Linate
Malpensa
Indifferente
No, CAI vuole tenere le mani in pasta in entrambe, ed imporre il classico monopolio.
Loro possono aver puntato su Malpensa, ma si accorgono che Linate diverrebbe strategico per altri competitors e frenano nel lasciare gli slot di questo ultimo scalo non permettendo ad altri di entrare nel mercato, oltre che volerlo ridimensionare. Stessa cosa per Malpensa, hanno tagliato decine e decine di tratte, delle quali solo alcune andranno in codeshare con AF, ma nonostante tutto la scandalosa ENAC non permette la riassegnazione per via dei vincoli europei.
P.S. Riguardo alla Spagna, avendola girata nord/centro/sud, le infrastrutture saranno quello che sono, soprattutto nella parte centro meridionale, ma le aerostazioni distano pochi chilometri dalle città, e sono facilmente raggiungibili con Taxi (economicissimi) o bus cittadini...
CAI vuole ridurre Linate a "city airport", ergo ridurlo. Il monopolio è quindi per le tratte italiane e mediocorto raggio, io leggevo la tua domanda in ambito Expo2015 e internazionale
Nel senso "pensano di farle atterrare solo a Linate?" lo avevo preso nel senso stretto, in quanto quello largo - ossia dell'uso degli slot - CAI lo farebbe prettamente su Malpensa. Pensavo al traffico di lunga gittata, per il resto condivido... anche perchè diciamo la stessa cosa che quoto sotto:
Era esattamente quel che pensavo di dire.Loro possono aver puntato su Malpensa, ma si accorgono che Linate diverrebbe strategico per altri competitors e frenano nel lasciare gli slot di questo ultimo scalo non permettendo ad altri di entrare nel mercato, oltre che volerlo ridimensionare.
Beh, ora non per piangersi addosso ma si può dire per gran parte degli aeroporti italiani del centro nord. I taxi non saranno a buon mercato, ma mediamente gli aeroporti sono ben collegati alle città di riferimento. Si potrebbe fare di meglio, ma anche in SpagnaP.S. Riguardo alla Spagna, avendola girata nord/centro/sud, le infrastrutture saranno quello che sono, soprattutto nella parte centro meridionale, ma le aerostazioni distano pochi chilometri dalle città, e sono facilmente raggiungibili con Taxi (economicissimi) o bus cittadini...
La disorganizzazione fatta caos ad Alicante e Murcia, tanto per dire due aeroporti secondari, pare pari pari la nostra
Ho evitato di nominare il Sud (nonostante ci siano casi di buon TPL, come Punta Raisi), perchè come ben sai non è facilmente descrivibile in 3 parole![]()
beh a volte collegare il pensiero alla parola (tastiera) mi fa difetto
Resta il fatto che ha lasciato il mercato in monopolio piena di debiti (ora a carico nostro) e rientra linda e pulita in regime di ultra monopolio con la scusante che deve fare profitto.
Valencia, Siville, Almeria, Granada, Madrid, Barcellona, Santander, Santiago de Compostela, sono ben collegate, e dove non sono collegate arrivi in città con poco.Beh, ora non per piangersi addosso ma si può dire per gran parte degli aeroporti italiani del centro nord. I taxi non saranno a buon mercato, ma mediamente gli aeroporti sono ben collegati alle città di riferimento. Si potrebbe fare di meglio, ma anche in Spagna
La disorganizzazione fatta caos ad Alicante e Murcia, tanto per dire due aeroporti secondari, pare pari pari la nostra![]()
Ricordo un viaggio a Madrid nel gennaio 2007, presi il taxi all'eur per fiumicino 40€, presi il taxi da barajar all'albergo in centro 18 euro (di sabato sera alle 00:30).
Per quanto riguara il nostro centro nord non vedo tutto questo splendore, ho volato su Linate ed è l'unico ben collegato, Malpensa fa venire da piangere, Bergamo è un terno al lotto perchè se trovi traffico o un incidente perdi il volo), Verona ho dovuto noleggiare un'auto, Genova (non so dirti perchè sono venuti a prendermi), Forli in auto con una segnaletica indicibile, Pisa dove se per strada non facevo il terrone insieme ad un amico bergamasco perdevo l'aereo (partito 1h e 30m prima). Anche a leggere i commenti degli addetti ai lavori, la maggior parte degli aeroporti sono serviti male dai collegamenti.
