Il plugin per Firefox di gstreamer se non erro, con estensione di FF per vedere i video nel player
Visualizzazione Stampabile
gstreamer mi da un po' di problemi,anche nell'ultima versione di ubuntu, la 7.04.
Io uso mplayer, con il plugin per firefox
sincermante mplayer non mi piace!
che settaggi usi? spesso risulta lentissimo a caricare e interrompe lo streaming ogni 3x2
@ ryan o chiunque sappia qualcosa:
ho ubuntu 7 e non riesco a fare il pairing bluetooth con il telefonino, cioè il sistema vede il telefonino, ho editato i file come descritto qui:
http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/M...ulareBluetooth
...quando lancio "wvdial cellulare" il telefono mi chiede il pin ma il computer non lo riconosce e non si connette
le ho tentate tutte... aiutoooooo!
:surrender
io ricordo di avere seguito parte di questa guida...
mi ricordo che il pairing l'ho dovuto fare,una sola volta e poi non me lo ha piu' chiesto... ma non ricordo se l'avevo fatto prima o dopo avere seguito quella guida...
cmq,con wvdial "liscio" o con gppp non sono mai riuscito a connettermi... ho dovuto fare qualche modifica a qualche script (umts e umts-chat) come indicato qui
sicuro che il pin che inserisci per "accedere al pc" sia corretto?
nella guida che mi hai linkato dice di un file PIN presente in /etc/bluetooth che invece non ho... ho solo rfcomm.conf e hcid.conf
comunque ho provato a cambiare il file hcid.conf mettendo "security none" e "pairing none", adesso non mi chiede più il pin, si accende la spia bluetooth sul telefonino e sul computer per alcuni secondi compare:
--> WvDial: Internet dialer version 1.56
e poco dopo:
--> Cannot open /dev/rfcomm0: Input/output error
per tre volte ad intervalli di pochi secondi
:unsure:
in effetti,il file pin credo di averlo creato io (neanche io l'avevo... ma visto che nella guida ne parlava,l'ho creato) e dentro ci ho scritto PIN:0000...
cosi' anche bluepin... non esisteva e l'ho creato come da guida...
il file hcid.conf l'ho modificato come indicato (o forse era gia' cosi'... non ricordo)...
inoltre ho modificato il file rfcomm in questo modo:
in questo modo per collegare il telefono e' sufficiente lanciare:Codice:rfcomm0 {
# Automatically bind the device at startup
bind yes;
# Bluetooth address of the device
device xx:xx:xx:xx:xx:xx; // "indirizzo" del telefono
# RFCOMM channel for the connection
channel 3; //canale per la connessione remota
# Description of the connection
comment "LG u8360"; //nome da dare al servizio
}
sudo rfcomm bind rfcomm0
dato che il pairing viene effettuato automaticamente...
almeno,questo e' quello che succede a me :P
mmm.... vediamo un po'...
il comando da errore perche' evidentemente hai gia' fatto il bind prima...
per liberare l'""indirizzo" rfcomm0 devi scrivere a console
sudo rfcomm release all (oppure,dovrebbe andare bene anche rfcomm0 invece di all)
in effetti,riguardando la guida forse c'e' qualche passaggio di troppo... questo passaggio,appunto...
cmq,l'inserimento del testo che ho scritto nel post precedente all'interno del file hcid.conf e' solo x non dovere rifare ogni volta a mano il bind inserendo l'indirizzo in esadecimale...
se digitanto sudo rfcomm vedi una cosa del genere
(da te,dovrebbe essercene solo una... nel mio caso,le altre righe corrispondono ad altrettanti "servizi" che offre il telefono (come lo scambio di file con il pc... servizio che pero' non sono ancora riuscito a testare)Codice:rfcomm0: 00:12:56:A8:F0:xx channel 3 clean
rfcomm1: 00:16:4E:D2:62:xx channel 10 clean
rfcomm2: 00:16:4E:D2:62:xx channel 9 clean
rfcomm3: 00:16:4E:D2:62:xx channel 3 clean
rfcomm4: 00:12:56:A8:F0:xx channel 2 clean
dovresti essere a posto...
a quel punto,dovrebbe essere sufficiente mettere /dev/rfcomm0 come indirizzo del modem in wvdial e dovrebbe funzionare tutto...
Domanda stupidissima, dopo l'accoppiamento, e la relativa creazione del device /dev/rfcomm0, hai i permessi per leggere scrivere su questo device dal tuo utente?
sarebbe utile vedere che permessi ha il device in questione con un bel:
Codice:ls -l /dev/rf*