Visualizzazione Stampabile
-
Ieri ho provato per l'ennesima volta Ubuntu (live): mi ha sempre fatto desistere il fatto di non essere mai riuscito a configurare la chiavetta wifi.
Ora, deo gratia, in questa versione l'hardware wifi (quantomeno il mio) viene riconosciuto da solo: infatti sono riuscito a navigare collegandomi alla rete pubblica - senza cifratura - della Fonera.
Però non riesco a collegarmi alla rete protetta con WPA, solito discorso. :wall:
Sul sito di Ubuntu c'è scritto:
New in 7.04 is Network Manager, a simple way to find and connect to wireless and wired networks. With a single click, view all the available wireless networks and their strengths. For those on a secured network, WPA support is built in right out of the box.
Il secondo pezzo della frase che mi rappresenta? :blink: Vuol dire che Ubuntu mi segnala che una determinata rete è protetta e basta?
Provando a connettermi compare una finestra con scritto (vado a memoria) che il mio hw non supporta il WPA: c'è di nuovo da sbattersi con il wpa supplicant, visto che posso scegliere solo tra "nessuna cifratura" e "wep"?
-
mi sa di si...
se mi decido ad installare la ubuntu,provo anche io... (che poi,avrei gia' la kubuntu installata,solo che e' la 6.06... sul portatile la mia scheda dlink pcmcia viene riconosciuta senza problemi,ma sinceramente non mi sono mai posto il problema del wpa,visto che ormai tra problemi vari il portatile e' diventato un fisso e se mi devo collegare lo faccio via ethernet)
-
la rottura della scheda madre mi ha costretto a formattare,cosi' ne ho approfittato per installare anche ubuntu (visto che c'ero,l'ultima versione).
che dire: bello,veloce,stabile... cosa si potrebbe chiedere di piu'?
-
che player utilizzate per la visione di contenuti in streaming, tipo mediacenter corriere.it o repubblica tv?
-
non ho ancora avuto modo di provare (e al momento sono con windows,appena ho modo di passare a linux verifico)...
cmq,se ho capito cosa intendi,ci dovrebbero essere dei plugin per totem e mplayer che dovrebbero consentire la visione dei contenuti in streaming... penso sia sufficiente installare uno dei due programmi per "abilitarli"...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
GallusClaY
che player utilizzate per la visione di contenuti in streaming, tipo mediacenter corriere.it o repubblica tv?
Il plugin per Firefox di gstreamer se non erro, con estensione di FF per vedere i video nel player
-
gstreamer mi da un po' di problemi,anche nell'ultima versione di ubuntu, la 7.04.
Io uso mplayer, con il plugin per firefox
-
sincermante mplayer non mi piace!
che settaggi usi? spesso risulta lentissimo a caricare e interrompe lo streaming ogni 3x2
-
@ ryan o chiunque sappia qualcosa:
ho ubuntu 7 e non riesco a fare il pairing bluetooth con il telefonino, cioè il sistema vede il telefonino, ho editato i file come descritto qui:
http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/M...ulareBluetooth
...quando lancio "wvdial cellulare" il telefono mi chiede il pin ma il computer non lo riconosce e non si connette
le ho tentate tutte... aiutoooooo!
:surrender
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
mowoo
@ ryan o chiunque sappia qualcosa:
ho ubuntu 7 e non riesco a fare il pairing bluetooth con il telefonino, cioè il sistema vede il telefonino, ho editato i file come descritto qui:
http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/M...ulareBluetooth
...quando lancio "wvdial cellulare" il telefono mi chiede il pin ma il computer non lo riconosce e non si connette
le ho tentate tutte... aiutoooooo!
:surrender
io ricordo di avere seguito parte di questa guida...
mi ricordo che il pairing l'ho dovuto fare,una sola volta e poi non me lo ha piu' chiesto... ma non ricordo se l'avevo fatto prima o dopo avere seguito quella guida...
cmq,con wvdial "liscio" o con gppp non sono mai riuscito a connettermi... ho dovuto fare qualche modifica a qualche script (umts e umts-chat) come indicato qui
sicuro che il pin che inserisci per "accedere al pc" sia corretto?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
chicco83
io ricordo di avere seguito parte di
questa guida...
mi ricordo che il pairing l'ho dovuto fare,una sola volta e poi non me lo ha piu' chiesto... ma non ricordo se l'avevo fatto prima o dopo avere seguito quella guida...
cmq,con wvdial "liscio" o con gppp non sono mai riuscito a connettermi... ho dovuto fare qualche modifica a qualche script (umts e umts-chat) come indicato
qui
sicuro che il pin che inserisci per "accedere al pc" sia corretto?
