Io Automobile... se dovessi usare i mezzi per andare a lavoro ci impiegherei il doppio... oltre a dover cambiare mezzo (Autubus/treno/bus navetta o Autubus/Corriera/Autoscarpa)
Visualizzazione Stampabile
Io Automobile... se dovessi usare i mezzi per andare a lavoro ci impiegherei il doppio... oltre a dover cambiare mezzo (Autubus/treno/bus navetta o Autubus/Corriera/Autoscarpa)
AndreA, al di là degli scherzi... i tempi sono cambiati, se dici così sembri solo mia nonna quando diceva che "avremmo dovuto provare la guerra" ... :rolleyes:
Nel 2008 per viaggiare da casa propria al posto di lavoro uno può scegliere:
-tra la propria auto, con i conseguenti problemi del traffico, dello stress (più per gli altri che per me, da quel che vedo... ognuno ha il suo carattere), del costo (tutto relativo anche questo), ma con una certa comodità basilare nota (ad esempio il climatizzatore, ad esempio l'autoradio, ad esempio un sedile abbastanza comodo e soprattutto pulito)
- e un treno che magari non è un carro bestiame, perchè nel 1958 erano peggio, però non è lo stesso paragonabile per comodità ad una automobile.
Io che non soffro il caldo, faccio seriamente fatica a mettere un piede su un treno pendolari in estate... avendo altre scelte disponibili nel 2008, non nel 1958... :D
Sono questioni soggettive: io viaggio spesso in auto per lavoro ma in questi giorni sono tornato sui famigerati treni. E cercando di essere obiettivo (cerco di esserlo perchè adoro la mia Grande Punto che mi è costata molto economicamente ed affettivamente :P) non vedo questo gran caos: il viaggio mi dura circa il 20% in meno, i costi sono dimezzati. Ma senza guardare al portafoglio: gran parte delle volte ho l'aria condizionata e sedili piuttosto puliti. Non con la stessa pulizia della Grande Punto, lo ammetto, ma neanche "carri bestiami". Talvolta ho qualche ritardo, altrettanto obiettivamente con la mia auto rimango fermo per minuti inutilmente nei tragitti. Ci si arrabbia quando non fa la porta, ma non più di quanto di domenica scorsa quando ho perso in un incidente lo specchietto retrovisore.
Per carità, avessi una maggiore disponibilità economica e un diverso stile di vita (ossia se fossi nato da una famiglia agiata invece che da due operai) vedrei con molta meno comprensione quelle 12 carrozze che arrancano la mattina nella curva di Rignano, ma la mia vita è anche questo. 2,30 euro per andare a Firenze in una situazione non certo accettabile per Filiberto di Savoia a me vanno bene: il Trapani gira anche così. E tutto sommato, pur non essendo il massimo, non è neanche il male. La perfezione del mio viaggio sarebbe forse la versalità di un elicottero, ma tra auto e treno mi sembra la gara tra la mano destra e quella sinistra... una delle due la si usa un po' peggio, ma ha una sua valenza comunque anche per chi la bistratta.
No, aspè, non c'entrano nulla nè la disponibilità economica nè lo stile di vita... per chi mi hai preso... :lol:
Per quanto mi riguarda è solo una scelta obbligata: se al mattino parto da casa per andare a Milano, al pomeriggio devo passare per Monza e poi Bergamo, in treno divento scemo. I mezzi pubblici in generale sono fatti per andare da casa ad un punto di grande richiamo (la città) e ritorno.... se uno si deve spostare da un punto dell'hinterland, ad un altro punto dell'hinterland, con i mezzi pubblici diventa quasi impossibile.
Paradossalmente io ci metto 40 minuti da casa a Milano, ma ce ne metterei 90 per arrivare a Monza, tanto per dirtene una...
Quindi per dare un giudizio, io devo escludere il tempo impiegato, che vincola le scelte al 95%, quindi non è affatto una scelta dettata dallo stile di vita...
Detto questo, se devo solo andare a Milano, posso permettermi di scegliere.
Al mattino presto la scelta cade per forza sul treno.... in auto, vuol dire metterci anche più di un'ora, con traffico normale... non è cosa, se so di non recuparare i tempi di vioaggio nel resto della giornata.
Se invece vado a milano più tardi, i tempi quasi si equivalgono... i costi, sinceramente, pure... ho l'auto a GPL e se faccio due conti, il risparmio in treno è di bruscolini, o il costo di un caffè... posso anche prendere l'auto, e fare a meno di un caffè che già ne bevo 5-6 al giorno, e mi fa sicuramente meglio... :P
A quel punto, considerando che lo stress da traffico in genere mi rimbalza abbastanza, la scelta diventa solo se preferisco starmene seduto, comodo, ad ascoltare musica, o se preferisco leggere qualcosa...
Capisci che diventa una scelta trascendentale.... :lol:
Quest'anno, essendomi dovuto recare più spesso a Milano per lavoro, ho preso più spesso anche io il treno.... in particolare tra maggio e luglio l'ho preso almeno 2 volte la settimana.
