Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Uncle Scrooge
- Vecchi lampadari, per ragioni storiche/estetiche hanno bisogno di lampadine con forme particolari (esempio, forma a candela) e le lampadine a risparmio non hanno tutta questa varietà di forme
Sono abbastanza d'accordo con le altre obiezioni, ma questa? :lol:
Non vedo dove stia il problema... le nuove lampadine non hanno nessun limite alla forma che gli si può dare... sinceramente io ne ho già viste di forme che non avevo nemmeno osato immaginare... :P
Sulla qualità della luce, in effetti, non è detto che le nuove lampadine siano uguali a quelle vecchie...
Potete farvi la scorta, o magari arriverà un modo per ottenere una luce più riposante anche in questo modo...
oppure potrebbero mantenere quelle alogene più piccole, per certi utilizzi...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Uncle Scrooge
- Le lampadine a risparmio energetico si comportano male in caso di accendi/spegni frequenti e danno la massima luminosità dopo un paio di minuti di accensione continua, dunque in casa, nelle zone di passaggio come corridoi e scalinate, non vanno bene (andrebbero benissimo le alogene, ma se tolgono anche quelle...)
Non è più vero... questa cosa era vera per quelle di qualche anno fa, ma se prendi lampadine a risparmio energetico che non siano quelle da 2euro che ti tirano dietro al discount fanno luce con intensità massima da subito.
Citazione:
- Vecchi lampadari, per ragioni storiche/estetiche hanno bisogno di lampadine con forme particolari (esempio, forma a candela) e le lampadine a risparmio non hanno tutta questa varietà di forme
Oramai le trovi di tutte le forme, giust'appunto due settimane fa ne ho comprate un paio della philips a forma di "goccia" per il lampadario del soggiorno della mia ragazza...
Citazione:
- La lampada da studio che uso sulla scrivania ha una lampadina a filamento col vetro colorato di blu, e sono le lampadine che maggiormente si avvicinano alla tonalità della luce solare... perché non posso avere le lampadine che preferisco per riposare gli occhi quando studio?
Credo che nello studio non sia tanto importante la tonalità della luce, quanto la quantità ed uniformità della stessa... niente vale come una scrivania sotto la finestra, o una panchina nel parco!
Non che io tifi per questa o quella tecnologia (capirai... ti fanno cambiare le lampadine quando ci sono case con elettrodomestici che consumano quanto l'acceleratore elettronico del CERN), però tante delle cose che si dicono sulle lampade a basso consumo, sono solo luoghi comuni.
Tanto più che quelle più recenti ed innovative sono un ibrido, perchè a "stimolare" il gas non c'è più il puntale, ma un arco con filamento metallico...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Winston Smith
Sono abbastanza d'accordo con le altre obiezioni, ma questa? :lol:
Non vedo dove stia il problema... le nuove lampadine non hanno nessun limite alla forma che gli si può dare... sinceramente io ne ho già viste di forme che non avevo nemmeno osato immaginare... :P
Sulla qualità della luce, in effetti, non è detto che le nuove lampadine siano uguali a quelle vecchie...
Potete farvi la scorta, o magari arriverà un modo per ottenere una luce più riposante anche in questo modo...
oppure potrebbero mantenere quelle alogene più piccole, per certi utilizzi...
Beh, il limite non c'è ma io non ancora ho visto la stessa varietà di forme
di quelle a filamento... può darsi che ne faranno di più tipi a partire dal 2011, di necessità virtù :P
Comunque quelle a risparmio sono bianche, quella a filamento erano trasparenti... un lampadario stile candelabro con 15-20 lampadine a goccia fa tutto un altro effetto coi bulbi bianchi rispetto ai bulbi trasparenti (quando è spento ovviamente).
Poi c'è il problema che quelle a risparmio non possono essere usate coi regolatori di intensità luminosa.
@gioi: io di solito compro le più costose philips e osram, e dopo un minuto fanno una luce decente, prima no. E comunque gli accendi/spegni riducono drasticamente la vita della lampadina. Se tu intendevi le beghelli da 15 euro l'una, beh a quel prezzo se le possono tenere.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Uncle Scrooge
Poi c'è il problema che quelle a risparmio non possono essere usate coi regolatori di intensità luminosa.
Azz, veramente?
Il regolatore è comodo per alcuni tipi di lampade, ad esempio quelle che vanno sui comodini, oppure in determinati ambienti della casa. :(
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
ryan
Azz, veramente?
Il regolatore è comodo per alcuni tipi di lampade, ad esempio quelle che vanno sui comodini, oppure in determinati ambienti della casa. :(
L'ho già spiegato nel mio post il perchè...
I regolatori di intensità luminosi, altro non sono che delle resistenze variabili che controllano l'intenistà di corrente che passa, e di conseguenza la luminosità.
Nelle lampade "a fluorescenza" invece l'intensità luminosa dipende esclusivamente dalla frequenza con cui la scarica eccita il gas...
Un regolatore di tensione tradizionale applicato ad un simile sistema semplicemente non funzionerà perchè diminuendo la corrente, non arriverà abbastanza potenza per innescare la scarica.
In realtà ci sono Lampade a fluorescenza con controllo di intensità luminosa, ma avendo il controllo incluso nella lampadina, sono decisamente più costose...
@Uncle scrooge: io ho 3 lampadine a basso consumo philips da 6.50€ del tipo ad accensione rapida che vanno subito a regime... basta leggere l'etichetta, io le ho trovate al self...
Le osram sono davvero pessime, hanno una luminosità davvero fioca e sono anche abbastanza rumorose...
La migliore che ho visto è una Vazda (ora non mi ricordo ma mi pare si scriva così, o forse con la W), da 8W che sembrava un faretto alogeno tanta la luce che faceva, ma costava qualcosa come 21€...
-
Madonna che piattolame che c'è in giro.... :P :P
A me pare discretamente ovvio che in situazione transitoria si evidenziano un sacco di "problemi" che a situazione di regime saranno destinati a scomparire...
Primo perchè uscira tuta la varietà di lampade, lampadine e lampadone richieste dal mercato... di tutte le forme e i colori....
Secondo, perchè la tecnologia avanzerà in quell'ambito, sopperendo a tutte le carenze che si evidenzioano in fase transitoria.... tra le altre cose io ho già visto in giro delle lampade che hanno incluso il regolatore di intensità...
Certo, se uno decide di cambiare lampade, ci saranno da cambiare un po' di cose, almeno in certi casi.... i vecchi regolatori non funzionano di sicuro, saranno da buttare...
Sennò se uno non vuole cambiare, si fa la scorta come Mheta, e per 20 anni passa la paura di non avere più la luce che piace, dell'intensità che piace, del colore che piace e della forma che piace, sui lampadari che piacciono, etc etc... :P
Tra l'altro da qui al 2011, volendo proprio essere pignoli, mancano ben 2 anni e mezzo, non è che spariscono da un giorno con l'altro... le vostre sono critiche anche codivisibili, ci mancherebbe, però uno ha anche tutto il tempo di adattarsi alla scomparsa delle care vecchie lampadine a filamento nel modo che più lo aggrada... ;)
-
Ma infatti non è un problema, è semplicemente per conversare, i topic servono a questo. :D
Anzi, io sono sempre a favore del progresso, che scherzi, sfondi un portone già spalancato. ;)
-
Bisogna vedere cosa è progresso e cosa regresso...
Tante tecnologie decisamente performanti sono state abbandonate in esclusivamente "per moda"... e spesso facendo un salto qualitativo all'indietro...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
gioi
Bisogna vedere cosa è progresso e cosa regresso...
Tante tecnologie decisamente performanti sono state abbandonate in esclusivamente "per moda"... e spesso facendo un salto qualitativo all'indietro...
Si si, ovvio, questo era implicito nella mia frase...io per progresso intendo quello reale e positivo. :)
-
Oppure potevano tassare quelle a filamento per farle costare quanto le lampade a risparmio. Così la gente sceglieva...
-
favorevole e in attesa delle lampade a led o oled bianche ... ancora in fase di rodaggio ma con grandi prospettive !!!
-
Esatto, quelle al led saranno il futuro, consumano quasi 0 e offrono molta più luce, con costi bassi
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
fedeprovenza
Esatto, quelle al led saranno il futuro, consumano quasi 0 e offrono molta più luce, con costi bassi
Si ma un led è un semiconduttore, e la produzione di semiconduttori non è che sia propriamente la cosa più ad impatto ambientale zero che esista...
Insomma una tecnologia "pro-ambiente" al 100% non esiste...
-
be si ... ma bisogna considerare i vantaggi e gli svantaggi e fare un bilancioi !!! i led hanno una durata estremamente lunga e consumano veramente poco scaldando pochissimo dando cmq una luce che si avvicina molto a quella naturale ! io li ho visti all opera e sono rimasto molto impressionato ! quindi pur avendo un impatto ambientale per produrli alla lunga è la tecnologia di riferimento come sostenibilità ambientale considerati i numerosi vantaggi !
-
Ma non diciamo stupidate! I Led non possono assolutamente emettere luce "che si avvicina molto a quella naturale"
I led sono diodi che emettono luce MONOCROMATICA, la cui frequenza dipende da tanti fattori (solitamente il drogaggio del semiconduttore)...
E a quanto ne sappia, la luce "naturale" (quella del sole) è tutto fuorchè monocromatica...
Da questo punto di vista i led sono anche peggio delle lampade "a risparmio energetico", perchè la loro luce, per quanto intensa, è quanto di più artificiale possa esistere!