Resto dell'idea che chi ti chiede meno lo fa perchè ti offre meno.
Nessuno regala quello che può vendere. Nessuno.
La guerra dei prezzi, come ricordavi, non ha portato grandi benefici. Hanno abbassato il canone ma hanno introdotto il costo sull'sms che ti informa se ti hanno chiamato e altre amabili facezie.
Le aziende devono fare profitto. Non sono Onlus. In questo campo che implica grandi investimenti chi non guadagna non può investire. Senza investimento il risultato è scarso. Non a caso la societá più cara (ma poi manco è del tutto vero)è Vodafone e guarda caso è la societá che ha la rete migliore (al netto di sfigati, nerdosissimi, brufolosi, autoerotomani che preferiscono la rete di Wind).
La mia maggiore diffidenza verso Iliad è proprio per l'offerta commerciale. Con 6 euro che ti possono dare? Nominalmente un sacco di roba ma nel concreto ben poco. I miei timori li ho manifestati pubblicamente. Sono certo che quei 6 euro non saranno sostenibili nel medio periodo. Non al milione di clienti come dicono ma quando dovranno cominciare a pagare la rete (sfigata) a wind oppure quando dovranno cominciare a pagare le rate della rete proprietaria.
D'altra parte hanno cercato di contenere i costi con i SimBox e una rete commerciale al limite dell'assente ma anche con una struttura manageriale giovanissima (e sottopagata diciamocelo) che però ha dimostrato e sta dimostrando tutti i suoi limiti. Nexive per dirla tutta, sono straeconomici ma combinano casini a non finire. Ti fanno pagare la sim 9,99 euro compresa la spedizione che a loro costa 0,5 euro ma poi la sim non ti arriva. Non so se Nexive è una scelta che farebbe Vodafone, al costo di rimetterci userebbe TNT o BRT. Purtroppo quando si scatena la guerra dei prezzi chi ci rimette è sempre e solo il consumatore.