Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
faquick
Quindi LTE "semplice" senza le varie carrier aggregation (né LTE+ né tantomeno il "4.5G")
No, invece secondo me aggrega (anche perché nel documento di trasparenza scrivono LTE Advanced) ma poi il profilo è cappato a quelle velocità.
Comunque, per ora rimango con Iliad. Non mi piacciono per niente:
- MMS e Segreteria inesistenti
- chiamate non verso l’estero
- servizi di rete di base (non ci sono i filtri personalizzati come in Iliad)
- il fatto che derivi da Vodafone, forse il gestore che si è dimostrato più profittatore negli aumenti.
Preferisco spendere 1€ in meno ed aspettare a vedere come si evolve Iliad... Tanto ho. non scappa.
Bros before hos... ahahahah
Sent from my iPhone using Tapatalk
-
Spero sia un riassunto abbastanza chiaro:
Nuovo gestore virtuale ho. mobile by Vodafone Italia: i dettagli dell'offerta anti iliad
eventuali segnalazioni o correzioni saranno punit... :devil: ehm, volevo dire saranno le benvenute
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
callfan
Non mi piacciono per niente:
- il fatto che derivi da Vodafone, forse il gestore che si è dimostrato più profittatore negli aumenti.
92 minuti di applausi!!! :applauso:
YouTube
-
tralasciando "ho in mente te" che è la canzone di lancio (e di attesa al call center), mi iniziano a venire in mente possibili promozioni destinate ai turisti anglofoni... potrebbero creare la prima tariffa vietata ai minori :lol:
-
comunque per chi non puo fare a meno di Vodafone, che vi ricordo in alcune regioni come copertura fa veramente 10 a 0 a Wind (e quindi al RAN sharing di Iliad), è un'ottima offerta.
In Sardegna il 4G di Wind fino a 2 anni fa era penoso, ed il 3G talmente saturo che in molte zone turistiche d'estate andava a 0.01 Mbps (non scherzo) con ping ad oltre 700 ms: esempio a San Teodoro.
Vodafone invece sempre eccellente.
Ripeto, puntano sulla qualità di rete a mio avviso.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Marcolino
Ripeto, puntano sulla qualità di rete a mio avviso.
Beh, certamente. E fanno anche bene ad usarlo come cavallo di battaglia, perché oggettivamente 30 GB e traffico voce/SMS illimitati su rete Vodafone è una OTTIMA offerta.
Però, per chi è servito bene da Wind, Iliad sulla carta - e sull’etica - a mio parere rimane migliore.
Come sempre, ogni offerta ha un proprio target! :)
Sent from my iPhone using Tapatalk
-
Da valutare attentamente. Per esempio le sim dei miei figli potrebbero andare in ho.
Per essere sincero da ieri ho la Unlimited X4 Pro e grazie a tutti i pacchetti dati illimitati in un giorno pratiamente non ho consumato nulla del pacchetto di 20 GB.
Certamente sette euro sono la metâ (anche meno) di 14,99 ma hanno tutto illimitato e anzi per i Video in estate (che si sta spesso fuori casa) c'è a Pass Video a 10 euro.
Forse la Sim di mia moglie potrebbe andare in ho. visto che lei adesso fa tutto con 4 GB. Sta sta un pochino stretta ma anche grazie ai 2 GB omaggio di Vodafone arriva sempre abbastanza tranquillamente con un minimo di attenzione. 30 GB sono tanti per lei.
Devo valutare. Anche perchè non sono affatto convinto che non si noti la differenza di velocitá della rete tra ho. e Vodafone.
Il raffronto con Iliad viene spontaneo per la tariffa ma sono situazioni imparagonabili per la rete.
Comunque per 1 euro vista la differenza netta tra le due reti questa offerta rende quelladi Iliad ancora più inutile.
-
Infatti la bontà di iliad si potrà giudicare dalla qualità della rete propria e dal ritmo che riuscirà ad avere nell'implementarla :)
Magari dovrebbe iniziare proprio dal coprire subito quelle zone dove Wind e 3 sono deboli, proprio in questo periodo precedente alle vacanze, allora potrebbe fare davvero colpo ;)
-
Ma ci sono anche limitazioni a chiamate ed SMS, oltre che alla velocità?
Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Piedone lo Sbirro
. Anche perchè non sono affatto convinto che non si noti la differenza di velocitá della rete tra ho. e Vodafone.
.
la parte radio è equivalente a vodafone, l'APN è diverso, bisogna vedere se il core network e quindi il routing internet e tutto, è performante come quello vodafone.
Bisognerebbe fare dei test (non solo di velocità ma anche di traceroute) comparativi.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Marcolino
la parte radio è equivalente a vodafone, l'APN è diverso, bisogna vedere se il core network e quindi il routing internet e tutto, è performante come quello vodafone.
Bisognerebbe fare dei test (non solo di velocità ma anche di traceroute) comparativi.
Al di lá del mezzo mi pare ovvio che provino a differenziare la rete. Il rischio sarebbe una migrazione in massa da Vodafone a ho. cosa a cui penso che in Vodafone hanno debitamente pensato e provveduto. Certamente l'altra differeza sará l'assistenza.
Certamente Iliad deve far crescere una rete propria. Però in un anno le installazioni di antenne proprie sono state pochine. Personalmente spero che Iliad metta pressione a Tim e Vodafone per un bel periodo. Poi però dico che io non intendo sacrificare il mio numero principale o quello secondario su una rete scandalosa. Ben felice che qualcuno lo fará. In questo modo Iliad cresce e mette pressione.
- - - Aggiornato - - -
Per ora non c'è scritto da nessuna parte che vi saranno limiti ai messaggi o ai minuti voce.
-
Per una mezz'ora sul sito le Condizioni Generali di Contratto riportavano delle clausole di "buona fede" molto simili a quelle censurate più volte dalle Authority: erano presenti limiti massimi sia giornalieri che mensili, poi spariti nel nulla con una successiva modifica della pagina web.
La dirò tutta, quella pagina mi è sembrata sin da subito un copia e incolla fatto male con diverse inesattezze, io vorrei sapere chi sottoscrive una SIM online ora se ha a disposizione dei documenti "finali" ed "ufficiali", o se li consegnano con la scheda, o se rimane tutto campato in aria.
-
ho ordinato la sim, il 29 saro in italia e faro la portabilità del mio numero vodafone, vediamo come andrà, posteró qui recensione e test.
UPDATE: intanto incominciamo male. Ho provato a pagare con la carta Visa Revolut (che quindi non risulta italiana) ed il pagamento non va a buon fine. Ho dovuto pagare con Paypal.
Questo tra l'altro, cosi come la discriminazione dell'IBAN, è illegale secondo il regolamento UE sulle transazioni bancarie. Se la carta è emessa nell'EEA non possono rifiutarla.
-
-
Io ho deciso di attendere qualche giorno. Ho giá fatto da Beta Tester per Iliad e per quest'anno mi basta.
Magari Kena mobile si sveglia.
Comunque non è detto che questo ho. resti per molto tempo basico.
Vedrò i resoconti dei primi volenterosi e poi decido.