Originariamente Scritto da
brancaleone
a mio avviso la cosa piu' razionale da fare, e anche piu' vantaggiosa per la 3, sarebbe stata di tornare alle 100 ore mensili.
chi fa largo uso per scaricare lo avrebbe fatto essenzialmente nelle ore di meno traffico e le cose si sarebbero aggiustate da sole.
o almeno disporre una quantità massima mensile, anche 20 gb, ma non questo sistema assurdo.
1 gb al giorno (anche se fosse un giorno e non lo è) non è niente di questi tempi.
e non sto parlando di fare traffico di materiale illegale, io non scarico materiale illegale, se non qualcosa di realmente introvabile sul mercato e molto raramente.
oggigiorno, tanto per fare un esempio, si acquistano videogames di svariati giga tramite internet come unica alternativa, tramite piattaforme come steam, per lavoro o per diletto si scambiano materiali di grosse dimensioni come video o quant'altro.
certo, molti diranno "se devi fare grande traffico metti l'adsl", il problema è che non ho l'adsl in zona, e credo che molte persone di questo forum, leggendo anche altre discussioni, non si rendano conto che buona parte d'italia è in semi-digital divide, se non pieno.
ci sono anche intere zone di ROMA non coperte dall'adsl, non stiamo parlando di zone isolate.
come puo' esserci una reale concorrenza in queste condizioni?
la concorrenza dovrebbe essere il wi-max? beh non mi pare si cominci bene...
io posso anche essere d'accordo con una limitazione mensile del traffico, che sia 30 o anche 20 gb, ma se devo usare 2 gb o piu' nell'arco di 24 ore devo poterlo fare.
non vorrei fare anche io dietrologia politica, ma questa soluzione mi sembra scientemente punitiva.
detto questo, lo dico forse con una punta di invidia, sono anche un po interdetto dal fatto che a quanto mi pare di capire ci sono persone che avrebbero altre alternative rispetto alla connessione mobile e invece la usano come fosse l'adsl.
forse tornare a un concetto che le chiavette devono servire per colmare zone di digital divide o per chi ha realmente bisogno della mobilità non sarebbe male.
di certo in questo ha molta colpa la 3, nessuno lo nega.
d'altra parte la 3 non fornisce una banda minima garantita e prevede nel contratto limitazioni della banda.
lungi da me giustificare la 3, che ha un comportamento dir poco bastardo, ma forse non siamo anche noi italiani un po troppo distratti e ottimisti?
oltre che maleinformati... ripeto, quanti sapevano prima di stipulare il contratto che si poteva comprare la usim sciolta evitando il comodato? l'1 percento forse?
sono i "potenti" che fregano, ma quanto è colpa di noi italiani che siamo sempre ben disposti farci fregare?
altrimenti tante discusioni non ci sarebbero, si farebbe il conto alla rovescia come sto facendo io e dal primo settembre si cambia gestore, magari non conveniente come la 3 ma almeno onesto.
:unsure: