Confermo il dramma nella Toscana Tirrenica, che poi ovviamente prosegue (aumentato) in tutta la Liguria fino al mitico tratto ad 1 binario fino a Ventimiglia... Da noi è il terzo mondo ferroviario, e pure aeroportuale...
Visualizzazione Stampabile
Confermo il dramma nella Toscana Tirrenica, che poi ovviamente prosegue (aumentato) in tutta la Liguria fino al mitico tratto ad 1 binario fino a Ventimiglia... Da noi è il terzo mondo ferroviario, e pure aeroportuale...
Faccio Brescia-Padova, non credo che la linea sia gestita dalla regione (al contrario dei pendolari Brescia-Verona). Di treni ne ho quanti ne voglio, non mi lamento, ovviamente sono quasi esclusivamente IC plus o Eurostar. Mi lamento dei prezzi, del mensile che diventò attivabile solo per il mese solare e non quando si voleva per un arco di 30 giorni (per me vuol dire spendere circa 200€ in più l'anno), mi lamento dell'obbligo di prenotazione (1€ a viaggio, una sessantina di € l'anno), dei treni sempre più belli esteticamente ma sempre più scomodi (posti troppo ravvicinati, sedili rigidi...), per i ritardi la situazione è migliorata abbastanza, di questo non posso lamentarmi.
Dimenticavo i continui aumenti del biglietto che varia ormai come la benzina :), delle fermate aggiunte agli IC. Bah, adesso vado al lavoro, almeno mi pagano. Ciaooooooo :beer:
anche la Brescia-Padova è gestita dalla Regione, o meglio da due Regioni (Veneto e Lombardia) per quanto riguarda i collegamenti con treni Regionali (in realtà sarebbero interrogionali, ma ormai hanno unificato tutto tra diretti, espressi e ir)... il fatto che però tu faccia un viaggio a cavallo tra due regione fa sì che cambino molte cose, in primis a livello tariffazione dove segui quella nazionale e non quella regionale.
Cmq i prezzi, seppur cari, si stanno allineando con quelli europei (l'europa che conta :P)... speriamo lo facciano anche i nostri salari :D
Guarda, viaggio in aereo da 16 anni; Avrò accumulato 7500 tratte almeno per circa 8500 ore di volo.....Mai stato dirottato se non per nebbia ( :D ), mai caduto, mai avuto una preparazione cabina per emergenza vera o presunta, mai smarrito un bagaglio.
Culo? No perchè non ho mai vinto la lotteria Italia.
L'aereo (quando puntuale!) è comodo e confortevole, permette di viaggiare senza stress.
ciao
si vede che sei riuscito ad evitare la Meridiana e l'aeroporto di Peretola (che essendo uno degli "hub" della suddetta somma le sue carenze a quelle della compagnia) :lol:
Meridiana da noi riesce a fare cose incredibili, ormai è una prassi partire/arrivare a Bologna/Pisa e/o viaggiare con 3/5 ore di ritardo :wall:
Cmq riguardo ai vari tipi di incidenti, recentemente un volo Monaco-Firenze ha fatto questa fine -> http://news.kataweb.it/item/356172/a...monaco-firenze
La cosa preoccupante è che sia dovuto tornare in Germania per l'atterraggio d'emergenza in quanto nessuno scalo preavvertito in Italia era in grado di garantire in quel momento la procedura...
C'è anche il mitico Firenze-Bologna che poi continua per Vienna... con i suoi 80 km scarsi di volo penso che il Firenze-Bologna sia una delle tratte commerciali piu' brevi d'Italia (prima c'era anche il Perugia-Firenze, ora soppresse) assieme forse al Pisa-Marina di Campo-Bastia :D
:LOL: da quanti anni non leggi di un aereo dirottato, e negli ultimi 20 anni quanti aerei sono stati dirottati?
Se pensi alle condizioni della RFI ti passa la voglia del treno (per non parlare delle condizioni igieniche dei vagoni e posti a sedere), se pensi che viaggiando in autostrada giovani annoiati possono sfondarti il cranio con una pietra da un ponte (quante migliaia di ponti ci sono sui tratti autostradali?), oppure che camminando per strada un vaso può caderti sul capo...non vivi più :Citazione:
-pericolo di caduta in mare con conseguente annegamento
in tanti anni di voli mi è capitato una due volte il vuoto d'aria e se sai a cosa è dovuto ti tranquillizzi :P come ogni cosa devi provarla per trarre le giuste conclusioni. Io penso che per un neofita del volo le cose più paurose possono essere la partenza e l'atterraggio, non solo perchè sono i momenti più delicati di un volo, ma perchè sono gli unici momenti in cui il corpo riceve sollecitazioni ... diciamo... un pò più "intense". Ma già dalla seconda volta non ci fai più caso :PCitazione:
-sbalzi d'aria con problemi per molte categorie di persone
fortunatamente il mercato si sta aprendo, e spero che la nuova proprietà di Alitalia riesca non solo a fare una politica di prezzi in linea con il resto d'Europa, ma che riesca a far capire al personale che i passeggeri sono esseri umani e non mandrie da trasportare :DCitazione:
poi se sono messe male le fs in italia (cosa vera) non parliamo della compagnia di bandiera aerea...
Conclusione, in assenza di una rete ferroviaria all'altezza, per le lunghe distanze, anche Italia - Italia, l'aereo resta il mezzo più veloce, sicuro ed spesso economico
se è per quello (esperienza personale per esperienza personale) io viaggio in treno da quando avevo 4 anni, in Italia e all'estero, e l'unico inconveniente è stato un ritardo su un viaggio di ritorno dalla Puglia nel 2002. Mai un incidente, mai smarrito un bagaglio, mai ferito nemmeno di striscio :whistling