Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
origrafica
Bhe... allora mi inchino :mongomer:
Anche se continuo a non capire come tu possa scegliere, tra Open Suse e Ubuntu, l'ultima come distro per uno che vuole iniziare.
secondo me Ubuntu la scegli solo se, una volta entrato, decidi di approfondire la conoscenza di Linux... e a quel punto passi a debian :devil: perchè, e sarò ripetitivo, una cosa che ti cambia ogni 6 mesi non può e sopratutto non la senti una cosa definitiva. Insomma ti ritrovi con un sistema sempre in test... con vantaggi e svantaggi che ne conseguono.
La LTS ha major release ogni 12 mesi con supporto per gli aggiornamenti di sicurezza fino a 3 anni per i desktop e 5 per la versione server.
Per quanto riguarda il discorso OpenSuse vs Ubuntu, personalmente trovo la seconda molto più pulita, snella e semplice da utilizzare.
Io con OpenSuse non mi sono mai trovato a mio agio più tanto, la trovo molto confusionaria e in passato ho spesso riscontrato problemi con pacchetti, dipendenze, etc.
Per quanto riguarda il discorso che faceva gioi paragonando Ubuntu a OSX, credo si riferisse alla pulizia dell'interfaccia, alla semplicità e alla pulizia generale del sistema e alle varie automazioni in dotazione. Non mi pare abbia fatto paragoni a livello di dotazione di software commerciali o di solidità del sistema (che poi va beh, non è che OSX sia tanto più stabile in assoluto, prova a metterlo su hardware diverso da quello Mac e vediamo quanto è stabile :devil:. Qualsiasi sistema operativo (anche Windows) se progettato ed ottimizzato per quelle 2-3 periferiche è superstabile a livello di driver (che è forse la cosa che crea più grattacapi per la stabilità), cmq va beh, questo è un altro discorso. E tengo a precisare che dico questa cosa per onestà intellettuale, visto che OSX mi piace molto).
Tornando In Topic, è cmq indubbio che OpenSuse sia nettamente superiore a Ubuntu per quanto riguarda la cura dei dettagli, le rifiniture e il look&feel generale del sistema, tutte cose che secondo me sono punti debolissimi di Ubuntu. Stesso discorso vale per il supporto a KDE, visto che a quanto pare l'unica top distro che lo supporta ufficialmente è proprio OpenSuse (KUbuntu NON è al livello di Ubuntu).
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
ryan
Per quanto riguarda il discorso OpenSuse vs Ubuntu, personalmente trovo la seconda molto più pulita, snella e semplice da utilizzare.
Io con OpenSuse non mi sono mai trovato a mio agio più tanto, la trovo molto confusionaria e in passato ho spesso riscontrato problemi con pacchetti, dipendenze, etc.
E' l'impatto che fa KDE... con Gnome hai ne più ne meno una Ubuntu, più raffinata come look, molto facile da usare, pulita, leggera.
L'unica cosa che Yast fa troppo.. sicuramente è a vantaggio dei neofiti.
Ora non so a che punto sia Ubuntu, dopo la skifezza della ultima LTS non l'ho più presa in considerazione, ma a livello di riconoscimento HW e a livello di automazione fatta come Cr.... comanda, considero OpenSuse più alla portata di un novellino.
-
Guarda Origrafica, Yast è un bel tool ma è nulla più che un frontend... alcune scelte sono tutt'altro che automatizzate, mentre ubuntu tante cose le installa e configura in automatico, senza chiederti nulla... Tipo le webcam, o il bt integrato...
Inoltre il parco hw supportato da ubuntu nativamente (cioè senza smanettamenti di sorta) è ben più ampio di quello supportato nativamente da qualsivoglia distro...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
origrafica
E' l'impatto che fa KDE... con Gnome hai ne più ne meno una Ubuntu, più raffinata come look, molto facile da usare, pulita, leggera.
L'unica cosa che Yast fa troppo.. sicuramente è a vantaggio dei neofiti.
Ora non so a che punto sia Ubuntu, dopo la skifezza della ultima LTS non l'ho più presa in considerazione, ma a livello di riconoscimento HW e a livello di automazione fatta come Cr.... comanda, considero OpenSuse più alla portata di un novellino.
Qui c'è un po' di confusione eh...
Semmai è il contrario, se installi GNOME ti senti sempre un po' su Ubuntu! Dato che ormai Ubuntu sta diventando un po' l'apripista verso i neofiti, questi lo associano sempre più spesso con il DE, che è GNOME!!
Come ha già detto Gioi, il riconoscimento hardware è sicuramente maggiore su Ubuntu che su OpenSuse.
Un po' come era successo tempo fa con knoppix! Che riusciva a riconoscere veramente l'impossibile! (E' stato poi raggiunto e sorpassato in brevissimo)
Per i novellini non c'è dubbio: Ubuntu! E poi il punto di forza di ogni debian based è apt/Synaptic, un gestore di pacchetti così oggettivamente non lo ha nessuno!
