Nuovo lavoro...
Thanks Thanks:  0
Likes Likes:  0
Risultati da 1 a 10 di 24

Nuovo lavoro...

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Partecipante Logorroico L'avatar di gioi
    Data Registrazione
    May 2004
    Località
    Torino
    Messaggi
    3,545

    Predefinito

    Ognuno ha la sua opinione in merito, per carità, ma la smania tipicamente Italiana del posto fisso e dello stipendio minimo garantito è quello che ci rende così poco competitivi ed è una delle cause principali del precariato, non un effetto.

    Non fraintendetemi, contrariamente a quello che dicono i manager a 5 zeri, posti fissi e stipendi assicurati non sono un male assoluto, anzi... ce ne fossero di più!

    è la mentalità che è perdente...

    Finchè la mentalità tipica Italiana sarà questa, la cosiddetta flessibilità nel lavoro, sarà ad esclusivo vantaggio delle aziende.

    All'estero, la flessibilità è una caratteristica che il lavoratore offre, e per la quale gli viene riconosciuto un surplus sullo stipendio. I consulenti a progetto, non è raro, che all'estero prendano il doppio o anche il triplo rispetto ai "fissi".

    Questo perchè all'estero il mercato del lavoro è un mercato dinamico e concorrenziale (oltre che referenziato), per cui un consulente che cambia molto spesso è avvantaggiato sia da punto di vista professionale (e quindi curriculare) sia da quello economico.

    In Italia questo mercato non c'è... perchè i posti più ambiti sono solo quelli fissi, con stipendio minimo garantito, da accaparrare facendo carte false...

    Questo condiziona pesantemente il mercato, rendendoci poco competitivi...

    Dai post leggo che la maggior parte di voi trova naturale scegliere il posto fisso, a retribuzione standard, rispetto quello dove si può guadagnar di più...

    Io trovo naturale il contrario...

    è una questione di opinioni, per carità... però...
    Programming today is a race between software engineers striving to build bigger and better idiot-proof programs, and the universe trying to build bigger and better idiots. So far, the universe is winning.
    My Blog: Antonio's WeBlog


  2. #2
    Partecipante Scassamarroni L'avatar di Piedone lo Sbirro
    Data Registrazione
    Apr 2004
    Località
    Lavinio mare lato mare e Roma
    Messaggi
    7,488

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da gioi Visualizza Messaggio
    Ognuno ha la sua opinione in merito, per carità, ma la smania tipicamente Italiana del posto fisso e dello stipendio minimo garantito è quello che ci rende così poco competitivi ed è una delle cause principali del precariato, non un effetto.

    Non fraintendetemi, contrariamente a quello che dicono i manager a 5 zeri, posti fissi e stipendi assicurati non sono un male assoluto, anzi... ce ne fossero di più!

    è la mentalità che è perdente...

    Finchè la mentalità tipica Italiana sarà questa, la cosiddetta flessibilità nel lavoro, sarà ad esclusivo vantaggio delle aziende.

    All'estero, la flessibilità è una caratteristica che il lavoratore offre, e per la quale gli viene riconosciuto un surplus sullo stipendio. I consulenti a progetto, non è raro, che all'estero prendano il doppio o anche il triplo rispetto ai "fissi".

    Questo perchè all'estero il mercato del lavoro è un mercato dinamico e concorrenziale (oltre che referenziato), per cui un consulente che cambia molto spesso è avvantaggiato sia da punto di vista professionale (e quindi curriculare) sia da quello economico.

    In Italia questo mercato non c'è... perchè i posti più ambiti sono solo quelli fissi, con stipendio minimo garantito, da accaparrare facendo carte false...

    Questo condiziona pesantemente il mercato, rendendoci poco competitivi...

    Dai post leggo che la maggior parte di voi trova naturale scegliere il posto fisso, a retribuzione standard, rispetto quello dove si può guadagnar di più...

    Io trovo naturale il contrario...

    è una questione di opinioni, per carità... però...
    La penso allo stesso modo.

    Tuttavia ricordati che non tutti sono ingegneri come noi e che quindi anche le opportunità che vediamo nella nostra vita lavorativa come ingegneri non è detto che sia la norma generale.
    BIGFOOTCOP IS BACK
    Ortodosso Apple Gran Sacerdote del rito Apple da Cupertino
    Proverei col caos visto che l'ordine non ha funzionato.

  3. #3
    Partecipante Galattico L'avatar di Winston Smith
    Data Registrazione
    Sep 2004
    Località
    Prov. MI
    Messaggi
    1,846

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da gioi Visualizza Messaggio
    All'estero, la flessibilità è una caratteristica che il lavoratore offre, e per la quale gli viene riconosciuto un surplus sullo stipendio. I consulenti a progetto, non è raro, che all'estero prendano il doppio o anche il triplo rispetto ai "fissi".

    Questo perchè all'estero il mercato del lavoro è un mercato dinamico e concorrenziale (oltre che referenziato), per cui un consulente che cambia molto spesso è avvantaggiato sia da punto di vista professionale (e quindi curriculare) sia da quello economico.

    In Italia questo mercato non c'è... perchè i posti più ambiti sono solo quelli fissi, con stipendio minimo garantito, da accaparrare facendo carte false...
    Eh perdonami... tu dici cose giuste, ma IMHO vedi proprio le cose in una catena logica a rovescio... vedi cause in ciò che è effetto e viceversa.

    Gira il tuo ragionamento: non è forse più facile che in Italia tutti cerchino di accaparrarsi il posto fisso, e ci facciano dietro uno sbavo incredibile, semplicemente perchè in Italia nessuno offre un posto flessibile al doppio o al triplo?

    E che ci può fare un lavoratore, se puo scegliere tra posto fisso con stipendio minimo garantito, e lavoro felssibile sottopagato?


    Dai, il tuo ragionamento fa proprio ridere... scarichi sui lavoratori delle colpa che non hanno.
    La mentalità sarà anche perdente, e farà diminuire la competitività, e su questo sono d'accordo.
    Ma non puoi chiedere ai lavoratori di fare quella scelta lì sopra, senza che il risultato sia scontato.

    Se la aziende decidono in gran parte di approfittarsene, rendendosi così meno competitive con le loro stesse mani, io che colpa ne ho.

    io sono un lavoratore flessibile da quando lavoro, e stipendi anche solo più alti del 10% non l'ho mai visto, figuriamoci in doppio...!! anzi semmai è più basso del 10% e va di lusso che ho avuto a che fare con enti pubblici, ma so bene che se vado altrove o nei privati, lo trovo più basso anche del 20....

    infatti mi sto mettendo parzialmente in proprio, perchè così non si può andare avanti... sono scelte personali, e a me in genere non piace sedermi sugli allori, ma nemmeno essere sfruttato perchè costo poco.
    C'è chi preferisce così, ovvero integrare le entrate, e chi cerca di ambire al posto fisso con minimo garantito (che poi è comunque più del minimo che danno ai lavroatori flessibili)

    Dai post leggo che la maggior parte di voi trova naturale scegliere il posto fisso, a retribuzione standard, rispetto quello dove si può guadagnar di più...
    E dove sta quello in cui vieni pagato di più?
    Sembra che vieni dal mondo delle favole....

    Io vedo persone che hanno un posto fisso in aziende grosse, o nello stesso ente dove lavoro io: hanno stipendi, tredicesima, quattordicesima, rimborsi spese, malattia, vacanze, indennizzo per missioni (negli enti), premi produzione (nelle aziende), per non parlare del TFR.

    io ho 12 mensilità più o meno allo stesso livello di quella di base, o forse un pelino più alta (comunque ne mancano 2, non lasciarti ingannare dalle apparenze), niente malattia, niente ferie (per fortuna che me le fanno fare lo stesso, e non ho comunque l'obbligo di presenza... e grazie tante, sennò che lavoro flessibile sarebbe, almeno quello lo hanno lasciato), niente premi produzione, niente TFR... e mi va di lusso che ho gli indennizzi forfettari per le missioni fuori dal comune di lavoro o di residenza, che non sono male come integrazione di stipendio, ma che non ho tutti i mesi, e comunque non coprono il surplus che avrei essendo lavoratore fisso...

    Se tu trovi naturale il contrario, dimmi in che condizioni naturali trovi quello che dici tu. In Italia ovviamente, perchè andare a lavorare all'estero è una buona soluzione, ma è pur sempre una scelta personale che non tutti possono sentirsi di fare, così come il mettersi in proprio...

    In Itaia, nel lavoro dipendente, a me pare di verificare in media proprio l'opposto, non solo negli enti pubblici, ma anche nelle aziende e multinazionali...e quindi di trovare naturale quello che scelgono tutti: il lavoro fisso.

    è una questione di opinioni, per carità... però...
    Non è questione di opinioni, ma di logica ferrea....

    Non per nulla stanno cercando di raddrizzare un po' il tiro, sono argomenti anche scottanti di attualità politico-economica... sempre che ci riescano...
    Winston Smith
    Curo le foglie
    Saranno forti
    Se riesco ad ignorare che gli alberi son morti

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Mondo3 Social