nella guida che mi hai linkato dice di un file PIN presente in /etc/bluetooth che invece non ho... ho solo rfcomm.conf e hcid.conf
comunque ho provato a cambiare il file hcid.conf mettendo "security none" e "pairing none", adesso non mi chiede più il pin, si accende la spia bluetooth sul telefonino e sul computer per alcuni secondi compare:
--> WvDial: Internet dialer version 1.56
e poco dopo:
--> Cannot open /dev/rfcomm0: Input/output error
per tre volte ad intervalli di pochi secondi
:unsure:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
mowoo
nella guida che mi hai linkato dice di un file PIN presente in /etc/bluetooth che invece non ho... ho solo rfcomm.conf e hcid.conf
comunque ho provato a cambiare il file hcid.conf mettendo "security none" e "pairing none", adesso non mi chiede più il pin, si accende la spia bluetooth sul telefonino e sul computer per alcuni secondi compare:
--> WvDial: Internet dialer version 1.56
e poco dopo:
--> Cannot open /dev/rfcomm0: Input/output error
per tre volte ad intervalli di pochi secondi
:unsure:
in effetti,il file pin credo di averlo creato io (neanche io l'avevo... ma visto che nella guida ne parlava,l'ho creato) e dentro ci ho scritto PIN:0000...
cosi' anche bluepin... non esisteva e l'ho creato come da guida...
il file hcid.conf l'ho modificato come indicato (o forse era gia' cosi'... non ricordo)...
inoltre ho modificato il file rfcomm in questo modo:
Codice:
rfcomm0 {
# Automatically bind the device at startup
bind yes;
# Bluetooth address of the device
device xx:xx:xx:xx:xx:xx; // "indirizzo" del telefono
# RFCOMM channel for the connection
channel 3; //canale per la connessione remota
# Description of the connection
comment "LG u8360"; //nome da dare al servizio
}
in questo modo per collegare il telefono e' sufficiente lanciare:
sudo rfcomm bind rfcomm0
dato che il pairing viene effettuato automaticamente...
almeno,questo e' quello che succede a me :P
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
chicco83
in effetti,il file pin credo di averlo creato io (neanche io l'avevo... ma visto che nella guida ne parlava,l'ho creato) e dentro ci ho scritto PIN:0000...
cosi' anche bluepin... non esisteva e l'ho creato come da guida...
il file hcid.conf l'ho modificato come indicato (o forse era gia' cosi'... non ricordo)...
inoltre ho modificato il file rfcomm in questo modo:
Codice:
rfcomm0 {
# Automatically bind the device at startup
bind yes;
# Bluetooth address of the device
device xx:xx:xx:xx:xx:xx; // "indirizzo" del telefono
# RFCOMM channel for the connection
channel 3; //canale per la connessione remota
# Description of the connection
comment "LG u8360"; //nome da dare al servizio
}
in questo modo per collegare il telefono e' sufficiente lanciare:
sudo rfcomm bind rfcomm0
dato che il pairing viene effettuato automaticamente...
almeno,questo e' quello che succede a me :P
ho creato i due file, ho seguito la guida passo passo ma niente, se do il comando:
sudo rfcomm bind rfcomm0
esce:
"Can't create device: Address already in use"
:cry:
-
mmm.... vediamo un po'...
il comando da errore perche' evidentemente hai gia' fatto il bind prima...
per liberare l'""indirizzo" rfcomm0 devi scrivere a console
sudo rfcomm release all (oppure,dovrebbe andare bene anche rfcomm0 invece di all)
in effetti,riguardando la guida forse c'e' qualche passaggio di troppo... questo passaggio,appunto...
cmq,l'inserimento del testo che ho scritto nel post precedente all'interno del file hcid.conf e' solo x non dovere rifare ogni volta a mano il bind inserendo l'indirizzo in esadecimale...
se digitanto sudo rfcomm vedi una cosa del genere
Codice:
rfcomm0: 00:12:56:A8:F0:xx channel 3 clean
rfcomm1: 00:16:4E:D2:62:xx channel 10 clean
rfcomm2: 00:16:4E:D2:62:xx channel 9 clean
rfcomm3: 00:16:4E:D2:62:xx channel 3 clean
rfcomm4: 00:12:56:A8:F0:xx channel 2 clean
(da te,dovrebbe essercene solo una... nel mio caso,le altre righe corrispondono ad altrettanti "servizi" che offre il telefono (come lo scambio di file con il pc... servizio che pero' non sono ancora riuscito a testare)
dovresti essere a posto...
a quel punto,dovrebbe essere sufficiente mettere /dev/rfcomm0 come indirizzo del modem in wvdial e dovrebbe funzionare tutto...
-
Domanda stupidissima, dopo l'accoppiamento, e la relativa creazione del device /dev/rfcomm0, hai i permessi per leggere scrivere su questo device dal tuo utente?
sarebbe utile vedere che permessi ha il device in questione con un bel: