Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Io fossi in wind-h3g mi venderei anche i call center. Sfruttare anche queste sinergie non sarebbe male. Per i clienti h3g non può che andare bene: sicuramente il call center wind è di qualità superiore.
Eh mi sa che sei restato indietro... :P Wind ci ha già pensato da un po', ed ha anche iniziato a farlo... però l'ha dato a terzi, non ad una società creata ad-hoc...
Però per i call-center, essendo servizi diretti verso la clientela, subentra anche la questone della qualità, che invece per un palo è secondaria (una volta che si è stabilito il luogo, il palo è quello per tutti)
Se li dai fuori e non garantisci la stessa qualità, vedo solo vantaggi di costo, ma è tutto da vedere se poi si traducono in vantaggi globali per l'azienda...
Per ma c'è una connessione molto più diretta in questo caso, che non in quello dei pali dati in affitto ad altri che potrebbero rubare clienti...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Winston Smith
Eh mi sa che sei restato indietro... :P Wind ci ha già pensato da un po', ed ha anche iniziato a farlo... però l'ha dato a terzi, non ad una società creata ad-hoc...
Però per i call-center, essendo servizi diretti verso la clientela, subentra anche la questone della qualità, che invece per un palo è secondaria (una volta che si è stabilito il luogo, il palo è quello per tutti)
Se li dai fuori e non garantisci la stessa qualità, vedo solo vantaggi di costo, ma è tutto da vedere se poi si traducono in vantaggi globali per l'azienda...
Per ma c'è una connessione molto più diretta in questo caso, che non in quello dei pali dati in affitto ad altri che potrebbero rubare clienti...
Tu ragioni da scienziato e invece io ragiono da economista.
Che Wind ha dato in gestione il Call Center ad esterni lo sapevo, ipotizzavo che lo facesse anche H3G insieme a Wind per, magari, unire la gestione clienti e aumentare la qualità complessiva e allo stesso tempo diminuire i costi, grazie allo sforzo congiunto. La battaglia si gioca verso i due de-facto oligopolisti tim e vodafone, quindi unire gli sforzi e dirottare gli investimenti verso la qualità complessiva (copertura, servizi e customer care) sarebbe una mossa saggia.
D'altronde i clienti rimangono fedeli se gli garantisci risparmi e nessun disservizio. Altrimenti se gli dai risparmi ma devono portare la croce tanto vale rimanere in Tim e buona notte, perchè tanto saranno sempre convinti che tim ha la copertura migliore e che la qualità si paga e saranno disposti sempre a spendere di più per avere non dico meno ma lo stesso rapporto costi/benefici perdepiti.
-
Se unisci un callcenter, devi unificare anche parecchie cose... le gestione clienti, i sistemi informativi interni... sono cose che non hanno costo zero.
Idem su unifichi di fatto le reti... di fatto unificare i pali non porta a molti stravolgimenti, quindi è un buon modo per fare cassa subito.
Non so, se l'intenzione è di creare due gestori virtuali su risorse di terzi, dando fuori tutto, e con diviso solo il marketing, ci si può anche pensare.....
Ma non vedo vantaggi PER NOI.... e a dir la verità non vedo nell'insieme, che vantaggio globale se ne può avere...
di fatto hai delle aziende per cui, in seguito a problemi, devi avere a che fare con altri mille gestori esterni.
io ho sempre più il sospetto che gli economisti quando ragionano, ragionano sempre pensando ai vantaggi per una azienda, che snellita fino al midollo permette poche spese e soldi facili... io vedo pochi ragionamenti che valutino i pro e contro nell'insieme globale ed interconnesso in cui viviamo.... forse mi sbaglio o sono molto preconcetto... :P
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Winston Smith
Se unisci un callcenter, devi unificare anche parecchie cose... le gestione clienti, i sistemi informativi interni... sono cose che non hanno costo zero.
Idem su unifichi di fatto le reti... di fatto unificare i pali non porta a molti stravolgimenti, quindi è un buon modo per fare cassa subito.
Perchè? Come pensi che rispondano al call center della 3? aprono www.tre.it e digitano il nostro user e la nostra password e ci attivano o disattivano i servizi. :LOL:
Non serve ne formazione ne nulla.
Citazione:
io ho sempre più il sospetto che gli economisti quando ragionano, ragionano sempre pensando ai vantaggi per una azienda, che snellita fino al midollo permette poche spese e soldi facili... io vedo pochi ragionamenti che valutino i pro e contro nell'insieme globale ed interconnesso in cui viviamo.... forse mi sbaglio o sono molto preconcetto... :P
Invece ti sbagli,perché tutto dipende da mercato a mercato. In quello della telefonia tagliare i costi è fondamentale visto che in Italia non ci sono orizzonti di crescita verso l'alto tali da permettere ne l'ingresso di nuovi entranti se non virtuali, ne nuovi investimenti rivoluzionari in qualche tecnologia che stravolge il mercato (la mia opinione è che tra qualche anno spariranno i gestori di telefonia mobile, quindi...). Magari la tua esperienza con gli economisti si ferma ad economie mature come quella della telefonia mobile.
-
Tre non so comne gestisca il call-center, ma Wind ha dei sistemi informativi interni.
Se Tre ne ha di suoi, e sono diversi, o li tieni divisi o devi unificare pure quelli...
Ma se li tieni divisi, mi spieghi il senso di unificare solo le postazioni con la gente che risponde?
sul discorso delle economie mature... io a dir la verità non ho mai, MAI capito perchè una azienda in un mercato maturo, una volta raggiunto un livello che reputa accettabile, non ce la fa ad prendere in considerazione l'idea di mantenerlo... non esiste proprio, invece bisogna o crescere da qualche parte, a tutti i costi, anche se non esistono particolari presupposti di crescita, oppure è necessario tagliare i costi per far rendere di più quello che si ha.
