E infatti, la petizione è indirizzata al Garante, all'Autorità per le telecomunicazioni (AGCOM) e all'ANTITRUST (AGCM) se leggi fino alle ultime righe, che per brevità riporto sotto, si capisce:
[...] E’ il momento che il Garante garantisca, che l’Autorità intervenga e che l’AGCM apra un fascicolo non su questo o quel piano ma per far luce su un generale comportamento scorretto di H3G nei confronti dell’utenza[...]
L'atteggiamento di H3G è solo l'oggetto della protesta ma l'operatore non sarà il destinatario (per quanto messo in copia).
Ti do anche ragione sul concetto che se qualcuno lo fa (e non dovrebbe farlo) qualcunaltro lo permette.
Sempre nel testo della petizione evidenzio che a fronte di un miliardo e mezzo di €uro (e passa perchè il dato è del 2009) le multe dell'AGCOM verso H3G (o altri operatori) non credo, non ho fatto il conto esatto, siano arrivate a 1.000.000€
Per esplicitare meglio il concetto le sanzioni imposte dall'Autorità sono (più o meno) lo 0,1 % del fatturato annuo di Tre italia, per non parlare della multinazionale che la controlla.
Quindi nessun operatore , tantomento H3G, è incentivato a modificare il proprio atteggiamento nei confronti dell'utenza, ma qualcosa bisogna pur fare.
Qualche tempo fu fatta una proposta per decuplicare le sanzioni, ma ci fu una levata di scudi e non mi pare sia passata la mozione.
Quindi questa petizione, lo ribadisco, indirizzata all'AGCOM e Antitrust, serve solo ad accendere uno dei tanti fari sulla questione.
LK



Thanks:
Likes: 



Rispondi Citando