Questo mi riprova che non hai letto il link che ho dato... (che poi è la legge in vigore)!2- La garanzia di conformità si applica a difetti comprovati. Nell'esempio che fai tu, il display del telefonino rotto, a meno che non sia uscito dalla confezione così, non è un difetto comprovato. Per cui un elemento soggetto ad usura, che manifesti un malfunzionamento nell'arco del periodo di garanzia legale, difficilmente è passabile come difetto di conformità, a meno che non si tratti di un prodotto in esposizione o cmq in qualche maniera "re-impacchettato" dal venditore. Senza contare che per determinati prodotti (tipo quelli che richiedono l'installazione in loco, o cmq un trasporto) eventuali difetti vanno segnalati tempestivamente per richiedere la sostituzione e non la riparazione. Che poi un condizionatore che si guasti dopo nemmeno un paio di settimane, sia quasi sicuramente un problema di fabbrica, è molto probabile, ma è molto difficile da provare, perché, se si vogliono attaccare ai cavilli, può essere stato un problema di trasporto, o di stoccaggio, o ancora un trauma di qualche tipo prodotto dal cliente... per stabilirlo ci vuole una perizia, il che significa avvocati, che il cliente deve pagare anticipatamente, con il rischio che tra venditore/distributore/costruttore ci sia il solito scaricabarile...
Li è chiaramente indicato che è il cliente a scegliere la modalità, e che il difetto entro 6 mesi è automaticamente dato come "di conformità" a meno che non sia evidente il contrario... Ergo un condizionatore che perde liquido a poche settimane dall'acquisto (come nel caso in oggetto) o presenta segni delle botte contro i muri durante il trasporto, oppure ricade esattamente in questo caso!
Posso essere d'accordo con te che questa non sia la legge perfetta, ma meglio così che prima (quando praticamente la tutela era dimezzata se non un quarto...) no?
Per le sostituzioni, ovviamente oltre una certa cifra il venditore fa più storie, e cerca di pendere per la riparazione! Ed in effetti la legge parla di "onerosità", ovviamente più il prodotto è costoso più facilmente sarà "meno onerosa" la riparazione che la sostituzione! Quindi oltre un certo limite di prezzo (i 1000€ secondo me ci stanno alla fin fine) potrebbe convenire la riparazione... MA dipende dal guasto!! Potresti avere anche comprato una macchina da 50.000€ ma se si fonde il motore (perchè costruito male) e facendolo prende fuoco la carrozzeria, ovviamente risulta impossibile la riparazione e va sostituita! Non si potrebbe pretendere la sostituzione di tutta la macchina in caso ci fosse una freccia rotta invece!
Tutto è relativo al guasto...