Citazione Originariamente Scritto da maxper Visualizza Messaggio
questo è il dilemma...
siccome a metà maggio vado a Orlando, mi sta pungendo vaghezza di acquistare un portatile mac, approfittando del dollaro scarsissimo e del fatto che difficilmente alla dogana mi romperebbero.

che ne pensate? ci sono problemi poi ad usarlo in italia? e nel caso che modello mi consigliereste? quale S.O.? con che software escono di serie?
ci sto sempre più pensando, sarebbe la soluzione a tutti i problemi, niente più ubuntu niente più windows, solo la mezza mela

Semmai solo la mela morsicata, vorrai dire....
Io ho fatto lo switch un pò di mesi fa, anche se su un iMac, e qualche piccolo consiglio posso dartelo.
Confermo il problema della tastiera differente (anche se non ho la benchè minima idea di come possa essere risolvibile), nonchè quello delle prese di corrente (facilmente aggirabile con un adattatore) e - forse - dell'alimentazione (problemino di non poco conto perchè negli USA è a 110v), mentre il problema della garanzia è inesistente in quanto universale, della durata di un solo anno ed estendibile per altri due con l'acquisto - a prezzi assai discutibili - dell'Apple Care; per risparmiare non c'è alcun bisogno di recarsi necessariamente negli Stati Uniti, a meno che tu non voglia proprio il Macbook Air che là viene venduto a 1.699 dollari contro i 1.699 euro del nostro mercato.
Nel negozio online di Apple è possibile acquistare dei prodotti ricondizionati, che sono pari al nuovo, con uno sconto variabile tra il 15 ed il 20% (segui il link: http://tinyurl.com/3nveqf) sul prezzo originario, comprensivo peraltro delle spese di spedizione; se hai familiari o amici studenti tra i 18/25 anni oppure docenti, disponibili a comperare in tua vece, dovrebbe essere applicabile uno sconto ulteriore del 20% che è valido anche sui prodotti nuovi di zecca, compreso il software. Ti consiglio pertanto di chiamare il numero verde di Apple (800 554 533), per chiedere istruzioni dettagliate sulle modalità di accesso a questa tipologia di sconti.
Il sistema operativo fornito con tutti i prodotti è Leopard, sulla cui riuscita i pareri sono alquanto discordi; pertanto, ti posto il link della sezione dedicata a questo s.o. di un forum per Mac user (http://tinyurl.com/5tfzwd) che frequento anch'io, di modo che tu possa farti un'idea. I prodotti vengono forniti di serie con una nutrita suite di applicazioni (http://www.apple.com/it/ilife) che - ahimè - non ho ancora avuto tempo d'imparare...
Per quanto riguarda Office, esiste Microsoft Office per Mac (la versione in acquisto per docenti/studenti costa 130 euro contro i 529 di quella "normale", che è assolutamente identica): sappi, comunque, che è privo di Access, perchè su Mac non gira; in ogni caso, per i database è disponibile FileMaker. Se non vuoi spendere soldi, puoi utilizzare OpenOffice oppure NeoOffice, che sul Mac sembra girare anche meglio del suo "rivale".
Siccome pare sia imminente un rinnovamento nella linea dei Macbook, dai ogni tanto un'occhiata ai vari Saturn/Mediaworld (che, tanto, sono la stessa società), Fnac o Negozi Mondadori perchè a volte vengono fatte delle offerte ad hoc.
Per quanto riguarda la scelta dell'hardware dipende solo dalle tue necessità: i Macbook hanno tutti uno schermo da 13 pollici contro i 15,3 dei Macbook Pro.
Ricordati inoltre che tutti sono dotati di connettività wireless e bluetooth e che, con appositi programmini (tipo Boot Camp o Parallels Desktop), puoi installare anche Winzozz sul tuo Mac, anche se a me personalmente l'idea non passa neanche per l'anticamera del cervello.... .
Nel mio caso il passaggio da Winzozz a Mac non è stato proprio indolore, dal punto di vista delle abitudini e quindi dell'apprendimento, ma non credo che tornerei indietro per nessuna ragione al mondo.
Se poi ci aggiungi che non avrai più bisogno di firewall, antivirus, antispyware ed antitutto vari, forse ti convincerai che la spesa vale comunque l'impresa...