E' un concetto che per me può andare bene, anzi è necessario, fino ad un certo punto... ma bisogna anche prendere in considerazione l'idea che da un certo punto si può anche fermare... così come non possono esistere in eterno presupposti di crescita, idem non possono esistere in eterno e sempre e comunque presupposti di taglio... anzi, per me ci si deve fermare, o si finisce male.... taglia taglia taglia e poi? non si può andare avanti nemmeno a fare taglia-e-cuci in eterno....
E poi... taglia i costi perchè non puoi crescere... va bene... e chi ci guadagna?
io no, i lavoratori no, quindi? :devil:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Winston Smith
sul discorso delle economie mature... io a dir la verità non ho mai, MAI capito perchè una azienda in un mercato maturo, una volta raggiunto un livello che reputa accettabile, non ce la fa ad prendere in considerazione l'idea di mantenerlo... non esiste proprio, invece bisogna o crescere da qualche parte, a tutti i costi, anche se non esistono particolari presupposti di crescita, oppure è necessario tagliare i costi per far rendere di più quello che si ha.
E' un concetto che per me può andare bene, anzi è necessario, fino ad un certo punto... ma bisogna anche prendere in considerazione l'idea che da un certo punto si può anche fermare... così come non possono esistere in eterno presupposti di crescita, idem non possono esistere in eterno e sempre e comunque presupposti di taglio... anzi, per me ci si deve fermare, o si finisce male.... taglia taglia taglia e poi? non si può andare avanti nemmeno a fare taglia-e-cuci in eterno....
E poi... taglia i costi perchè non puoi crescere... va bene... e chi ci guadagna?
io no, i lavoratori no, quindi? :devil:
Vedi è qui che sbagli tu. Crescere è l'alternativa a morire. Chi si ferma è perduto e mai è vero come in economia. Quando l'economia è matura l'unico modo di fare concorrenza è sul prezzo. Se tagli il prezzo si riducono i margini, se si riducono i margini hai diverse strade: o aumenti al customer base, o tagli i tuoi costi, o ti sposti su un altro mercato, o chiudi e ti porti a casa quello che fino ad allora hai guadagnato. Ridurre i costi senza innovare è solo un modo per protrarre l'agonia (vedesi fiat che per fortuna è riuscita ad uscire dal pantano), ma comunque non si può prescindere dal tagliare i costi. Pensa alla concorrenza che si fanno gli operatori sul segmento business, che a mio avviso è quello più importante ma allo stesso tempo quello dove c'è la concorrenza più agguerrita con tim e vodafone che la fanno da padrona ma entrambe con margini in diminuzione a causa della concorrenza agguerrita di 3 e Wind proprio sul prezzo.
-
Citazione:
o ti sposti su un altro mercato
Ah beh, ma io non ho mai schifato questa idea... ;)
Se un mercato è saturo, puoi tagliare, ma per me ci vuole una certe etica nel tagliare... e si arriva ad un punto in cui non è più accettabile. Quindi o scegli un'altra strada, o comunque vuol dire morire, in un modo o nell'altro.
Solo non mi pare di vedere molta gente che la pensa così, per cui il tagli selvaggio diventa una buona cosa...ma IMHO non è una buona cosa allo stesso modo PER TUTTI....
Se si ipotizzano Tre e Wind gestori virtuali su reti che hanno costruito loro, con l'80% dei servizi dati in gestione fuori, per me si parla di una cosa che porta alla morte, ma pare sia l'unico a pensarla così qui... :P
Si vede che il mercato saturo e maturo e moribondo è solo quello del marketing di servizi di telefonia...
Preferisco le aziende che scelgono la strada di aprirsi a mercati diversi, o decidono di ampliare in modo magari artificioso, il mercato...
Penso a quello che potrebbe fare Postemobile, e penso forse sarebbe stata una buona idea già un paio di anni fa, quanto le stesse Poste hanno di fatto lanciato le carte di debito ricaricabili, e tutto il boom che hanno avuto in pochisimo tempo.... forse era una ottima idea saper cogliere già allora l'idea al volo.
Ma nessuno l'ha fatto.... tutti a tagliare e giù con gli applausi.
io però non ci vedo un tubazzo da applaudire... tanto sappiamo con questa strada chi ci guadagna di più, e chi di meno... e io continuo a pensare che sia una strada che si conclude con un muro.
-
io ho fatto l esempio di ALitalia Servizi stessa cosa
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
_emy
e chi le compra??
sempre loro,chi altri,una bella manovrina da furbetti del quartierino e via milioni di €.....un film gia visto in italia...
-
@Gallusclay e Marcolino, sulla questione se Wind e Tre permetteranno di locare i propri pali gestiti da Eiffel ad altri competitors:
Beh se volete vi levo subito un dubbio o due.... :P
qualcuno mi ha fatto notare che esistono già, ad oggi, dei siti condivisi Wind-Vodafone.
Ovviamente nei casi in cui la proprietaria del palo fosse Wind (e Vodafone in locazione), il palo passa ora a Eiffel.... e Eiffel che fa, sfratta Vodafone perchè Wind e H3G mettono nello statuto che non ci possono essere BTS di altri operatori su?
Non credo (ma potrei sbagliarmi) che mai nessuno fino ad ora si è fatto problemi a permettere ad un competitors di installare bts su siti propri previo pagamento di affitto... Non so Tim, forse ha tutti siti suoi, ma gli altri ho la quasi certezza che in alcuni casi si siano già fatti "favori" di questo tipo...
Non capisco perchè all'improvviso, subentrando un soggetto che ha come core-business proprio la gestione e l'affitto di siti, dovrebbe essere impensabile permettere anche ad altri di metterci antenne....