Secondo me Tarantino è Tarantino... Il fatto di sapere chi sia il regista rende prevedibile, almeno in parte, il film.
Di questo adoro la prima parte, mi piace il finale "originale" (no dico altro per chi voglia vederlo), ho trovato noiosa la parte centrale del ristorante col tizio delle SS, la superstite e l'eroe nazionale. Molto bravo tarantino a girare pezzi per un tempo più lungo delle normali "regole" cinematografiche. Mi spiego... Gira film che potrebbero raccontare le stesse cose in meno tempo, ma è abile a non farlo pesare e, anzi, a rendere importanti molti piccoli particolari (una telenovela interessante insomma).
Ottimi gli attori, azzeccati tutti quanti. Sono morto dal ridere quando si sono finti palermitani, io e le mie amiche (e la ragazza) siamo andati avanti giorni e imitarli![]()
Son tornato normale: 1 Sim (Tim Special Limited Ed.) e 1 Cellulare (Nokia 925). Mi rimangono però n-mila telefoni di scorta
Credo che kiasso si riferisse ad un'altra situazione, quando Shosanna viene invitata al pranzo con Goebbels, l'"eroe nazionale" Zoller, la "battona" italiana e quindi arriva anche il mitico Hans Landa (Waltz).
La scena a cui ti riferisci tu invece immagino sia quella nella locanda sotto la strada, dove si gioca tutto sugli accenti ed è una scena magistrale, secondo me.
Effendi è sempre in giro per il Mondo, guarda le bellissime foto dei suoi viaggi!
Trovo il film fantastico, anche perché è chiaro dall'inizio che non ha nessuna pretesa di storicità... e Tarantino è impareggiabile nel disegnare tanti microcosmi che si intrecciano (infatti è difficile trovare un personaggio principale attorno cui ruota la storia...).
La scena però che più mi è piaciuta è quella finale... forse, conoscendo Tarantino, era anche la più scontata, ma fino alla fine ti lascia con il dubbio...
Programming today is a race between software engineers striving to build bigger and better idiot-proof programs, and the universe trying to build bigger and better idiots. So far, the universe is winning.My Blog: Antonio's WeBlog
Non credo sia come dici tu... Tarantino non caratterizza psicologicamente i suoi personaggi, lui basa tutto sulla narrazione, non c'è immedesimazione con il protagonista per il semplice fatto che non c'è un protagonista.
Alla stessa maniera nei film di Tarantino non esistono le "comparse parlanti", tutti quelli che hanno qualcosa da dire hanno una storia intrecciata con la trama... alla fine, se guardi bene, in scena ci sta più il contadino francese del capitolo iniziale di quanto ci stia Brad Pitt che in teoria è un protagonista...
E poi a Tarantino piace troppo capovolgere il giudizio iniziale sui personaggi, con "l'eroe nazionale fantoccio", per esempio, che si dimostra meno sprovveduto di quanto potesse sembrare, quando ferito a morte, riesce cmq ad uccidere Shoshana (ma come diavolo si scrive?).
Quindi quelle scene non servono tanto a far simpatizzare per questo o quello, quanto a collegare le storie dei vari personaggi...
Programming today is a race between software engineers striving to build bigger and better idiot-proof programs, and the universe trying to build bigger and better idiots. So far, the universe is winning.My Blog: Antonio's WeBlog
Non ho mai parlato di immedesimazione, piuttosto di "trasmissione allo spettatore degli stati d'animo".
Riguardo la mancanza di caratterrizzazzione psicologica... diavolo, se i personaggi di Tarantino non sono psicologici, allora quali?
La scena iniziale del contadino è tutta psicologica, e trasmette anch'essa tutte le fasi psicologiche che attraversa il contadino durante il colloquio con Landa.
Qualcuno ha spoilerato spudoratamente...![]()
Winston Smith
Curo le foglie
Saranno forti
Se riesco ad ignorare che gli alberi son morti
Ma tu sei sicuro di aver guardato i film di Tarantino?
Tarantino, per sua stessa ammissione, non vuole trasmettere stati d'animo, ma generarli! La stessa scena che citi tu, quella in cui la ragazza Ebrea si trova a parlare prima con il gerarca nazista poi con l'ufficiale delle SS, non trasmette paura... tant'è che appena torna al cinema la tipa ha tutto fuorché paura... sta meditando la sua vendetta! E dimmi che in quella scena tu hai capito che la tipa pensava alla vendetta!
è qui che ti sbagli.Riguardo la mancanza di caratterrizzazzione psicologica... diavolo, se i personaggi di Tarantino non sono psicologici, allora quali?![]()
I personaggi di Tarantino sono personaggi da "fumetto", non da romanzo... non ci sono i loro stati d'animo nelle scene, ma la loro reazione... tu non sai cosa pensa uno qualsiasi dei personaggi quando preme il grilletto, anzi... nella maggior parte dei casi la soluzione della scena è totalmente inaspettata.
Tarantino è istintività, non psicologia... certe trovate sono più che altro coreografiche (come il tipo con la mazza da baseball che viene fuori dall'anfratto buio per uccidere il tedesco).
Ma quale psicologia? è sadismo allo stato puro... non si discute di filosofia o di stati d'animo, e soprattutto Landa non gioca con il contadino, ma con gli Ebrei nascosti sotto il pavimento. è lì per farli fuori, e lo fa... esattamente come Vincent Vega e (perdonami non ricordo il nome in questo momento) Samuel Lee jackson nella scena con quelli che avevano fregato il loro capo in pulp fiction tanto per fare un esempio.La scena iniziale del contadino è tutta psicologica, e trasmette anch'essa tutte le fasi psicologiche che attraversa il contadino durante il colloquio con Landa.
è delirante... non psicologico...
Psicologico può essere un Kubrick, non certo Tarantino...
Programming today is a race between software engineers striving to build bigger and better idiot-proof programs, and the universe trying to build bigger and better idiots. So far, the universe is winning.My Blog: Antonio's WeBlog
Effendi è sempre in giro per il Mondo, guarda le bellissime foto dei suoi viaggi!