnamenti in linea e quant'altro. Cmq vedremo, in UK la privatizzazione ha messo a nudo diverse inefficienze... speriamo noi di essere più bravi :)
Citazione:
Originariamente Scritto da
giobar57
Alla fine finirà come TIM e Vodafone (Duopolio) per non soccombere :blink:
Ancora mancano il terzo e il quarto :P
Citazione:
Originariamente Scritto da
geoglobalfax
Nel 2011 vedremo se NTV praticherà prezzi inferiori al Frecciarossa
Vorrei ricercare dei testi normativi per sapere gli obblighi sui prezzi... di sicuro esiste quello di vietare prezzi più bassi dei convogli regionali sulle tratte a traffico misto, non so per quello a lunga percorrenza se c'è o meno una simile norma
-
Il problema dei regionali lenti in generale non sussiste in quanto l'alta velocità ha suoi binari dedicati che i regionali non adoperano,tranne casi momentanei tipo nel nodo di Firenze in cui sono ancora in corso lavori di potenziamento o la nuova linea Napoli-Salerno che tecnicamente non e' una linea ad alta velocità ma solo una linea veloce e che perciò viene usata anche dal trasporto regionale.Invece per quanto riguarda le tariffe,se per lunga percorrenza si intende eurostar i prezzi a quanto mi risulta vengono autonomamente decisi da Trenitalia;differente il discorso per i vecchi espressi nei quali sussiste tariffa sociale controllata-come per i regionali,difatti non per niente sono una tipologia di treni quasi estinta con costi di gestione astronomici
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
A.M.C.
Il problema dei regionali lenti in generale non sussiste in quanto l'alta velocità ha suoi binari dedicati che i regionali non adoperano,tranne casi momentanei tipo nel nodo di Firenze in cui sono ancora in corso lavori di potenziamento
Magari fossero in corso* :D
Cmq da quando sono aumentati i convogli AV che saltano Santa Maria Novella i "miei" regionali passanti Valdarno - Prato non riescono praticamente mai a rispettare l'orario con una media di ritardi superiori ai 20' per colpa delle priorità. E questa cosa "momentanea" dura da sempre e ne avrà per alcuni 10/12 anni, il tunnel di Firenze ancora non ha un progetto... figuriamoci poi attendere quello definitivo e i lavori stessi in una città "un pochetto" polemica come la mia :(
Citazione:
se per lunga percorrenza si intende eurostar i prezzi a quanto mi risulta vengono autonomamente decisi da Trenitalia;differente il discorso per i vecchi espressi nei quali sussiste tariffa sociale controllata-come per i regionali,difatti non per niente sono una tipologia di treni quasi estinta con costi di gestione astronomici
Anche io cercavo di capire quale senso di definizione sia usata per determinare le tariffe. Tra l'altro la stessa ArenaWays di cui sopra che offre un servizio a cavallo tra i vecchi Espressi e gli Interregionali di un tempo parla di un prezzo minimo sulla linea doppia con cui servirebbe la tratta Milano-Torino.
* ho in casa un libro di ingegneria ferroviaria del 1988, lì sono segnati "in corso" i lavori dell'anello di Roma che avrebbe permesso di evitare la saturazione tra Settebagni e Tiburtina portando i convogli - oltre che direttamente sulla Tirrenica e/o a Fiumicino - a Termini entrando da Ovest invece che da NordEst... mi pare sia diventato carta straccia.
-
Le cosiddette linee di gronda intorno Roma sono state progettate non tanto per il traffico passeggeri,quanto per evitare l'istradamento del traffico merci all'interno della città sia da nord che da sud.Naturalmente non esiste alcuna possibilità economica di realizzarle...Per quanto riguarda Firenze,a prescindere dalla nuova stazione alta velocità con tutte le diatribe tecniche che la stanno accompagnando,con i lavori in corso aumenteranno sia i binari disponibili sia la capacita' gestionale dell'intero nodo fiorentino con un aumento consistente del traffico regionale e teoricamente anche della sua puntualità
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
A.M.C.
Le cosiddette linee di gronda intorno Roma sono state progettate non tanto per il traffico passeggeri,quanto per evitare l'istradamento del traffico merci all'interno della città sia da nord che da sud.Naturalmente non esiste alcuna possibilità economica di realizzarle...
Imho, se realizzata, avrebbe avuto anche altre finalità... la cosa su cui, volutamente, ironizzavo era sulla definizione dei "lavori in corso" per la rete ferroviaria nazionale :P Anche quando ci lavorano non è scontato che sia finita eheh
Citazione:
Per quanto riguarda Firenze,a prescindere dalla nuova stazione alta velocità con tutte le diatribe tecniche che la stanno accompagnando,con i lavori in corso aumenteranno sia i binari disponibili sia la capacita' gestionale dell'intero nodo fiorentino con un aumento consistente del traffico regionale e teoricamente anche della sua puntualità
Io lo so, spingo - per quanto posso - in questo senso... ma sono abbastanza smaliziato (e non solo perché sono circondato da ferrovieri in famiglia e tra amici) per capire come e quando saranno fatte cose che sembrano scontate e banali da realizzare. Specie a Firenze, la città dei "comitati dei no" incondizionati a tutto.
Tra l'altro diffido spesso anche dei calcoli di razionalizzazione di RFI dei flussi sui binari cittadini: visto che ti vedo ben esperto del settore, la soppressione degli scambi alti (direzione nord) della Stazione Campo di Marte ora - nel 2009 - si sta pagando a caro prezzo dato che la disposizione dei convogli tra AV (da Statuto) e linea regionale fa sì che si creino code che forse si potevano razionalizzare rispetto all'unico punto di scambio all'altezza di San Salvi. Son cose tecniche, qui non entrebbe neanche in gioco il fattore "politica"...
-
Senza entrare in questioni tecniche così particolari (non sono un tecnico e non sono in grado di esprimere un opinione in merito) mi fa sorridere (amaramente purtroppo) pensare come si faccia in generale nel nostro paese programmazione. In tutti i campi.
Temo - anzi - che questa parola sia stata abolita dai dizionari della lingua italiana da almeno quarant'anni...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
AndreA
Citazione:
Originariamente Scritto da
eugeniod1995
Conosco il proprietario:lol:
Ferrovie, Antitrust avvia indagine su Rfi e Fs "Ostacoli all'accesso di nuovi operatori" - Repubblica.it
Mi pare bello arrabbiato :)
-
ma ci staranno anche i treni NTV nei binari italiani? non è che poi alla fine si creerà ancor più ingorghi nelle stazioni?
-
beh uno dei punti fondamentali è questo: c'è chi obietta che FS faccia circolare più convogli del necessario (con una scarsa % media di posti occupati) solo per saturare le tracce orarie.
Insomma si parla di potenziali "pratiche commerciali scorrette" :D ... compresa la presunta indipendenza di RFI da fs e/o la conseguente necessità di un terzo garante
-
Quello dell' Antitrust è un atto dovuto,giusto per dare un senso alla per lo più sua inutile esistenza.
Noto divertito piuttosto gli atti scomposti dei vari signori pinco pallino privati che denotano nervosismo più che per singole,particolari vicende su cui non entro,nei confronti del gruppo ferrovie dello stato.
La ragione generale forse sta nel rendersi conto da parte di questi signori del settore privato che i tempi del carrozzone pubblico sulla cui inefficienza ingrassare e prosperare sono finiti da un pezzo ed essere competitivi nei confronti di un'azienda-Trenitalia-che è ai massimi livelli europei di produttività e che ha reso l'efficienza il suo biglietto da visita,è eufemisticamente molto...complicato.