Allora, sulla puntualità niente da dire, i treni sono stati al 95% puntuali (entro i 5 minuti di ritardo)... però sinceramente io non considero "comodi" ne treni privi di aria condizionata (al mattino ci può stare, al pomeriggio semplicemente NO), ne con l'aria condizionata tarata sui pinguini... Eppure in 3 mesi, più di 20 viaggi, di treni con una temperatura umana ne avrò trovati 5, e non sono uno sofista su queste cose...
sulla pulizia beh, non so come siano i treni da te, ma anche in questo campo direi che si trova di tutto.
I regionali per Bergamo, semplicemente in genere non sono puliti, o almeno io non li considero tali... sugli altri possiamo discuterne, ma a spanne ti dico che una volta su due trovavo più pulite le metropolitane di Milano...
Altra questione è la "comodità" data dall'assenza di posti a sedere... anche qui, se decido di farmi un viaggio in treno perchè voglio rilassarmi o evitare il traffico per un giorno, perchè al mattino presto ci metto molto meno che in auto, perchè così posso leggere qualcosa, e poi devo farmi il viaggio in piedi... non so, capisci che la scelta dettata dalla comodità del mezzo comincia a farsi critica...
Ciononostante ribasico che il tempo impiegato comanda su tutto, e che per lo meno nel mio caso dal punto di vista economico, a volte vince l'auto (ebbene sì, succede), a volte treno+MM..
Non so, dici che sono più critico per questo motivo? Però io non disdegnerei qualcosa di più, per un servizio che a conti fatti, girando la faccenda a diversi punti di vista, ha la stessa quantità di problemi/disagi dell'auto (ovviamente diversi), e può costarmi perfino di più... come dicevo su WW, è un po' come credere di scegliere il meglio, quando si sceglie il meno peggio...
Non parlavo espressamente di te, ma posso comprendere che per alcuni un treno non sia il massimo dell'estetica e della comodità. Per coloro sicuramente molte delle motivazioni vengono da abitudini e stili di vita diverse sicuramente da quelle del "pendolare tipo". Ho amici che sicuramente vedono anche un Eurostar come una scocciatura pari al viaggiare su un carro di buoi avendo loro tutt'altre abitudini... sicuramente chi è abituato a viaggiare in auto di lusso difficilmente troverà la qualità di viaggio a cui è abituato ne' sui servizi Trenitalia ne' su quelli delle low-cost aeree. Esiste ANCHE questo mercato, soprattutto nel mondo occidentale... e non è certo un male, per fortuna l'offerta è così' variegata che in linea di massima c'è qualcosa per qualunque tipologia di "portafoglio".
No, no capisco benissimo. E' che trovo esagerato parlare di "carri bestiami" anche nel caso di convogli senza aria condizionata o quant'altro. Trovo troppo forte il paragone, nient'altro :)Citazione:
Per quanto mi riguarda è solo una scelta obbligata:
[..]
Capisci che diventa una scelta trascendentale.... :lol:
mi auguro tu abbia segnalato tutto alla Direzione Regionale dei Trasporti della Lombardia, io anche con i treni sono un rompi.alle senza precedenti :D Ah anche con Autostrade... al Punto blu ormai ho il record dei reclami :lol:Citazione:
I regionali per Bergamo, semplicemente in genere non sono puliti, o almeno io non li considero tali... sugli altri possiamo discuterne, ma a spanne ti dico che una volta su due trovavo più pulite le metropolitane di Milano...
Altra questione è la "comodità" data dall'assenza di posti a sedere...
No, non segnalo... non sono un tritamaroni in nessun ambito della vita (a parte forse nei forum :devil: )...
Infatti anche nel traffico, non capisco che c'è tanto da scaldarsi sempre... sono per il "vivi e lascia vivere", quindi semplicemente se posso, scelgo mezzi che reputo più comodi, nel loro complesso, anche se è una "guerra tra poveri"...
Diciamo che penso che se altri con possibilità di scelta, scelgono ponderando tutto come faccio io, qualcosa succederà... :lol:
Lo so, sono uno stupido... :P
Comunque m'è capitato ben DUE volte di essere intervistato da un tizio sulla qualità dei treni... una volta due o tre anni fa, e una volta questo inverno.
Ovviamente ho risposto sottolineando più o meno quello che ho detto qui, speriamo sia servito a qualcosa...
@Andrea
prova a prendere l'IC notte che da Torino va a Roccella Jonica (o viceversa), e poi anche tu entrearai nell'esclusivo club "ho viaggiato su un Carro Bestiame".
@Winston
Per la questione traffico... il problema è appunto Vivi e lascia vivere... Quando ogni giorno assisti a qualche manovra spericolata dell'********* di turno che per guadagnare 5 mt e si e no 15 sec, mette a repentaglio la tua sicurezza (nonchè la carrozzeria della tua macchina), un po' il fegato amaro te lo fai, non trovi?
Principalmente (in generale) uso sempre l'auto, ma quando posso uso il mio magascooter!
:ramses:
io monopattino..... :D
ci avete creduto?
scooter glorioso kimko GRan Dink 250