Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
biagio
1) Quale dei due moduli, UG e GU5, bisogna spedire al Corecom? Bisogna spedirli tutti e due? Ho visto che sono molto uguali e mi è venuto il dubbio.
2) Nel campo dei moduli da compilare dove chiede: "Nei confronti dell'operatore" va inserito solo 3 oppure ci va anche H3G?
3) Oltre agli speedtest, che allegati sono consigliabili inviare ai fini di dimostrare più prove?
Scusate per l'ennesime domande che faccio, ma in questi campi non ci capisco niente, anche perchè per me è la prima volta. :(
1. per la conciliazione l'UG... se hai problemi di fatture che non riconosci devi fare quello per l'urgenza
2. il nome è H3G ma anche se scrivi solo 3 non è che sia così difficile capire a chi ti riferisci :)
3. quel che preferisci, spesso la controparte non considera valido pressoché niente tranne quanto registrato sui server della propria rete
4. esiste anche questo 3ad http://www.mondo3.com/forum/autorita...iliazione.html :)
@branca: se volevi fargli pubblicità cosa avresti scritto? :P
Cmq anche qui si può scrivere quel che si vuole, serve solo il rispetto e l'uso ponderato di alcuni aggettivi (come in realtà si fa anche nei bar e nelle piazze reali, dubito che ci sia gente che si mette ad offendere un altro in uno spazio pubblico normalmente... internet, non me ne voglia nessuna, è questo: mica la terra dell'impunità): purtroppo/per fortuna lo "stato di diritto" che porta a querele e recriminazioni vale ed esiste ovunque. Probabilmente qui paghiamo lo scotto di una buona visibilità (l'altra faccia della medaglia), ma ti garantisco che seppur facendo di tutto in dieci anni su internet ho visto legali per le cose più inimmaginabili... diciamo che un buon codice di autoregolamentazione aiuta più di quanto non si creda, è ovvio che bisogna accettarlo e non a tutti può andare bene.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
AndreA
@branca: se volevi fargli pubblicità cosa avresti scritto? :P
Cmq anche qui si può scrivere quel che si vuole, serve solo il rispetto e l'uso ponderato di alcuni aggettivi (come in realtà si fa anche nei bar e nelle piazze reali, dubito che ci sia gente che si mette ad offendere un altro in uno spazio pubblico normalmente... internet, non me ne voglia nessuna, è questo: mica la terra dell'impunità): purtroppo/per fortuna lo "stato di diritto" che porta a querele e recriminazioni vale ed esiste ovunque. Probabilmente qui paghiamo lo scotto di una buona visibilità (l'altra faccia della medaglia), ma ti garantisco che seppur facendo di tutto in dieci anni su internet ho visto legali per le cose più inimmaginabili... diciamo che un buon codice di autoregolamentazione aiuta più di quanto non si creda, è ovvio che bisogna accettarlo e non a tutti può andare bene.
capisco benissimo.
grazie per l'aiuto che ci date.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
scarecrow
Ho sottoscritto da Marzo 2010 un contratto da 300 ore con (ahimè) la chiavetta in comodato.
Fin dall'inizio la velocità è stata bassissima, ho sempre sperato che fosse una situazione momentanea ma ad oggi posso dire che è sempre andata peggiorando.
Io ho la necessità di lavorare in remoto sui pc dei clienti e di spostare parecchi files e con queste velocità (sempre intorno ai 4-5kb al secondo, ogni tanto ho dei picchi a 20 kb\s) ci impiego minuti perfino per aprire una normale pagina web.
Mi rendo conto leggendo questo forum che questa è la situazione di molti utenti 3.
Purtroppo non so cosa fare per svincolarmi da questa situazione in cui sono precipitato, le penali sono altissime e la conciliazione sembra lunga e macchinosa. L'unica cosa che posso fare è informare il maggior numero di persone della reale velocità di navigazione della chiavetta 3.
Grazie a dimostrazioni della connessione della 3 fatte col mio portatile ho salvato da una situazione simile alla mia almeno una decina di potenziali clienti fra amici e conoscenti.
http://www.speedtest.net/result/966894650.png
da quanto descrivi il tuo non sembra un problema di cap
ma di scarso segnale o sbaglio? perchè se fosse così
sappi che prima di attivare il contratto avevi la possibilità
di avere un mini contratto di 10 giorni e una key in prestito
gratuito, proprio per poter verificare se era possibile la navigazione
perchè in effetti ci possono essere problemi di copertura
io ad esempio ho approfittato di questa possibilità
prima di attivare contratto e rid
poi c'è stata la spiacevole storia del cap e
preferisco non aggiungere altro
-
Ma se io mi presento di fronte al corecom come faccio a spuntarla con la controparte dal momento che mi verranno rifilate le solite tiritere che ci fanno sorbire i centralinisti della 3?
A cosa serve quindi andare alla sede del corecom di fronte al signore della 3 e dirgli che mi limita la banda se lui si dice giustificato a farlo?
C'è già qualcuno che è passato al corecom per il giudizio?
La cosa non risulta troppo ardua per un cliente "normale"?
Il fatto è che poi bisogna andare per vie giudiziarie normali ed allora siamo alle solite: noi piccolini e loro grandissimi.
