Io uso la Amex perchè ho maggiori tutele perchè nel mio caso ci sono delle polizze assicurative su scippi furti e rapine, poi ci sono i punti membership rewards...
Visualizzazione Stampabile
Io uso la Amex perchè ho maggiori tutele perchè nel mio caso ci sono delle polizze assicurative su scippi furti e rapine, poi ci sono i punti membership rewards...
quanto ti costa all'anno?
parole sante....mi freghi la carta? ti spendi 20000 euro? son cavoli dell'esercente che non ha controllato...amex mi blocca l'addebito in banca io pago solo il dovuto e poi se la vede lei con chi ha fatto la transazione
costa un pochino dai 30€/anno fino ai 516€/anno di + ma almeno sul web e nelle spese di tutti i giorni sto tranquillo davvero!!!!:clap: member since '00
Massimale di copertura?
Non l'ho menzionato perche' era gia stato evidenziato....
Sicuramente anche questo motivo incide in maniera determinante anche se volendo esistono delle belle carte straniere (anonime e dalle quali non escono transazioni riconducibili al proprietario) che chiunque puo' usare per evitare controlli....:whistling
confermo quanto detto da spritz... nella "mia ex zona" ho notato ultimamente tornando a trovare i miei questa nuova brutta abitudine... :(
personalmente uso ogni qual volta mi è possibile le carte, principalmente la AmEx blu con l'1% di cashback ;)
spesso per spese piccole mi "dispiace" per il commerciante che ci debba rimettere ed evito, ma se sapessi che le commissioni per loro fossero abbastanza basse non mi farei problemi anche a pagare le piccole spese con la carta
un aneddoto: in un negozio di una catena di elettrodomestici una volta feci una MNP verso vodafone con promessa di un nokia scrauso in omaggio... ora questi mi fecero aspettare quasi 2 mesi prima di consegnarmelo... e osarono anche chiedermi 1 euro. Beh, una spesa piccola, non sarebbe stato un problema se me l'avessero detto prima. Allora mi sono "incavolato" e gli ho consegnato l'AmEx. "Scusi, ma 1 euro non ce l'ha in contanti?" "No, non me lo sono portato visto che non l'avrei dovuto pagare." Beh, hanno preferito strisciarmi la carta e probabilmente pagare più tra spese di connessione al POS e commissioni che non farmi andare via senza pagare l'euro
:devil:
Anche io la pensavo così, ma è falso...
Siccome per la carta serve la firma, puoi disconoscere i pagamenti non effettuati da te... perchè non li hai firmati tu.... esistono apposite assicurazioni che coprono frodi di questo tipo... ;)
alla fine il vantaggio del bancomat è che in teoria ha costi di gestione inferiori (per me non dovrebbe avere proprio il canone, ma purtroppo a volte ce l'ha), ma il pagamento avviene all'istante... ha un minor rischio di abusi (amenochè come dici tu non venga fornito al ladro comprensivo di pin, o non venga clonato... cosa, quest'ultima, risolvibile a vantaggio del cliente con un rimborso di quanto frodato)
La CC spesso ha dei costi maggiori (se non per il cliente, per l'esercente), anche se si stanno diffondendo finalmente le carte senza canoni (o con canone azzerabile con una certa soglia di aquisto annuale), senza costo per l'invio dell'estratto conto e anche senza comissioni sui carburanti... ;)
In più con le carte "a saldo" il cliente ha il pagamento posticipato al mese successivo (che in abbinamento ad un CC online con interessi elevati, può avere un significato particolare, che spinge ad usare davvero la carta tutte le volte che ne si ha occasione ;) )... a scelta del cliente, il pagamento può anche essere rateale (con interessi di finanziamento mensili, ovviamente).
Per me non è un vantaggio, ma è un'arma a doppio taglio, questo, ma è comunque una possibilità in più che le CC danno e il bancomat no...
La sicurezza contro le frodi è garantita dal fatto che spesso queste carte sono assicurate contro queste eventualità, per cui se te la rubano, e spendono, ti rimborsano... la colpa non è del cliente, che può disconoscere i pagamenti, perchè evidentemente l'esercente non si è sincerato dell'identità di chi la usava... :devil:
Per gli acquisti si internet invece non sono sicuro che la cosa sia così semplice... infatti ci sono carte che coprono anche quel tipo di frode (tipo se la merce non arriva, o arriva alterata), ma non credo sia una cosa automatica...
Sicuramente più di evolve il servizio offerto in questo senso, più è facile che ci sia un canone annuo da pagare.
Io ho comunque una carta offerta dalla mia banca, che non mi costa nulla e mi dà un anno aggiuntivo di garanzia per tutti i prodotti che ne prevedono una (anche per l'elettronica :devil: ) oltre alle coperture contro le frodi in seguito a furto della carta (purtroppo non per gli acquisti su internet, ma vabbè.. per quelli continuo ad usare la prepagata)
Bravo Winston, hai imparato benissimo il contenuto di quel 3ad :clap:
Solo un appunto :D Tra i vantaggi quello del pagar subito fa sì che ci sia l'onere di dover avere nell'esatto istante il capitale della transazione cosa che non serve invece con la carta di credito essendo appunto proprio a "credito" del cliente richiede che tale somma sia presente solo al momento del pagamento dell'estratto conto.
Ovvio certo... ;)
Beh, mi piace imparare cose, soprattutto se sono a mio vantaggio...
Ammetto di aver radicalmente mutato le mie idee sulle Carte di Credito, non per nulla la uso sempre, quando possibile.... ;)