Sulla questione del prezzo si è sentito di tutto. Certo il problema posto da Moowoo è reale per entrambe le compagnie.

Ricordiamo però che i prezzi che leggiamo in USA sono tasse escluse, anche per loro. Inoltre, l'utente italiano che voglia acquistare regolarmente negli USA deve mettere in conto il pagamento di IVA, dazi doganali e spese di spedizione. E' un azzardo assoluto, ma a buon senso il prezzo italiano potrebbe situarsi da qualche parte del calcolo spannometrico "prezzo USA + 30%". Il marketing italiano è da sempre incapace di andare oltre, visto che la cultura è quella che è (siamo attorno a una quinta elementare frequentata con scarso profitto, a giudicare dai video su YT ).

Sempre che i "nostri" prodi non vogliano piazzarci qualche "servizio a valore aggiunto", e allora resta come contromisura il segno della croce.

Attendiamo.