Iphone in Italia: Apple-Tim accordo fatto. No revenue sharing
Thanks Thanks:  0
Likes Likes:  0
Risultati da 1 a 10 di 53

Iphone in Italia: Apple-Tim accordo fatto. No revenue sharing

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Partecipante Grafomane L'avatar di veditu
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    4,345

    Predefinito

    eheheh sicuramente gonfieranno il valore del sussidio per rendere antieconomico lo sblocco (es: valore di mercato 999euro, come hanno fatto in Francia e in Germania).
    senza considerare che per prodotti del genere 9 mesi sono un'eternietà (sarà già uscita la terza versione dell'iPhone).
    - Devi avere fiducia in me. - - Fiducia? Emiliy, sono un avvocato. Io fondo la mia vita sulla mancanza di fiducia negli altri. - (Duchesne)
    la "concorrenza perfetta" e' un concetto relativo; dipende dal punto di vista. Dal punto di vista di chi vende e' quando ci si divide il mercato.


  2. #2
    Partecipante SUPER-BIG! L'avatar di Maigret
    Data Registrazione
    Dec 2004
    Messaggi
    116

    Predefinito

    Direi che con la "trattativa iPhone" e relativa esclusiva (?), Tim ha fatto il suo capolavoro. Come NapoleTone a Waterloo...

    Spero per loro che almeno si siano assicurati qualche mese di vantaggio nella commercializzazione.

  3. #3
    Mondo3 Staff
    Data Registrazione
    Nov 2004
    Messaggi
    2,322

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Maigret Visualizza Messaggio
    Direi che con la "trattativa iPhone" e relativa esclusiva (?), Tim ha fatto il suo capolavoro. Come NapoleTone a Waterloo...

    Spero per loro che almeno si siano assicurati qualche mese di vantaggio nella commercializzazione.
    Infatti...a me sembrava strano che Vodafone si fosse lasciata scappare una simile occasione...soprattutto perchè con Apple ha molto in comune, a partire dalla cura accentuata del proprio brand, etc.
    Anche se ho come l'impressione che Vodafone abbia leggermente lasciato indietro il settore "giovani" per dedicarsi fortemente negli ultimi mesi al settore business...mentre Tim ha fatto esattamente il contrario.

  4. #4
    Partecipante Grafomane L'avatar di veditu
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    4,345

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Maigret Visualizza Messaggio
    Direi che con la "trattativa iPhone" e relativa esclusiva (?), Tim ha fatto il suo capolavoro. Come NapoleTone a Waterloo...

    Spero per loro che almeno si siano assicurati qualche mese di vantaggio nella commercializzazione.
    - Devi avere fiducia in me. - - Fiducia? Emiliy, sono un avvocato. Io fondo la mia vita sulla mancanza di fiducia negli altri. - (Duchesne)
    la "concorrenza perfetta" e' un concetto relativo; dipende dal punto di vista. Dal punto di vista di chi vende e' quando ci si divide il mercato.


  5. #5
    fotografo Mondo3 L'avatar di mowoo
    Data Registrazione
    Apr 2003
    Località
    VENEZIA & ROMA
    Messaggi
    7,396

    Predefinito

    dall'articolo linkato da Effendi:

    "Negli Stati Uniti, la Apple si prepara a vendere un nuovo iPhone, anch'esso di terza generazione, ad un prezzo che va dai 399 dollari (per il modello da 8 giga) fino a 499 (per il modello da 16). Questi iPhone saranno liberi. Funzioneranno, cioè, con la Sim di qualsiasi operatore."

    mi sa che continueranno le importazioni "parallele" per avere l'iphone 3g a 260€ già sbloccato da Apple...

    Phone 6 + Wind - iMac PRO 8core (10.11.3) - MacBook Air 11.6 (10.11.3) ---------- www.missiaja.com

    SONY A7RII - SAMSUNG NX1 - FujiFilm GS690 - FujiFilm X M1 ---------- www.facebook.com/prophotoitalia

  6. #6
    Partecipante SUPER-BIG! L'avatar di Maigret
    Data Registrazione
    Dec 2004
    Messaggi
    116

    Predefinito

    Sulla questione del prezzo si è sentito di tutto. Certo il problema posto da Moowoo è reale per entrambe le compagnie.

    Ricordiamo però che i prezzi che leggiamo in USA sono tasse escluse, anche per loro. Inoltre, l'utente italiano che voglia acquistare regolarmente negli USA deve mettere in conto il pagamento di IVA, dazi doganali e spese di spedizione. E' un azzardo assoluto, ma a buon senso il prezzo italiano potrebbe situarsi da qualche parte del calcolo spannometrico "prezzo USA + 30%". Il marketing italiano è da sempre incapace di andare oltre, visto che la cultura è quella che è (siamo attorno a una quinta elementare frequentata con scarso profitto, a giudicare dai video su YT ).

    Sempre che i "nostri" prodi non vogliano piazzarci qualche "servizio a valore aggiunto", e allora resta come contromisura il segno della croce.

    Attendiamo.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Mondo3 Social