C'è una cosa sulla quale non concordo ed è il discorso del manager giovane e sottopagato, penso che siano quelli di Vodafone a strapagare i manager
Visualizzazione Stampabile
C'è una cosa sulla quale non concordo ed è il discorso del manager giovane e sottopagato, penso che siano quelli di Vodafone a strapagare i manager
Ci terrei anche ad aggiungere che, in un’ottica di medio-breve periodo, un’azienda appena nata ha maggiori vantaggi dall’acquisizione di una base clienti e dalla facciata del numero di SIM attivate, piuttosto che dagli effettivi introiti.
Un investitore che vede una penetrazione capillare nel mercato crede nel progetto ed è meno propenso ad uscirne.
Un cliente soddisfatto che parla positivamente del servizio ai conoscenti vale mille volte di più di uno spot televisivo o di una qualsiasi altra campagna di marketing. Sui profitti potranno concentrarsi anche fra 3 trimestri, se la controllante è d’accordo con il piano industriale.
Ciò che conta, ed in cui secondo me hanno un po’ toppato, è dare fin da subito la parvenza di un servizio perfettamente funzionante. Certo, scarno, ma che quel poco che c’è sia ineccepibile. Gli IVR, l’area personale incompleta, il 177 poco formato sull’assistenza post-vendita... Nah, avrebbero potuto fare molto di meglio.
I profitti verranno quando sarà il momento, se sarà il momento. Altrimenti, sarà semplicemente l’ennesima azienda che esce dal mercato. Non sarebbe la prima e non sarà neanche l’ultima...
Sent from my iPhone using Tapatalk
servizio perfettamente funzionante e rete Wind nella stessa frase... hmm... :rolleyes:
a questo proposito spero attivino quanto prima la loro rete perché fatta una nomea è difficile cambiarla
e non possono certo farsene una buona con le attuali prestazioni di Wind
:(
Mamma mia, davvero. Questa è una delle note più dolenti di questo lancio commerciale. Capisco la necessità di partire quanto prima, ma avrebbero stravinto se avessero specificato a chiare lettere dove usano la rete Wind e dove no. Avrebbero probabilmente avuto meno clienti, nei primi mesi, perché molti sarebbero stati diffidenti per i pregiudizi - spesso fondati - sulla 222 88, però avrebbero comunque avuto, secondo me, un afflusso non indifferente data l’offerta commerciale.
Non è da escludersi che abbiano fatto un accordo con Wind Tre per non esplicitarlo. D’altronde, il primo bacino a venire fagocitato sarebbe stato quello dei bassospendenti, ora in seno proprio a quest’ultima. Invece, lasciando falsamente intendere che la rete sia un’altra, l’interesse si è diffuso anche fra chi è assestato su altri gestori e crede di star utilizzando semplicemente una nuova rete, invece di quella Wind considerata “sfigata” da tutti...
Sent from my iPhone using Tapatalk
comunque la rete wind fa veramente schifo ma anche i tecnici non sono da meno, lasciare un intero comune senza rete per ben due giorni, poi stamattina arrivano e tutti soddisfatti: "abbiamo cambiato la scheda ora va" e grazie
Non bisogna "mitizzare l'opposto però".
Io pago la Fibra Vodafone 100 Mb in Vula su TIM, il 50% in meno del canone di TIM, perché non me la vende al 20% in meno di Tim, che necessità ha di arrivare al 50%, cosa mi da in meno?
Come me la paga chi è su Open FIbra, eppure la qualità offerta è di gran lunga superiore alla mia, perché non la vende ad un prezzo più alto della mia?
Io ritengo che anche Vodafone si adegui al mercato, quando ne ravvisa la necessità.
Omnitel, Wind, 3, hanno anche loro fatto pagare meno, perché davano meno rispetto a chi c'era prima di loro, mi sembra abbastanza ovvio, che una new entri, non sia in grado di competere, con colossi presenti sul mercato da oltre 20 anni.
Personalmente, non spendo di più, perché in piazza Duomo a Milano, abbiano 150/75 Mb, mentre la mia sim Vodafone 4G+ all'aperto mi da 5,50/3,93, un po' meglio che in casa, dove è l'unico operatore ad essere sempre in 3G.
Per carità, io sono uno e quindi non faccio testo.
Ma questa è la mia risposta, a chi afferma che Vodafone, è la "qualità fatta operatore".
Io rovescio la medaglia e dico: un operatore nuovo entrante con una rete garantita e gratuita, con una struttura snella rispetto agli altri può fare prezzi sicuramente più bassi.
Beh insomma...
Io guardo alla mia esperienza e ho avuto a che fare solo con TIM e Tre. In TIM ci sono tornato lo scorso anno dopo anni, per poi scappare dopo neanche 3 mesi a gambe levate per lo schifo in cui mi sono trovate: rete ipersatura con impossibilità di navigare, con addirittura la perdita del segnale 2G e servizio clienti con pagliacci che mi hanno preso per il c*lo per tre mesi.
Il tutto a 10€ al mese per 20 GB di Internet e minuti illimitati. Con Tre pago la metà, ho meno GB (16 anziché 20) e 1000 minuti di chiamate, ma tutt'altra esperienza di navigazione e assistenza clienti ben più soddisfacente!
Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk