io continuo a fare Firenze - Bologna e Firenze - Roma con i treni regionali... 90 minuti nel primo caso e 180 nel secondo mi portano a un risparmio che quei soldi - per il tempo in più - non li guadegnerei neanche prostituendomi :D
Visualizzazione Stampabile
io continuo a fare Firenze - Bologna e Firenze - Roma con i treni regionali... 90 minuti nel primo caso e 180 nel secondo mi portano a un risparmio che quei soldi - per il tempo in più - non li guadegnerei neanche prostituendomi :D
per quel tipo di spostamenti ti comprendo e tendo a fare allo stesso modo, ma purtroppo per le lunghe percorrenze non è una strada praticabile (a meno di non fare ogni volta tappa da tutti gli amici che ho lungo la Roma-Venezia :lol:)
Tra l'altro ci sono diversi documenti che spiegano la cosa:
[DOC]La liberalizzazione del sistema ferroviario
[PDF]IBL Briefing Paper La liberalizzazione del trasporto ferroviario
Spero che la liberalizzazione si accorga anche delle città secondarie, come la mia Prato, che adesso pagano doppio pegno. Fuori dall'AV e fuori dalle logiche commerciali di chi sta investendo sul ferro...
I primi treni privati :beer:
Monaco di Baviera - Italia: OBB-Italia (Orario dei treni)
Torino - Milano: ARENAWAYS
per sapere... Ma usano una linea loro fatta ad hoc, oppure sulla normale linea di rfi??
Se viaggiano sulla normale e' inutile che dicano rapido e puntualita': se hai un regionale davanti che non cammina fai le sue stesse fermate
le traccie vengono vendute da RFI a prezzi prefissati e valgono per tutti Trenitalia in primis. Nel 2011 vedremo se NTV praticherà prezzi inferiori al Frecciarossa. Con tutte le traccie che ha acquistato i prezzi dovranno per forza scendere sempre se non faranno duopolio con trenitalia.
Alla fine finirà come TIM e Vodafone (Duopolio) per non soccombere :blink:
Il trasporto ferroviario in generale e' il trasporto più costoso che esista in assoluto.Che mi risulti(vorrei essere smentito)non esiste al mondo società di trasporto ferroviario che riesca a fare utili trasportando esclusivamente viaggiatori.Trasportare persone significa per antonomasia fare passivo.A prescindere dal trasporto locale che vive solo grazie a contributi pubblici che generano buchi di bilancio catastrofici ma che-essendo pubblici-passano del tutto inosservati,resta da stabilire se l'alta velocità riesca a muovere utili.Per non farla troppo lunga,io sono molto dubbioso...Ora,poiché sono certo che i privati non siano stupidi e sappiano fin troppo bene farsi i propri conti,mi domando da dove rientreranno i soldi necessari per gli investimenti,non certo dal trasporto viaggiatori...La competizione in campo ferroviario ha un senso nel trasporto merci ma nel trasporto delle persone,e' tutta un'altra storia...