iliad, sembra che ci siamo
Risultati da 1 a 10 di 486

iliad, sembra che ci siamo

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Partecipante Scassamarroni L'avatar di Piedone lo Sbirro
    Data Registrazione
    Apr 2004
    Località
    Lavinio mare lato mare e Roma
    Messaggi
    7,488

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da faquick Visualizza Messaggio
    Abbiamo già visto qualche anno fa che la guerra dei prezzi fine a se stessa non ha portato a nulla di buono, è stata anzi il preludio all'introduzione di balzelli e costi aggiuntivi, nonché della fatturazione a 28 giorni

    Inoltre, ora, Vodafone & co. stanno sì proponendo tariffe a prezzi quasi stracciati quanto quello di iliad, peccato che lo continuino a fare con meccanismi di winback e operator attack in modo underground​ e non con tariffe a listino attivabili da tutti
    Resto dell'idea che chi ti chiede meno lo fa perchè ti offre meno.
    Nessuno regala quello che può vendere. Nessuno.
    La guerra dei prezzi, come ricordavi, non ha portato grandi benefici. Hanno abbassato il canone ma hanno introdotto il costo sull'sms che ti informa se ti hanno chiamato e altre amabili facezie.
    Le aziende devono fare profitto. Non sono Onlus. In questo campo che implica grandi investimenti chi non guadagna non può investire. Senza investimento il risultato è scarso. Non a caso la societá più cara (ma poi manco è del tutto vero)è Vodafone e guarda caso è la societá che ha la rete migliore (al netto di sfigati, nerdosissimi, brufolosi, autoerotomani che preferiscono la rete di Wind).
    La mia maggiore diffidenza verso Iliad è proprio per l'offerta commerciale. Con 6 euro che ti possono dare? Nominalmente un sacco di roba ma nel concreto ben poco. I miei timori li ho manifestati pubblicamente. Sono certo che quei 6 euro non saranno sostenibili nel medio periodo. Non al milione di clienti come dicono ma quando dovranno cominciare a pagare la rete (sfigata) a wind oppure quando dovranno cominciare a pagare le rate della rete proprietaria.
    D'altra parte hanno cercato di contenere i costi con i SimBox e una rete commerciale al limite dell'assente ma anche con una struttura manageriale giovanissima (e sottopagata diciamocelo) che però ha dimostrato e sta dimostrando tutti i suoi limiti. Nexive per dirla tutta, sono straeconomici ma combinano casini a non finire. Ti fanno pagare la sim 9,99 euro compresa la spedizione che a loro costa 0,5 euro ma poi la sim non ti arriva. Non so se Nexive è una scelta che farebbe Vodafone, al costo di rimetterci userebbe TNT o BRT. Purtroppo quando si scatena la guerra dei prezzi chi ci rimette è sempre e solo il consumatore.
    BIGFOOTCOP IS BACK
    Ortodosso Apple Gran Sacerdote del rito Apple da Cupertino
    Proverei col caos visto che l'ordine non ha funzionato.

  2. #2
    Partecipante Logorroico L'avatar di callfan
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Ferrara
    Messaggi
    2,801

    Predefinito iliad, sembra che ci siamo

    Citazione Originariamente Scritto da Piedone lo Sbirro Visualizza Messaggio
    Resto dell'idea che chi ti chiede meno lo fa perchè ti offre meno.
    Nessuno regala quello che può vendere. Nessuno.
    La guerra dei prezzi, come ricordavi, non ha portato grandi benefici. Hanno abbassato il canone ma hanno introdotto il costo sull'sms che ti informa se ti hanno chiamato e altre amabili facezie.
    Le aziende devono fare profitto. Non sono Onlus. In questo campo che implica grandi investimenti chi non guadagna non può investire. Senza investimento il risultato è scarso. Non a caso la societá più cara (ma poi manco è del tutto vero)è Vodafone e guarda caso è la societá che ha la rete migliore (al netto di sfigati, nerdosissimi, brufolosi, autoerotomani che preferiscono la rete di Wind).
    La mia maggiore diffidenza verso Iliad è proprio per l'offerta commerciale. Con 6 euro che ti possono dare? Nominalmente un sacco di roba ma nel concreto ben poco. I miei timori li ho manifestati pubblicamente. Sono certo che quei 6 euro non saranno sostenibili nel medio periodo. Non al milione di clienti come dicono ma quando dovranno cominciare a pagare la rete (sfigata) a wind oppure quando dovranno cominciare a pagare le rate della rete proprietaria.
    D'altra parte hanno cercato di contenere i costi con i SimBox e una rete commerciale al limite dell'assente ma anche con una struttura manageriale giovanissima (e sottopagata diciamocelo) che però ha dimostrato e sta dimostrando tutti i suoi limiti. Nexive per dirla tutta, sono straeconomici ma combinano casini a non finire. Ti fanno pagare la sim 9,99 euro compresa la spedizione che a loro costa 0,5 euro ma poi la sim non ti arriva. Non so se Nexive è una scelta che farebbe Vodafone, al costo di rimetterci userebbe TNT o BRT. Purtroppo quando si scatena la guerra dei prezzi chi ci rimette è sempre e solo il consumatore.
    Ti leggo sempre con interesse e rispetto e concordo con il 98% di quanto solitamente esprimi, ma questa volta mi sento di intervenire perché ritengo tu ti stia permettendo alcuni giudizi troppo di parte.

    Nessuno mette in dubbio che lo scopo finale di un’azienda sia fare profitto. Soprattutto nelle telecomunicazioni, i guadagni sono influenzati da fin troppi fattori per adottare con leggerezza una politica come quella di Iliad. Infatti, siamo stati abituati a portafogli tariffari altamente variabili, persino a parità di servizio offerto.
    Al contempo, però, ci terrei a sottolineare che il mercato in libera concorrenza prevede molte fasce di clienti, quindi molte diverse tipologie di domanda. Da quanto posso desumere dai tuoi racconti personali, tu analizzi quanto offerto dalle aziende del settore nell’ottica di un adulto borghese con stipendio/pensione da cui riesce a ricavare un risparmio mensile, con necessità di utilizzo del cellulare per lavoro o, comunque, in maniera intensa/da non volersi preoccupare particolarmente del consumo.
    Io, da 26enne ancora studente, sulle spalle di una famiglia dal medio reddito e dal risparmio quasi nullo, aiutato solo da pochissimi lavoretti saltuari, al netto della passione personale per la tematica telefonica, cerco offerte che possano soddisfare la mia domanda sia finanziariamente sia tecnicamente. Le zone che frequento hanno una penetrazione della rete Wind eccellente, talvolta migliore di quella Vodafone, per quanto la qualità di navigazione risulti poi necessariamente inferiore per le motivazioni che tutti qui sul forum sappiamo. Ti permetti giudizi quali «sfigati, nerdosissimi, brufolosi, autoerotomani che preferiscono la rete di Wind» di cui capisco le basi, tecnicamente, ma che ritengo inappropriate. La situazione di ciascuno è troppo personale perché ci si ritenga in grado di giudicare a priori chiunque ci circondi. Inoltre, proprio perché le aziende hanno come scopo primario il profitto, Iliad ha certamente svolto indagini e studi approfonditi prima di permettersi un investimento come questo, avendo probabilmente trovato un riscontro sul mercato, una fascia la cui domanda non era pienamente soddisfatta. Semplicemente, non era la tua iliad, sembra che ci siamo

    Poi per carità, riguardo le altre critiche che muovi nei loro confronti, condivido pienamente. Sono partiti estremamente impreparati, con alcuni dettagli commerciali che di trasparente hanno meno di zero ed alcune mancanze tecniche assurde, tendenti al capronico. Ma da questo a denigrare tutto ciò che non sia Vodafone passa un abisso!

    PS: TNT È Nexive. Rebrandizzata nel 2014 a seguito del cambio di denominazione dell’azienda controllante, avvenuto nel 2011.
    PPS: esaltiamo pure BRT, eppure le 4 SIM ordinate per la mia famiglia con Nexive sono arrivate in 10 giorni... La mia con BRT è ancora persa nei meandri della rete postale dal 30 maggio, tant’è che ho dovuto chiedere il ripensamento ed acquistarne un’altra. Non è tutto oro quel che luccica!



    Sent from my iPhone using Tapatalk
    Vodafone Apple iPhone 7 Plus 128GB Jet Black con Special 10GB 10€
    Wind Tre Nokia 3310 2017 Dual SIM Blu con 3 FREE Unlimited Plus abb. 8GB

  3. #3
    Partecipante Logorroico L'avatar di antani
    Data Registrazione
    Nov 2003
    Messaggi
    2,248

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da callfan Visualizza Messaggio
    PS: TNT È Nexive. Rebrandizzata nel 2014 a seguito del cambio di denominazione dell’azienda controllante, avvenuto nel 2011.
    PPS: esaltiamo pure BRT, eppure le 4 SIM ordinate per la mia famiglia con Nexive sono arrivate in 10 giorni... La mia con BRT è ancora persa nei meandri della rete postale dal 30 maggio, tant’è che ho dovuto chiedere il ripensamento ed acquistarne un’altra. Non è tutto oro quel che luccica!
    Lo stavo per dire, Nexive è TNT... :-)
    Nokia E90

  4. #4
    Partecipante Logorroico
    Data Registrazione
    Mar 2004
    Località
    Verona
    Messaggi
    2,333

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Piedone lo Sbirro Visualizza Messaggio
    Resto dell'idea che chi ti chiede meno lo fa perchè ti offre meno.
    Nessuno regala quello che può vendere. Nessuno.
    Non bisogna "mitizzare l'opposto però".
    Io pago la Fibra Vodafone 100 Mb in Vula su TIM, il 50% in meno del canone di TIM, perché non me la vende al 20% in meno di Tim, che necessità ha di arrivare al 50%, cosa mi da in meno?
    Come me la paga chi è su Open FIbra, eppure la qualità offerta è di gran lunga superiore alla mia, perché non la vende ad un prezzo più alto della mia?
    Io ritengo che anche Vodafone si adegui al mercato, quando ne ravvisa la necessità.
    Omnitel, Wind, 3, hanno anche loro fatto pagare meno, perché davano meno rispetto a chi c'era prima di loro, mi sembra abbastanza ovvio, che una new entri, non sia in grado di competere, con colossi presenti sul mercato da oltre 20 anni.

    Personalmente, non spendo di più, perché in piazza Duomo a Milano, abbiano 150/75 Mb, mentre la mia sim Vodafone 4G+ all'aperto mi da 5,50/3,93, un po' meglio che in casa, dove è l'unico operatore ad essere sempre in 3G.
    Per carità, io sono uno e quindi non faccio testo.
    Ma questa è la mia risposta, a chi afferma che Vodafone, è la "qualità fatta operatore".

  5. #5
    Partecipante Mistico
    Data Registrazione
    Aug 2017
    Località
    Provincia di Brescia
    Messaggi
    280

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Piedone lo Sbirro Visualizza Messaggio
    Resto dell'idea che chi ti chiede meno lo fa perchè ti offre meno.
    Beh insomma...
    Io guardo alla mia esperienza e ho avuto a che fare solo con TIM e Tre. In TIM ci sono tornato lo scorso anno dopo anni, per poi scappare dopo neanche 3 mesi a gambe levate per lo schifo in cui mi sono trovate: rete ipersatura con impossibilità di navigare, con addirittura la perdita del segnale 2G e servizio clienti con pagliacci che mi hanno preso per il c*lo per tre mesi.
    Il tutto a 10€ al mese per 20 GB di Internet e minuti illimitati. Con Tre pago la metà, ho meno GB (16 anziché 20) e 1000 minuti di chiamate, ma tutt'altra esperienza di navigazione e assistenza clienti ben più soddisfacente!


    Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
    WIND|3 Web Night&Day Pack; Play GT5 Summer

Tag per Questa Discussione

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Mondo3 Social