Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
gially86
se invece sono presenti 4 ingressi si può comunque utilizzare il LTE a 1800 MHz diplexando i cavi del l'UMTS a 2100 ;)
quindi h3g potrebbe attivare sin da subito lte sui 1800 anche sulle bts con i soli pannelli umts esistenti utilizzando questo sistema?
per quanto riguarda le nuovissime bts con i soli pannelli 900/3g per i 2600 dovranno aggiungere i pannelli in seguito?
Si diplexa alla base giusto, senza tirare su altri cavi?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Nicola
quindi h3g potrebbe attivare sin da subito lte sui 1800 anche sulle bts con i soli pannelli umts esistenti utilizzando questo sistema?
per quanto riguarda le nuovissime bts con i soli pannelli 900/3g per i 2600 dovranno aggiungere i pannelli in seguito?
Si diplexa alla base giusto, senza tirare su altri cavi?
potrebbe, ma non conviene per questioni di perdite, la potenza che ti ritrovi a gestire è molto bassa, al massimo verrà utilizzato in posti in cui non hai possibilità di cambiare antenna. Le nuovissime antenne se sono così, considerato che già progettano in ottica LTE vuol dire che rimarranno tali, al massimo le sostituiranno con una quadband, ma è difficile, ma aggiunta di un ulteriore antenna non penso proprio perchè altrimenti l'avrebbero già fatta autorizzare come in altri posti e momentaneamente avrebbero utilizzato un'antenna per il 3g a 2100 MHz e l'altra per il 3g a 900 MHz. Si diplexa dopo l'uscita dei cavi, in maniera tale da combinare gli ingressi al connettore d'antenna.
-
Ieri sono ripassato dal sito di Galleno e ho scattato qualche foto più da vicino:
Questo è la base del sito Voda-Wind (da notare in basso una scatola con scritto sopra h3g, dovrebbe essere dell'alimentazione?)
http://img43.imageshack.us/img43/600...7195120.th.jpg
Questa la base del sito h3g:
http://img705.imageshack.us/img705/4...7195056.th.jpg
http://img507.imageshack.us/img507/1...7195026.th.jpg
http://img13.imageshack.us/img13/931...7195045.th.jpg
http://img809.imageshack.us/img809/6...7195135.th.jpg
http://img441.imageshack.us/img441/5...7195050.th.jpg
Aspetto con molta attesa la benedetta accensione del sito!! (nel mentre sto usando il roaming tim più che posso...:LOL:)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
lucof2000
Se ci hai fatto caso sul cancello della BTS Voda-WIND ci dovrebbe essere scritto il codice della stazione radio base (qualcosa tipo FI-xxxx). Io l'ho vista e fotografata, se posso la pubblico :)
Io ho il cellulare bloccato su UMTS, e la 3 si riceve a Galleno, sui -110dbm, quindi quasi impossibilitato a fare qualunque cosa, ovviamente se entro negli edifici, va in Solo Emergenza (o roaming TIM se ho il dual mode) :)
-
Il segnale arriva dalla bts posta ad Altopascio zona cimitero.
Ma la zona di staffoli, cerretti, Santa maria a monte ed orentano nessuna novità su nuove bts? Anche a 4 strade servirebbe prima di arrivare a pontedera(li ci sono sia Vodafone che Tim in 3G).
Ieri sono stato in zona tirrenia e confermo l'assenza di ripetitori h3g, mentre Tim aveva segnale pieno in 3G.
Devono intervenire anche su Pisa comunque, la ricezione è davvero minima quando si va sul corso e nelle zone del centro.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
lucof2000
Ieri sono stato in zona tirrenia e confermo l'assenza di ripetitori h3g, mentre Tim aveva segnale pieno in 3G.
Devono intervenire anche su Pisa comunque, la ricezione è davvero minima quando si va sul corso e nelle zone del centro.
Mi sembra che anni fa li verso Pisa Centro H3G installò delle BTS, ma il comune fermò il progetto per (il solito motivo) elettrosmog :wall: (Correggetemi se sbaglio...)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
lucof2000
Il segnale arriva dalla bts posta ad Altopascio zona cimitero.
Ma la zona di staffoli, cerretti, Santa maria a monte ed orentano nessuna novità su nuove bts? Anche a 4 strade servirebbe prima di arrivare a pontedera(li ci sono sia Vodafone che Tim in 3G).
Ieri sono stato in zona tirrenia e confermo l'assenza di ripetitori h3g, mentre Tim aveva segnale pieno in 3G.
Devono intervenire anche su Pisa comunque, la ricezione è davvero minima quando si va sul corso e nelle zone del centro.
A pisa, poi, è stato tolto l'unico ripetitore nel centro storico, a ponte solferino. Quindi ora la copertura del centro arriva dalla periferia!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
mpwsc
Mi sembra che anni fa li verso Pisa Centro H3G installò delle BTS, ma il comune fermò il progetto per (il solito motivo) elettrosmog :wall: (Correggetemi se sbaglio...)
Che io ricordi, no. Comunque giusto nei mesi scorsi, H3G aveva mandato una richiesta per installare un ripetitore su un campanile del centro storico di Lucca, dove ci sono già tim e vodafone. Purtroppo è stato negato il permesso (non capisco il perché, forse per il superamento dei limiti di campi elettromagnetici), e in quella zona il segnale serviva davvero, perché dentro gli edifici il segnale H3G arriva davvero male!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Greg89
un ripetitore su un campanile del centro storico di Lucca
[..]Purtroppo è stato negato il permesso (non capisco il perché
:OT:
Centro storico, campanile... forse non è solo di emissioni il problema* :P
Mi pare che cmq Lucca abbia ancora questo regolamento in vigore [PDF]PARTE I - Comune di Lucca
Cmq a Lucca è piuttosto insoddisfacente la situazione, mi sa che si deve sperare nei 900Mhz perché o intervengono a livello strada o comunque ai piai bassi con quella frequenza non si entra... anche in vie vicine fisicamente a ripetitori si ha una forte attenuazione indoor
(* come sapete sono a favore delle antenne, certo che roba come i ripetitori in centro a SanGimignano ed altrove si potrebbe anche evitare a favore di interventi meno invasivi)
-
basta saper camuffare bene le antenne come è stato fatto ad esempio a Siena per risolvere il problema dell'impatto visivo! Se poi vigono regolamenti comunali che vietano le installazioni all'interno di determinate zone ritenute sensibili è un'altra storia ;)
-
In fatto di camuffamenti di antenne telefoniche, segnalo il caso singolare che si può vedere passando dall' autostrada Genova-Livorno A12, tra Pisa Nord e Versilia, all' altezza, più o meno della località "Costanza", dove un simile- albero, con tanto di rami e corteccia ( tipo Lego ! ), nasconde un' antenna posta nella pineta.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
AndreA
:OT:
Centro storico, campanile... forse non è solo di emissioni il problema* :P
Mi pare che cmq Lucca abbia ancora questo regolamento in vigore
[PDF]PARTE I - Comune di Lucca
Cmq a Lucca è piuttosto insoddisfacente la situazione, mi sa che si deve sperare nei 900Mhz perché o intervengono a livello strada o comunque ai piai bassi con quella frequenza non si entra... anche in vie vicine fisicamente a ripetitori si ha una forte attenuazione indoor
(*
come sapete sono a favore delle antenne, certo che roba come i ripetitori in centro a SanGimignano ed altrove si potrebbe anche evitare a favore di interventi meno invasivi)
Il comune di Lucca ha individuato, circa 8 anni fa, dei siti dove i gestori potevano installare i ripetitori. Col passare del tempo, questi siti sono andati aumentando. Nel centro storico, quasi tutti i siti sono su campanili, in modo tale che non si vedano pali o cose simili, inoltre vengono mimetizzati molto bene. Lo strano è che il camapnile dove voleva installarsi H3G è uno previsto dal comune, e tim e vodafone ci sono da circa 3 anni. Quindi ipotizzo sia un problema di emissioni (sia le antenne tim che vodafone mi pare siano molto potenti, in quanto situate anche in area strategica).
Comunque è vero, nel centro storico c'è il problema nella penetrazione del segnale negli edifici, specialmente a piani bassi. L'intervento del comune per controllare i ripetitori di certo non ha aiutato, anche se negli ultimi anni pare siano un po' più permissivi. Comunque è un problema comune a molti centri storici, e sinceramente preferisco così che non vedere antenne oscene su tralicci e pali in pieno centro. Non ho visto il caso di san Gimignano, ma per caso ho visto questo:
http://upload.wikimedia.org/wikipedi..._comune_02.JPG
Mi chiedo come abbiano fatto ad ottenere il permesso!
-
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
ginfizzdry
In fatto di camuffamenti di antenne telefoniche, segnalo il caso singolare che si può vedere passando dall' autostrada Genova-Livorno A12, tra Pisa Nord e Versilia, all' altezza, più o meno della località "Costanza", dove un simile- albero, con tanto di rami e corteccia ( tipo Lego ! ), nasconde un' antenna posta nella pineta.
L'ho notata la prima volta 1 anno fa e da allora ci sono passato diverse volte, l'ultima sabato scorso tornando dall'aeroporto. La prima volta che ho visto un albero finto è stato a Formentera :)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Noid
L'ho notata la prima volta 1 anno fa e da allora ci sono passato diverse volte, l'ultima sabato scorso tornando dall'aeroporto. La prima volta che ho visto un albero finto è stato a Formentera :)
Ce ne sta un'altra mimetizzata a forma di cipresso tra Camaiore e Capezzano Pianore... penso vodafone...