Visualizzazione Stampabile
-
Ragazzi, sto scaricando Ubuntu e mandando a :cesso: Mandriva...non mi ? piaciuto!
Sto prendendo il cd per poi fare scaricare direttamente il necessario all'installazione. Avete riscontrato problemi su portatili? Ho dato un'occhiata su linux-laptop ma non ho trovato commenti compatibili al 100%.
Per eventuali problemi con scheda video ATI confermate questa soluzione?
http://spazioinwind.libero.it/fgravina/index.html
Anche per la batteria avevo dei problemi con Mandriva, nel caso seguir? i consigli del link precedente.
Consigli/esperienze su un Acer Aspire 1673 WLMi?
( Acer Aspire 1673 WLMI Notebook con processore Pentium 4 3.2 GHz, RAM 2x256 Mb, Hard Disk 60 Gb, Display 15.4 " TFT, DVD Double Layer, scheda rete integrata, Modem 56Kbps, S.O. Win XP Home Edition, IrDA, WiFi, TV-Out, FireWire.)
Tnx.
-
prova prima la versione live, se tutto sembra funzionare installa ubuntu normale...
cmq io lo uso su un vecchio portatile compaq senza problemi!
-
Ragazzi, ho installato Ubuntu, ma non riesco a fare nulla! :surrender
Sembra non rispondere ai comandi! Spesso compare il cerchietto bianco come se stesse caricando l'applicazione e poi non si apre nulla. Mi chiede 50 mila vole la passwd e non fa nulla uguale....non riesco nemmeno a spegnere, devo resettare il pc.
Qualche cosniglio? :confused:
-
Che palle!!!! :chair: Ma ? davvero impossibile diventare amministratore in ambiente grafico? Non sono contrario alla digitazione da shell, ma almeno le impostazioni principali!
Come diamine faccio a restare amministratore per pi? di un milionesimo di secondo? Non mi fa installare i driver ati, non mi fa configurare la connessione. Non mi fa fare nulla!!!!
Deluso......... :thumbdown
-
La funzione di root andrebbe utilizzata con cautela, in ogni modo ci sono i comandi sudo e su che ovviano a questo problema, e sono molto pratici.
Onestamente, per le poche configurazioni che ci sono da fare, è molto più pratico utilizzare la riga di comando. Peraltro se c'è da editare un qualsiasi file un sudo gedit risolve tutto, con un programma dotato di GUI.
Non capisco davvero il problema, la riga di comando è molto più veloce, basta guardare le guide si copia/incolla il comando (cercando magari di capire cosa si sta facendo) e via, il gioco è fatto.
-
Reinstallato e configurato! :thumbup:
Per?, che faticaccia! Se non ci fossero le guide e i forum sarebbe impossibbile sistemare tutto. Non ? stato semplice per me figuriamoci per uno non tanto esperto di computer. :confused:
Effendi, una curiosit?, tu l'hai installato skype? Molti dicono che non va bene, ma ho trovato una guida dove spiegava di scaricare la versione fedora e poi fare delle modifiche....ne sai qualcosa?
Cosa usi per masterizzare? K3b ? solo per kde?
Altra piccola domandina. Come si pu? fare per cambiare/dare la propria icona alle apllicazioni sulla barra? Per es., ho installato Thundirbird, ma gli ho dato l'icona di Evolution.
Mi manca da sistemare la batteria.....:bye:
-
Allora, Skype lo ho installato ma non lo uso mai, per cui non ti posso dare molto feedback. Cerca nella wiki, ci sarà di sicuro un how-to.
Per masterizzare uso K3B che IMHO è nettamente il migliore. Ovviamente dovrai soddisfare un po' di dipendenze da pacchetti di KDE, ma fa tutto apt-get.
Non ho ben capito, comunque se clicci col destro, proprietà puoi mettere l'icona che vuoi.
-
Dopo tanto che non lo usavo, sono ripassato su Ubuntu: ho fatto un aggiornamento del sistema (un centinaio di mega scaricati). Ora per? c'? un problema: sul grub sono comparse due voci in pi? (quelle in neretto) riguardo al kernel. Come elimino quelle vecchie, cio? la 3? e la 4?? :blink:
Ubuntu, kernel 2.6.12-10-386
Ubuntu, kernel 2.6.12-10-386 (recovery mode)
Ubuntu, kernel 2.6.12-9-386
Ubuntu, kernel 2.6.12-9-386 (recovery mode)
Ubuntu, memtest86+
Microsoft Windows 2000 Professional
-
Beh, direi che puoi tranquillamente disinstallare l'immagine del vecchio kernel, che non ti serve più. Lo fai comodamente da Synaptic, liberi spazio e ti aggiorna automaticamente Grub.
Ma poi tu non hai un K7 o PIV ora? Che ci fai col Kernel 386? Ti converrebbe mettere quello ottimizzato per K7 o 686.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da Effendi
Beh, direi che puoi tranquillamente disinstallare l'immagine del vecchio kernel, che non ti serve pi?. Lo fai comodamente da Synaptic, liberi spazio e ti aggiorna automaticamente Grub.
Prima di fare danni, ? la voce linux-restricted-modules-2.6.12.9-386? C'? anche dell'altro?
Citazione:
Originariamente Scritto da Effendi
Ma poi tu non hai un K7 o PIV ora? Che ci fai col Kernel 386? Ti converrebbe mettere quello ottimizzato per K7 o 686.
So una sega... ? cos? da quando l'ho installato! :lol: