Visualizzazione Stampabile
-
Adesso,non per polemizare..ma se riattivassero quelle stazioncine di paesi di 2000 abitanti che han chiuso negli anni '90,migliorassero il servizio in talsenso etc...io lascerei volentieri l'auto in garage se al mio paese si fermasse un cesso di treno ogni 30 minuti....farei l'abbonamento...invece questa politica di non avere stazioni e fermate in centri piccolini è alquanto oscena e degna di questa nostra nazione gestita male ed organizzata peggio!!!
-
Mheta il tuo problema fa parte del processo a monte, tra la regionalizzazione del traffico ferroviario e la (più o meno forte) politica nazionale del TPL: la liberalizzazione del traffico tocca marginalmente il problema delle stazioni/fermate chiuse/aperte.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
A.M.C.
Massimo,il nostro e' un paese profondamente ipocrica perché mentre si parla di liberalizzazione da una parte, dall'altra si invocano interventi statali per evitare gli effetti indesiderati della liberalizzazione.
Ciò e' un non senso logico.
Basta ipocrisie,allora:o si accetta la liberalizzazione oppure si torna al carrozzone statale.
Quello che vedo è che la liberalizzazione non c'è, Trenitalia continua ad avere finanziamenti statali ed ha puntato solo sull'alta velocità di alcune tratte, il costo dei biglietti è aumentato esponenzialmente negli ultimi anni senza alcun miglioramento effettivo ( a parte l'alta velocità) e molti treni intercity sono stati soppressi.
L'ipocrisia, che condivido, c'è anche sul fronte aereo dove la nuova Alitalia ha contato sugli interventi statali (per non accollarsi i vecchi debiti) e dove lo stato ha sbattuto la porta in faccia all'Antitrust per evitare che nel nostro paese Alitalia possa avere veri concorrenti sulle tratte più redditizie...
Citazione:
Le terze vie non esistono.
Bene allora fa Moretti nel dire:da giugno prossimo Trenitalia non effettuerà più circa 150 treni lunga percorrenza e linee trasversali perché non e' più disposta a fare servizi sociali accollandosene l'onere finanziario.
Moretti ragiona come se Trenitalia fosse completamente privata e ci fossero concorrenti che al momento non ci sono....:nono:
Citazione:
Se l'imprese private che alzano la voce per pretendere privilegi inaccettabili in un sistema liberalizzato,vogliono dei privilegi devono accollarsi anche degli oneri:gestissero loro allora quei 150 treni.
Oppure lo stato pagasse quel servizio sociale o presunto tale adeguatamente e non a prezzi da saldi di fine stagione.
Evviva-per fortuna-la sincerità...
L'errore è in partenza: non è un sistema liberalizzato e quindi non puoi prendertela con chi vorrebbe entrare nel mercato...: è lo stesso discorso degli operatori concorrenti di Telecom Italia...
Vi posto due articoli di cronaca sempre in tema:
Torino-Reggio solo andata1600 Km sul “treno che perde i pezzi” | Ferruccio Sansa | Il Fatto Quotidiano
http://www.repubblica.it/cronaca/201...tale-10567174/
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
AndreA
la liberalizzazione del traffico tocca marginalmente il problema delle stazioni/fermate chiuse/aperte.
A me sembra esattamente il contrario: molte linee ferroviarie secondarie sono state soppresse proprio perché onerose dal punto di vista gestionale; se FS/Trenitalia non è interessata a queste tratte, malgrado i contibuti che riscuote proprio per garantire il servizio pubblico, come potrebbe farsi avanti un qualsiasi imprenditore per rilevarle?
Io credo che il trasporto ferroviario debba restare pubblico dove ne ricorrono gli estremi (come nel caso del pendolarismo), soprattutto per fornire una risposta valida al problema dell'inquinamento atmosferico e del traffico; i privati dovrebbero competere, invece, nelle tratte dove il problema dell'antieconomicità non sussiste (come, ad esempio, nel caso della Roma-Milano).
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Marco Yahoo
A me sembra esattamente il contrario: molte linee ferroviarie secondarie sono state soppresse proprio perché onerose dal punto di vista gestionale; se FS/Trenitalia non è interessata a queste tratte, malgrado i contibuti che riscuote proprio per garantire il servizio pubblico, come potrebbe farsi avanti un qualsiasi imprenditore per rilevarle?
Aspetta, stai facendo un mix degli ultimi 20 anni :)
Molte linee attualmente chiuse sono state chiuse prima della Bassanini dalle stesse FS/Trenitalia (e i 2000 nomi che hanno cambiato) in quanto non produttive. Da quando la competenza del traffico regionale è passato agli Enti locali ci sono anche operazioni di riapertura da parte dei nuovi concessionari (le 19 regione + le 2 province autonome), ci sono anche casi positivi in tal senso (tra cui la sfortunata linea di Malles Venosta, sfortunata per via dell'incidente di mesi fa)
Regione Lazio: http://www.altolazionotizie.it/2010/...apranica-orte/
Bozen: http://it.wikipedia.org/wiki/Ferrovi...#Cenni_storici
Sardegna: http://www.regione.sardegna.it/j/v/2...&v=2&c=316&t=1
(etc. etc.)
direi che i controargomenti a favore della regionalizzazione dei trasporti a scapito della precedente gestione abbiano dei buoni fatti reali...
Citazione:
Io credo che il trasporto ferroviario debba restare pubblico dove ne ricorrono gli estremi (come nel caso del pendolarismo), soprattutto per fornire una risposta valida al problema dell'inquinamento atmosferico e del traffico; i privati dovrebbero competere, invece, nelle tratte dove il problema dell'antieconomicità non sussiste (come, ad esempio, nel caso della Roma-Milano).
E' quello a cui ci staremmo delineando con le criticità di cui sopra:
1. gli Enti locali fanno gare d'appalto con 1 solo concorrente (con tutti i pro e contro che si diceva sopra)
2. qui c'è la prima (ma non unica) visibile battaglia tra operatori, da sottolineare come sia arduo per i concorrenti partire commercialmente.
-
Guasto alla linea elettrica treni nel caos a Roma
Una bella immagine si sta costruendo Moretti dopo i recenti fatti toscani...
Ah avete ragione: è colpa del "caso" mentre in toscana è solo colpa di quella cattivona della "neve" che ci ha sommersi dalla testa ai piedi....:devil:
-
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
AndreA
Ci sarà il wifi su 60 treni frecciarossa, tra l'altro gratuito fino a fine febbraio.
Probabilmente offriranno (solo su quei treni) anche del salmone: perchè dobbiamo criticare Moretti che ci fa questi regali pazzeschi? :D
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Max3
Probabile...ma ciò non può essere comunque un ostacolo ad un tentativo di liberalizzazione: a mio parere non si può investire solamente nell'alta velocità e nella soppressione di quasi tutti gli intercity con un aumento esponenziale del costo dei biglietti (negli ultimi anni)...
:bye:
Intanto, mentre da una parte mal sopportano la concorrenza in ITalia vanno ufficialmente a farla all'estero -> Moretti presenta la newco Trenitalia - Veolia: "Entro l'anno la nuova società di trasporto sarà attiva" - Notizie - FSNews
Una coerenza senza precedenti :P
-