L'unica altra soluzione allo stesso livello è emerge di gentoo, ma la distribuzione è oggettivamente non accessibile alla massa. Forse forse pacman, ma synaptic ha un enorme vantaggio (anche temporale). E poi che mi ricordi, pacman non ha una interfaccia grafica come synaptic!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
origrafica
E' l'impatto che fa KDE... con Gnome hai ne più ne meno una Ubuntu, più raffinata come look, molto facile da usare, pulita, leggera.
L'unica cosa che Yast fa troppo.. sicuramente è a vantaggio dei neofiti.
Ora non so a che punto sia Ubuntu, dopo la skifezza della ultima LTS non l'ho più presa in considerazione, ma a livello di riconoscimento HW e a livello di automazione fatta come Cr.... comanda, considero OpenSuse più alla portata di un novellino.
Uhm, non penso c'entri KDE, visto che lo uso anche su Ubuntu (KDE4). E' proprio come è organizzata la distro. Cmq ripeto, è una mia sensazione personale, magari altre persone ne hanno un'altra. :)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
aleritty
Qui c'è un po' di confusione eh...
Semmai è il contrario, se installi GNOME ti senti sempre un po' su Ubuntu!
Difatti affermavo che con Gnome, OpenSuse diventa molto simile a una Ubuntu... mentre io personalmente in ambiente Kde mi sento molto spaesato, e pensare che ci ho provato per 8 mesi di fila.. ma nulla, preferisco Gnome.
Citazione:
Originariamente Scritto da
aleritty
Come ha già detto Gioi, il riconoscimento hardware è sicuramente maggiore su Ubuntu che su OpenSuse.
Riferendomi alla 8.10 direi, basandomi sul mio HW, che è il contrario.
Ad es. la mitica Wireless Atheros.... kakkio, Ubuntu non ne voleva sapere, Suse si..
Citazione:
Originariamente Scritto da
aleritty
Per i novellini non c'è dubbio: Ubuntu! E poi il punto di forza di ogni debian based è apt/Synaptic, un gestore di pacchetti così oggettivamente non lo ha nessuno!
Su questo siamo daccordo.... ma stiamo parlando di novellini che vogliono imparare o di novellini che vogliono un sistema funzionale ... punto e basta?
Perchè il novellino che deve imparare allora fa bene ad usare Ubuntu... un annetto e poi passa a mamma Debian :devil:.
Ma se uno non se ne frega nulla di imparare, di vedere cosa c'è nel backend del SO.. allora OpenSuse con Gnome.
Tanto quelli che vogliono imparare, gira che ti rigira, una volta scoperto apt-get, alla fine fanno come me... partono da Ubuntu, fanno un giro di distro stratosferico, passano anche per Mandriva, poi OpenSuse... e finalmente approdano in Debian :wub:.
-
Insomma... mettiamo un punto fermo... tanto qua è la solita guerra tra distro che non ha senso...
Mettiamo tutti daccordo se diciamo che un pivellino può scegliere Ubuntu (Kubu, Xubu ecc.) se vuole un buon riconoscimento HW e se successivamente ha l'intensione di approfondire le proprie conoscenze in ambito Linux.
Successivemente, se si accorge che Ubuntu gli sta stretto, può passare tranquillamente a Debian, si sentirà subito a casa, imparerà di più sulla sua macchina e su Linux anche xchè una macchina Debian te la devi costruire in base alle esigenze della macchina e dell'utilizzo che ne fai.. alla fine non rimpiangerà la "derivata" Ubuntu...
Se, invece, vuole un sistema con un look fregno... stabile, duraturo, facilmente configurabile... senza che mai gli vengano le fregole di scavare nel backend dello stesso, bhè... allora una Open Suse fa per lui.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
origrafica
Insomma... mettiamo un punto fermo...
ma anche no. :D
Tu hai le tue idee, le mie sono parecchio diverse, quelle di Gioi pure, quelle di Ryan pure e così via fino all'infinito.
Io uso solo Ubuntu da più di 3 anni, senza fare alcun giro di distro, senza che mi stia stretta, senza che sia instabile e senza grossi problemi, né hw, né sw. Che sia di moda o no non m'interessa minimamente.
Ormai non credo più di essere un pivellino, né di certo un esperto, e mi va benissimo così. Perché un OS deve essenzialmente funzionare e fare quello che gli si chiede. Ubuntu per me lo fa, ergo non ho motivo di cambiare.
Tutto il resto sono discorsi tanto per passare il tempo :)
-
Prendo spunto da questo messaggio per sapere chi usa Gentoo qui...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Effendi
Tutto il resto sono discorsi tanto per passare il tempo :)
Difatti.... :smoke: