Scusate se da ignorante mi pongo la domanda, ma serve davvero l'UMTS 900 nelle grandi città? O forse è meglio infittire il 2100 visto che il grande traffico delle metropoli? Sto iniziando a pensare che l'attuale utilizzo dell'UMTS 900 sia invece la strada giusta, coprire grandi vallate, zone di campagna o a basse densità di popolazione, dove l'ADSL è utopia e lo sarà ancora per molto... Portare lì la rete UMTS (42.2 Mb/s teorici) non sarebbe meglio che concentrare nelle grandi città le antenne a 900 Mhz che si consentono maggiore penetrazione ma che alla fine del salmo hanno una capacità minore di utenza (correggetemi se sbaglio)... Secondo me l'UMTS 900 dovrebbe rimanere fuori dalle grandi città, senza magari commettere l'errore di Wind che con il GSM 1800 non ha saputo coprire i grandi centri urbani...
Consentitemi una citazione storica
http://www.youtube.com/watch?v=Gj48bWjw31w
:-)