Non gaurdare Firenze che, come Foggia, ha l'aeroporto dentro la città
beh per citare quelli del sud vanno fatte mille premesse, ma da quello che ho potuto notare, il malcostume nella gestione della cosa Pubblica ormai è una piaga nazionale.Ho evitato di nominare il Sud (nonostante ci siano casi di buon TPL, come Punta Raisi), perchè come ben sai non è facilmente descrivibile in 3 parole![]()
Beh ci sono anche diversi esempi italiani
Io direi che nel complesso siamo equivalenti, anche loro hanno aeroporti che veramente sembrano abbandonati e altri molto funzionali.
Con 18 euro a Firenze attraverso la stradaRicordo un viaggio a Madrid nel gennaio 2007, presi il taxi all'eur per fiumicino 40€, presi il taxi da barajar all'albergo in centro 18 euro (di sabato sera alle 00:30).
Dai, cmq questo è altro problema e sui taxi rischieremmo, caro Fabio, di aprire un flame senza termine mi sa eheh
Oddio a parziale completezza comunque:Per quanto riguara il nostro centro nord non vedo tutto questo splendore, ho volato su Linate ed è l'unico ben collegato, Malpensa fa venire da piangere, Bergamo è un terno al lotto perchè se trovi traffico o un incidente perdi il volo), Verona ho dovuto noleggiare un'auto, Genova (non so dirti perchè sono venuti a prendermi), Forli in auto con una segnaletica indicibile, Pisa dove se per strada non facevo il terrone insieme ad un amico bergamasco perdevo l'aereo (partito 1h e 30m prima). Anche a leggere i commenti degli addetti ai lavori, la maggior parte degli aeroporti sono serviti male dai collegamenti.
- Fiumicino, Malpensa e Pisa hanno stazioni ferroviarie ad hoc (servizio migliorabile, ma non è affatto trascurabile: per esempio se fosse ripetuta l'esperienza di Torino 2006 - che a sua volta copiava Ginevra che attesta i suoi treni all'aeroporto ... - con gli EuroStar direttamente in aeroporto imho una sua nicchia importante)
- i lavori sulla Fi-Pi-Li stanno finalmente finendo, tutto sommato è un servizio più che buono
- Forlì avrà una segnaletica carente, ma ha un sistema di TPL stazione-aerostazione a tariffe urbane nonché è su una direttrice ben servita (sia autostradale che ferroviario): anche questo non è trascurabile, Francoforte Hahn ha una segnaletica impeccabile ma è nel mezzo a un bosco eheh;
- Bologna ha una navetta frequente di TPL oltre a un'uscita ad hoc in tangenziale;
- Ancona sta crescendo, sulla linea per Roma è anche lì la stazione FS;
- A Bergamo stanno terminando se non erro la BREBEMI;
Insomma sono problemi infrastrutturali ben specifici che anche in terra iberica non mancano... anche là ci sono tragitti nazionali che non hanno alternative e creano la stessa congestione italiana: non è che Girona è nata come depandance a caso..
Guarda che per TPL , trasporti e parcheggi ti avrei messo Firenze negli esempi negativi al posto di PisaNon gaurdare Firenze che, come Foggia, ha l'aeroporto dentro la città![]()
E' che a Peretola ci vado accompagnato, ci andassi con mezzi miei starei già vendendo casa
![]()
Cmq stanno facendo la linea tranviaria e la fermata ferroviaria a Peretola, a quel punto la ripromuovovo ma intanto invecchio eheh
Concordo, il servizio di Report lo spiega ben bene. Ben venga il federalismo, ma la base del trasporto nazionale deve essere governata centralmente su regole uguali per tutti. Qui si è fatto il contrario... prima si governa localmente, poi si chiede aiuto centralmente. Eppure la logica è esattamente all'opposto... e la Spagna in questo senso, con regione assai autonome, ci dovrebbe insegnare appunto come funziona il sistema di sussidiarietà in una nazione che punta a diventare federale. Ma mi sa che sono parole al vento...beh per citare quelli del sud vanno fatte mille premesse, ma da quello che ho potuto notare, il malcostume nella gestione della cosa Pubblica ormai è una piaga nazionale.
Terminando...?
Addirittura? No, stanno facendo i progetti... non hanno ancora fatto nè gli espropri, nè hanno aperto alcun cantiere... hai voglia ora che la terminano...
Comunque la BreBeMi non dovrebbe influire più di tanto la viabilità locale, e i collegamenti con l'aeroporto, perchè passerebbe molto più a sud di Bergamo... al max alleggerirà il traffico sulla A4 nella tratta Mi-Bs, che probabilmente diventerà tratta a traffico "locale" diretto eslcusivamente a Bergamo (traffico locale su una autostrada a 4 corsie, l'unica in Italia a quanto mi risulta....e vabbè, facciamo finta che ci sia un progetto integrato dietro)...
Winston Smith
Curo le foglie
Saranno forti
Se riesco ad ignorare che gli alberi son morti