Ciao
-
-
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
granello
Tratto dal giornale "la stampa" edizione online del 20/09 2010 - sezione tecnologia
http://www.lastampa.it/common/images/pixel.gif Risposta della 3 italia
http://www.lastampa.it/common/images/pixel.gif http://www.lastampa.it/common/_imgng/pixel.gif
(abstract)
Abbiamo analizzato il caso prospettato dal signor Pampararo ed è emerso che la velocità di connessione del cliente è stata effettivamente sottoposta a limitazione, peraltro per un periodo inferiore alle 24 ore e a fronte, comunque, di una velocità minima di 128 kbp/s....Per salvaguardare il corretto funzionamento della rete ... stiamo a tutt’oggi testando un criterio più "morbido" e rispettoso del principio di Net Neutrality, intervenendo quando un utente ha scaricato più di un gigabyte nell'arco di 48 ore e limitando la velocità di connessione a 128 kbp/s per il tempo residuo al completamento delle 48 ore.....Si tratta di percorso obbligato, al punto che la nostra Carta dei Servizi contemplava gia' nel 2002 questa facolta' di intervento dell'operatore perche' le risorse di rete non sono illimitate....Nella circostanza, ci troviamo ad esprimere al signor Pampararo tutto il nostro rammarico per i disagi occorsi...Ci si permetta invece di dissentire rispetto al richiamo un po' demagogico alla class action nei confronti di H3G, non solo perchè non viene riconosciuto il ruolo che ha avuto la nostra azienda nello sviluppo nella banda larga mobile nel nostro paese attraverso un investimento di svariati miliardi di euro, ma anche perchè non viene in nessun modo dato rilievo al comportamento di quel 10% di clienti che si appropria dell'80% delle risorse di connettività ( l'azienda del signor Pamparano non ne fa parte, ma al contrario ne è danneggiata), magari per scaricare illegalmente film o musica mettendo a repentaglio il funzionamento della rete stessa....
scritto da 3 Italia
25/9/2010 22:00
Credo che la lettera si commenti da sola.:cesso:
Lo fanno per il nostro bene, perchè ci vogliono vedere felici e liberi di navigare. Liberi da quel "Cattivo" dieci per cento che blocca la rete, tutti ladri e pirati.
In fondo le risorse non sono infinite, sarà per questo che se le vendono. :clap:
Chi è il "buon" utente per questi signori? Cerchiamo di identificarlo.
La H3G crea un'offerta "internet 300ore senza limitazioni" : il buon utente la acquista.
Ma il buon utente non usa le trecento ore senza limitazioni...bensì, si limita ad aprire la posta, e talvolta a leggere le notizie su internet.
Il buon utente non usa Youtube, non scarica aggiornamenti, non utilizza Skype, non prova programmi ne usa risorse libere tipo OpenOffice.
Il buon utente prega.
E paga la bolletta.
guarda con occhio schifato te, cattivo, figlio del male.
Seduto davanti al tuo pc.
Nudo.
Sporco.
I tuoi occhi cisposi fissano il monitor quasi ne fossero stregati.
Tu che a casa hai terabyte di film pirata, di giochi non pagati e di sequenze con donne nude!!
Spacci doroga
Tua madre ti passa la cena dalla fessura sotto la porta. Tremando.
Povera donna.
Tu.
Rifiuto dell'umanità.
Tu che paghi e poi pretendi di avere.
Vergogna.
Ora la scure della TRE si abbatte su di te.
Il giudizio è alle porte....
Se ci fosse Totò direbbe:...Ma mi faccia il piacere...!!
-
Finalmente abbiamo i dati: la Tre "cappa" "quando un utente ha scaricato più di un gigabyte nell'arco di 48 ore e limitando la velocità di connessione a 128 kbp/s per il tempo residuo al completamento delle 48 ore".
La cosa bella è che "Nelle prossime settimane testeremo anche meccanismi di limitazione diversi per arrivare a intervenire in modo puntuale sugli utilizzi che compromettono sistematicamente il funzionamento della rete, senza intervenire invece su chi supera queste soglie in modo episodico."
Cmq, abbiamo anche la conferma che la cosa è definitiva e non temporanea.
PS. Concordo pienamente con LK...
-
Alla fine sono 500 Megabyte al giorno.
Citazione:
ma anche perchè non viene in nessun modo dato rilievo al comportamento di quel 10% di clienti che si appropria dell'80% delle risorse di connettività ( l'azienda del signor Pamparano non ne fa parte, ma al contrario ne è danneggiata), magari per scaricare illegalmente film o musica mettendo a repentaglio il funzionamento della rete stessa.
Sicuramente non tutti fanno cosi, ma la strangrande maggioranza si, anche guardare film/serie in Streaming è pirateria per chi non lo sapesse.
-
Vorrei anche porre l'accento su un aspetto di non poca importanza.
Avete notato che la dirigenza (con la d minuscola!) non ha mai dato notizie ufficiali circa le sue decisioni riguardanti limiti o politiche aziendali di questo tipo.
Appena un utente ha pubblicato una lettera su un giornale di importanza nazionale, allora i responsabili si sono sentiti smascherati e hanno avuto l'obbligo (oserei dire il fastidio) di rispondere ad una cosa che ormai era diventata di dominio pubblico e che pochi sanno all'infuori di chi non è uno sfortunato loro abbonato.
Non a caso pubblicizzano ancora questo abbonamento - capestro di 300 ore.
Tentano poi, altre forme di blocco e vedono in questo modo di sondare la resistenza del nemico , cioè dei suoi utenti, cioè ancora di chi gli sta dando da mangiare e gli sta facendo fare i profitti.
La sensazione è che questi ci stiano provando e cerchino di mettere le cose a tacere, di lasciarle andare in sordina.