Anche io ho scritto a report, dai ellekappa che li stronchiamo sul nascere
Mail appena inviata alla redazione di report:
Gent.ma Dott.ssa Gabanelli
Le scrivo per segnalare la penosa situazione che l'azienda h3g, tre per la pubblicità, sta creando con gli utenti che hanno stipulato dei contratti di accesso ad internet tramite 'internet key', in particolare quelli che hanno scelto di acquistare 300 ore mensili, dato che per il numero elevato di ore costituiscono un problema per l'azienda che ha ovviamente venduto più contratti di quelli che la sua rete di comunicazioni è in grado di sostenere.
Le faccio notare che io, e molti altri come me, non hanno la possibilità di accedere ad una linea adsl reale, siamo sempre il paese del digital-divide dove se sei in un piccolo centro non sempre è possibile essere raggiunti da linee veloci. Digital divide che ha oltretutto, fornito a tutti gli operatori del settore, la possibilità di formare cartelli di imprese, anche di fatto, e mantenere una finzione di libero mercato dove ognuno ha potuto mantenere la faccia e vendere sempre gli stessi prodotti, senza dovere investire sulle infrastrutture indispensabili al progresso tecnologico. Il tutto con il benestare del governo di turno che non ha sicuramente adottato quelle misure che una nazione moderna dovrebbe tenere.
Adesso che la tecnologia 3G è stata ampiamente immessa sul mercato e il WiMax è stato seppellito, sempre con il benestare del governo, bisogna spremere bene quello che si ha.
Gli utenti italiani si trovano senza possibilità di avere una connessione veloce in molte zone d'italia e ovviamente si sono rivolti alle tecnologie 'wireless'.
Tre da alcuni mesi, da gennaio in certe zone ha cominciato ad applicare tecnologie di 'traffic shaping' e 'bandwidth management', ovvero riduzione della velocità di trasmissione dati allo scattare di certe condizioni.
Quali condizioni ?
Non ci sono comunicazioni ufficiali al momento, noi utenti che ci siamo dati da fare abbiamo creato dei forum dove si sta radunando una piccola folla di utenti esasperati,e abbiamo riscontrato all'incirca sempre lo stesso schema: se fai traffico per più di 1 Gbyte in meno di 24/36 ore allora la velocità del tuo, e solo del tuo abbonamento scende a circa 5-20 KByte secondo, per un tempo che arriva fino a 48 ore. In queste condizioni la navigazione è praticamente impossibile. Non parliamo poi di aprire un contenuto multimediale come un piccolo video, o accedere ad un servizio come una radio in streaming.
Tre ha per mesi raccontato banali scuse tramite la sua assistenza tecnica, e adesso comincia lentamente ad ammettere l'esistenza di un limite, limite che non è presente nei nostri contratti originali, in quanto i nostri sono contratti a tempo e non a volume di dati scambiati.
Tre risponde generalmente citando clausole che le danno la facoltà di gestire la rete, ma questa non è gestione, è la riduzione di un servizio all'inutilità totale. In informatica ci sono casi dove una tecnologia può essere scalata a costi quasi zero, per esempio un web server, dove lo stesso computer puo fornire l'accesso a 100 utenti o a 10.000.
Una rete no. lo stesso web server avrà una certa velocità di connessione se deve servire 100 utenti o una velocita molto superiore se ne deve servire 10.000.
Tre in questo caso vuole avere più clienti, ma non vuole uscire i soldi per aumentare la capacità della propria infrastruttura. E tutto questo operando in un regime di finto mercato.
La velocità dichiarata nella pubblicità riporta la velocità massima del mezzo tecnologico, 7.2 MBit/sec (circa 900 KByte/sec), per esperienza le dico che in pratica la velocità massima resta attorno a un decimo o poco più, di quella teorica. Ci sarebbero già gli estremi per una denuncia per truffa, in quanto io fornitore nella pubblicità dico "velocità 7.2 Mbit ma puo scendere a seconda dei momenti", che non significa che ho SEMPRE una velocità molto più bassa, manca la condizione di transitorietà, non è un momento, è sempre così. Il servizio che fornisco non è semplicemente 'un pò' rallentato, ma assolutamente molto più lento del dovuto.
Se io vendo acqua e faccio i contratti a tempo devo attrezzarmi con tubi della larghezza adatta, altrimenti il miei clienti mi pagheranno per 100 litri/al secondo, ma io ne manderò sempre 10. e visto che si conteggiano le ore, i litri che passano realmente nei tubi sono 10 volte di meno. Ma i soldi che i clienti pagano sono sempre gli stessi.
Ieri ho parlato con un mio amico che vive in francia. gli stanno portando un accesso internet da 30 MBit/sec e ARRIVA A 80MBit/s per 37 euro/mese.
Di cosa stiamo parlando ? 7 Mbit (finti) che in realtà sono 2 e che scendono a 0.3 ? Aprire una pagina web a 5 Kbyte/sec ? MA SIAMO IN UN PAESE CIVILE ? Dovrebbero fare interventi sulle loro dorsali, aumentando la banda e portandoci in un regime di mercato reale. Non è bastato impedire lo sviluppo normale del settore, per spremere bene i clienti senza investire. Adesso vogliono scaricare su di noi la loro mancanza di investimenti e la loro sete di profitto, sugli utenti 'problematici' perche abbiamo 300 ore PAGATE e abbiamo la folle pretesa di volerle pure usare. Pazzi.
Questo è l'indirizzo del forum dove stiamo cercando di coordinare le attività:
http://www.mondo3.com/forum/internet...ervazioni.html
Questo è un altro forum dove viene trattato lo stesso problema:
Internet Time Large di TRE, Velocità misera - Forum di Tom's Hardware
Abbiamo anche un gruppo su facebook:
http://www.facebook.com/home.php?#%2...49258698434341
Certo di avere acceso la sua curiosità, le faccio i miei sentiti complimenti per la sua trasmissione, lei è una dei pochi giornalisti che gode della mia stima.
Grazie ancora dell'attenzione e arrivederci a ottobre.
Maurizio Gaziano
(perito informatico/esperto software e hardware)