La cosa è molto più complicata di quello che riportano i giornali.
Partiamo dall'inizio: il problema c'è, e basta. Nascondere la testa sotto la sabbia come fanno molti blog che parlano di Apple non fa che alimentare confusione e la frustrazione.
Proprio questo caos unito alla pessima gestione del problema da parte di Apple sta provocando danni incalcolabili all'immagine di Apple. Persino Microsoft si sta divertendo a definire l'iPhone 4 come Vista, cioè un flop....
Vediamo gli scenari possibili.
Richiamare tutti gli iPhone 4 sino ad ora venduti? Qualche analista lo vorrebbe, ma quanti ne sono stati venduti di iPhone 4? A questo punto direi almeno 2 milioni. Inutile calcolare il costo che dovrebbe superare i 1,5 miliardi di dollari, oltre il danno all'immagine ed un tonfo da record in borsa.
Inoltre questo causerebbe un ritardo incalcolabile nella messa in vendita in Europa.
Caso vuole però che ad oggi di date ufficiali per la vendita da noi non ci siano ancora e questo è sospetto.
Una strada alternativa potrebbe essere quella di regalare un dumper a tutti. Soluzione economica che effettivamente attenuerebbe il problema e che avrebbe costi esigui per i conti Apple. Inoltre sgonfiata la bolla speculativa del problema tutti ci dimenticheremo presto del guaio.
Apple potrebbe anche non fare nulla, o sostituire silenziosamente gli iPhone con una nuova revisione hardware, ma anche qui sorgerebbero problemi se venisse provato che in commeRcio ci sono due varianti di iPhone.
Insomma è la crisi più grande per Apple degli ultimi anni, vedremo come ne uscirà...