Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
ilpazzo
aggiungo che questo panico diffuso in ascoli e nella provincia di teramo all'inizio è stato alimentato da un certo signor giuliani, che continuava a dire che il terremoto si poteva prevedere, bene, dopo queste affermazioni volete sapere cosa è successo? ve lo dico io, nella zona dove vivo io il ragionamento piu diffuso era questo: giuliani aveva previsto tutto, mentre la protezione civile non ha fatto nulla, ora chi ci dice che non arrivi un altra scossa forte? la protezione civile ci sta dicendo di stare tranquilli, ma pure prima della grande scossa aveva detto la stessa cosa>> avete capito la psicologia? questo perchè un giorno se ne esce uno che dice che puo prevedere tutto, fosse stato per lui gli abitanti di sulmona forse stavano a l'aquila la notte di lunedi, i terremoti non si possono prevedere, la sismologia è una scienza giovane, non si riescono a fare previsioni meteorologiche esatte figuriamoci prevedere un terremoto, invito tutti a denunciare per procurato allarme tutti quelli che pensano di essere de nostradamus dei terremoti, è ora di dire basta a chi semina panico, siamo stanchi!!!!!
Hai ragione ma a mio parere solo in parte:
C'è molta confusione e molta ignoranza: quanto evidenziato in grassetto è il classico linguaggio ...del "sentito dire" del passaparola che trasforma una cosa in un'altra....e certo anche di una cattiva informazione....
Non mi risulta proprio che Giuliani abbia mai parlato di Ascoli....il terremoto dell' Aquila si è avvertito anche in tanti altri centri, ciò non vuol dire che a Roma ci aspettiamo un terremoto violento...
La faglia in movimento ( dai monitoraggi ) al momento è solo una....
Sugli allarmismi c'è un thread apposito sul quale mi sono espresso.
Comunque c'è stata una enorme e grave sottovalutazione dello sciame sismico degli ultimi due mesi: chi ci racconta la storiella che sciami sismici del genere ci siano sempre stati ( senza l'arrivo poi della forte scossa) e siano normali dice una grande e grave falsità...:censored:
-
Ho letto della notizia secondo la quale i morti in Abruzzo a causa del terremoto sarebbero più di mille, poiché nel " conteggio " ( orrenda parola ) dei morti ufficiale non sarebbero stati ricompresi clandestini, stranieri ed italiani che occupavano scantinati e/o locali simili i quali non sarebbero stati segnalati dai rispettivi padroni di "casa" che, avendo affittato "in nero" non avrebbero allertato i soccorritori di queste presenze. Vorrei sapere da dove esce la cifra di 1000 ( se questa povera gente era sconosciuta alle anagrafi, come poterla "quantificare" ? ). Ed anche vorrei sapere se è il caso di prendere per dilettanti allo sbaraglio gli uomini dei vigili del fuoco,della protezione civile ( la migliore al mondo ) e tutti gli altri che lavorano incessantemente da lunedì scorso, i quali non si sarebbero accorti della presenza di gente sotto le macerie, pur lavorando con professionalità e mezzi adeguati. Non vorrei che si cogliesse il pretesto di una terribile tragedia per fare propaganda politica di bassissima lega. Quanto a me ribadisco il "grazie" ( e la fiducia totale ) alle forze dell' ordine, ai vigili del fuoco, agli uomini della protezione civile che, talvolta correndo gravi pericoli, si sono prodigati e si prodigano per aiutare le popolazioni colpite.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Max3
Comunque c'è stata una enorme e grave sottovalutazione dello sciame sismico degli ultimi due mesi: chi ci racconta la storiella che sciami sismici del genere ci siano sempre stati ( senza l'arrivo poi della forte scossa) e siano normali dice una grande e grave falsità...:censored:
Concordo in pieno!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
ginfizzdry
Ho letto della notizia secondo la quale i morti in Abruzzo a causa del terremoto sarebbero più di mille, poiché nel " conteggio " ( orrenda parola ) dei morti ufficiale non sarebbero stati ricompresi clandestini, stranieri ed italiani che occupavano scantinati e/o locali simili i quali non sarebbero stati segnalati dai rispettivi padroni di "casa" che, avendo affittato "in nero" non avrebbero allertato i soccorritori di queste presenze. Vorrei sapere da dove esce la cifra di 1000 ( se questa povera gente era sconosciuta alle anagrafi, come poterla "quantificare" ? ). Ed anche vorrei sapere se è il caso di prendere per dilettanti allo sbaraglio gli uomini dei vigili del fuoco,della protezione civile ( la migliore al mondo ) e tutti gli altri che lavorano incessantemente da lunedì scorso, i quali non si sarebbero accorti della presenza di gente sotto le macerie, pur lavorando con professionalità e mezzi adeguati. Non vorrei che si cogliesse il pretesto di una terribile tragedia per fare propaganda politica di bassissima lega. Quanto a me ribadisco il "grazie" ( e la fiducia totale ) alle forze dell' ordine, ai vigili del fuoco, agli uomini della protezione civile che, talvolta correndo gravi pericoli, si sono prodigati e si prodigano per aiutare le popolazioni colpite.
mi associo alla tua riflessione, ed aggiungo che da questa dolorosa vicenda in molti stanno cercando di prendere visibilità con ogni mezzo possibile, dai politici ai giornalisti passando per i comuni cittadini.
L'unica cosa positiva è l'amore per la vita degli italiani, anche se chi ci rappresenta non ne è degno, anche se chi ci fa informazione è schiavo del proprio editore, anche se il male è insignito in moltissime persone, la massa degli italiani ancora una volta si sta prodigando per quello che ci ha sempre contraddisitinti la solidarità verso i deboli e i bisognosi.
E cmq ribadisco, non meravigliatevi delle note stonate, quelle fanno parte della società civile che i nostri genitori ci hanno consegnato :(
-
Ragazzi io non me la prenderei tanto con Giuliani, secondo me le sue teorie non sono infondate, comunque la Protezione Civile dopo il sisma si è mossa molto bene, certo si sarebbe potuto monitorare meglio la situazione precedente al terremoto.
Io non sono per gli allarmismi ma non sono nemmeno per dire: state tranquilli rimanete in casa, si deve avvisare se ce qualche cosa che non quadra, magari dicendo di stare il meno possibile nelle case non il piu' possibile, se ce una vera e fondata pericolosità di terremoto.
Qua ad Ancona l'abbiamo sentito meno ma comunque la prima e quelle sopra i 5 di magnitudo hanno scioccato anche qua, molta gente si ricorda del 1972 quando qua ce stato un fortissimo Terremoto della decima scala Mercalli e 5,9 Richter con epicentro Ancona, insomma la paura del terremoto la stiamo vivendo un po tutti
-
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
ryan
Una posizione ( quella del geologo) assolutamente condivisibile: mi riferisco alla parte sull'approccio e sulla prevenzione e preparazione della popolazione. Questo nuovo approccio dovrebbe essere seguito da tutte le amministrazioni ai vari livelli, e quindi anche dal sindaco di Sulmona il cui compito, ricordiamocelo, non è solo quello di scaldare una poltrona tranquillazzando la popolazione ( come mi sembra abbia fatto il sindaco dell' Aquila)....
-
Piena solidarietà al popolo Abruzzese! Io nel mio piccolo ho dato un contribuito tramite IBAN della C.E.I.!!! (Appartengo a questo gruppo)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Max3
Una posizione ( quella del geologo) assolutamente condivisibile: mi riferisco alla parte sull'approccio e sulla prevenzione e preparazione della popolazione. Questo nuovo approccio dovrebbe essere seguito da tutte le amministrazioni ai vari livelli, e quindi anche dal sindaco di Sulmona il cui compito, ricordiamocelo, non è solo quello di scaldare una poltrona tranquillazzando la popolazione ( come mi sembra abbia fatto il sindaco dell' Aquila)....
Ecco che comincia a saltar fuori che i terremoti non si possono prevedere al secondo, ma forse è possibile e più sensato prevederli e inquadrarli in un arco temporale ampio... In un'ottica di valutazione e gestione del rischio è una cosa utile. Ovviamente in tutto questo Giuliani ha smosso parecchio le acque, con un approccio sbagliato, ma proprio grazie alla polemica che è nata sulla prevedibilità dei terremoti. In Italia per fare le cose, abbiamo sempre bisogno di stimoli forti...
-
Io ero connesso, stavo giocando online, non avevo sonno. Ero in conversazione (microfono+cuffie) con altre persone. Ad un certo punto uno di Roma e uno di Latina iniziano a dire ca**o, porc..., putt..., ca**o il terremoto ecc... In chat iniziano a bestemmiare, non è elegante ma è indice di quanto è forte la scossa e di quanta paura mette.
Me ne vado a dormire tranquillo convinto che sia una delle tante scosse sentite anche qui a Brescia: tanta paura, pochissimi danni e convinto soprattutto che in chat chi riferisce di centinaia di vittime sia solo il pirla di turno con manie di protagonismo. Purtroppo non è così.
Non mi sarei mai immaginato l'indomani di vedere quella tragedia. L'Aquila la conosco bene, la mia ragazza ha casa lì, vicino a Montereale (pochi giorni dopo sarà l'epicentro di una nuova scossa), tutti i parenti sono di L'Aquila, fotunatamente zona Nord, case intatte, mobili devastati.
Che dire... Non piango quasi mai e non l'ho fatto neanche questa volta ma le lacrime c'erano: il centro l'ho visto più volte e molte immagini di devastazione mi riportano alla mente bellissime estati. Vedo foto di chiese distrutte e penso: lì davanti mi sono seduto a bere una birra, in quella piazza ho preso un gelato, nella via accanto la mia ragazza aveva comprato le sigarette ricordandosi che la piccola gelateria a fianco del distributore era buonissima.
Peccato per l'Università, sarei partito subito per dare una mano, per salutare i suoi parenti...
Credo che un giro lo farò, se qualcuno vuole aggregarsi magari per il 26 Aprile partiamo e facciamo una toccata e fuga... Insomma, anche se sarò inutile voglio esserci e dimostrare la mia vicinanza. D'altro canto credo che sia più utile questo che inviare un euro.
-
Ora la terra sta tremando....