Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
gino.latino
Non riesco a capire perchè questa operazione sia una cosa positiva:unsure:
1) 3 e Wind non devono piu occuparsi dell'analisi del sito, ricerca dei terreni, autorizzazioni, appalti, sub-appalti, etc. La società fa tutto, con un notevole risparmio di tempo e soldi
2) una volta che la società ha il "sito" lo sub-affitta a 3 e Wind, i quali pagano il 50% di quanto gli costerebbe (il costo totale diviso 2, dato che il sito è in sharing)
3) se un giorno Tim e Vodafone vogliono mettere l'antenna in quella zona, e non vogliono smazzarsi tutte le procedure, etc, affittano spazio su quel palo mettendo solo i loro pannelli. La società proprietaria del palo guadagna soldi quindi, la copertura in quel luogo migliora per tutti. E' stato gia postato, guarda http://www.towerco.it/ , fanno la stessa identica cosa. Leggiti per bene il sito
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
GallusClaY
Magari fosse così semplice!
Se dall'inizio si fosse deciso di dare la rete in mano a terzi allora sarebbe stata una cosa positiva. Per tutti, gestori compresi. Figurarsi se ora è possibile: imho wind e h3g non permetteranno mai che sui loro ripetitori vengano installate bts di altri operatori.
Wind e H3G non lo permetterebbero, ma la nuova società Eiffel, sganciando i soldini, lo permette eccome ^_^ Sarà il suo core-business, un po' come RaiWay e TowerCo ! E altrimenti da cosa fanno i soldi?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Marcolino
Wind e H3G non lo permetterebbero, ma la nuova società Eiffel, sganciando i soldini, lo permette eccome ^_^ Sarà il suo core-business, un po' come RaiWay e TowerCo ! E altrimenti da cosa fanno i soldi?
Dall'affitto dei ripetitori a wind ed H3G per esempio e dagli accordi per la manutenzione?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
GallusClaY
Dall'affitto dei ripetitori a wind ed H3G per esempio e dagli accordi per la manutenzione?
Solo? :whistling
Se c'è possibilità di fare altro business per quale motivo non farlo? ^_^ I soldi sono uguali per tutte le società!
Se ad esempio La7, per dire, pur concorrente, chiede un ponte radio o un affitto di spazio su torre in un particolare sito, a RaiWay, e la7 paga il preventivo che RaiWay gli offre.....cosa credi che lo rifiutino? ^_^
-
per l'appunto prima ho detto che wind ed h3g non permetteranno nello che nello statuto della società vi sia la possibilità che si possano locare i ripetitori a società di comunicazione diverse da h3g ovvero a società che come oggetto sociale hanno le comunicazioni mobili.
-
E' ufficialmente iniziata la vendita di 18.000 torri di radiotrasmissione di Wind e di 3 Italia, confluite nella società Eiffel Tower Company. L’incasso di questa operazione dovrebbe arrivare e superare i 2 miliardi di euro.
A Reuter una fonte anonima spiega che chi si aggiudicherà questa gara, diventerà il primo operatore del settore in Europa, potendo inserirsi anche nella connettività wireless con una licenza WiMax.
In lizza per l’acquisto ci sono Digital Multimedia Technologies, il gruppo di private equity Tpg attraverso la controllata francese Tdf (acquisita un anno fa insieme ad Axa Private Equity), il gruppo di private equity italiano specializzato in infrastrutture Clessidra, il fondo F2i guidato da Vito Gamberale, i fondi australiani Macquarie e Babcock & Brown, un altro operatore di private equity Carlyle, Abertis e i Benetton direttamente tramite Atlantia; niente da fare invece per Mediaset, inizialmente molto accreditata.
La domanda risultante da questa notizia è: perché 3 Italia dovrebbe rinnovare a gennaio il contratto di roaming con TIM se è ormai è stata strutturata quest’unione di torri e si è assicurata la copertura GSM di Wind? Verso la fine dell’anno ci saranno maggiori dettagli, ma la direzione intrapresa sembra proprio questa.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
GallusClaY
per l'appunto prima ho detto che wind ed h3g non permetteranno nello che nello statuto della società vi sia la possibilità che si possano locare i ripetitori a società di comunicazione diverse da h3g ovvero a società che come oggetto sociale hanno le comunicazioni mobili.
fonte? :whistling
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Marcolino
fonte? :whistling
Le mie sono ipotesi che ritengo plausibili.
E la tua? :whistling
:lol::lol::lol:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
GallusClaY
Le mie sono ipotesi che ritengo plausibili.
E la tua? :whistling
:lol::lol::lol:
Anche la mia ^_^ Il tempo dimostrerà chi avrà effettivamente ragione ^_^
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Marcolino
Anche la mia ^_^ Il tempo dimostrerà chi avrà effettivamente ragione ^_^
Se ti va di aspettare con me posso mettere su la playstation. Giocando il tempo passa in fretta. :LOL::LOL::LOL:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
GallusClaY
Magari fosse così semplice!
Se dall'inizio si fosse deciso di dare la rete in mano a terzi allora sarebbe stata una cosa positiva. Per tutti, gestori compresi. Figurarsi se ora è possibile: imho wind e h3g non permetteranno mai che sui loro ripetitori vengano installate bts di altri operatori.
E perchè?
Se i termini dell'accordo e la gestione dei pali fosse come quella che si fa da anni all'estero, avrebbero da risparmiare sugli affitti dei pali condivisi da più utenti, e spenderebbero molto meno di quanto spendono ora a gestirseli in proprio...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
GallusClaY
Dall'affitto dei ripetitori a wind ed H3G per esempio e dagli accordi per la manutenzione?
Si ma finchè non c'è almeno UN sito condiviso, la società Eiffel non ci guadagna nulla... compra delle cose e poi le ri-affitta allo stesso prezzo che avrebbero pagato i gestori stessi.... nessuno ci guadagna nulla.
per funzionare la cosa, da entrambe le parti, ci devono essere siti condivisi, e quindi stai sicuro che la nuova società gestirà le cose proprio in questa direzione...
E' abbastanza facile pensare che in un primo momento, sui pali per ora gestiti solo da Tre osolo da Wind, comparirà una antenna dell'altro.... ma non è escluso che possano partecipare anche terzi... cioè, non capisco dove starebbe l'intoppo.
Se Eiffel viene ceduta al 50,1% diventa un soggetto a tutti gli effetti indipendente da Wind e Tre, quindi può decidere di affitarli a chi vuole i pali (che non dimentichiamolo, sono SUOI a tutti gli effetti, perchè li ha comprati) ;)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
GallusClaY
per l'appunto prima ho detto che wind ed h3g non permetteranno nello che nello statuto della società vi sia la possibilità che si possano locare i ripetitori a società di comunicazione diverse da h3g ovvero a società che come oggetto sociale hanno le comunicazioni mobili.
No dai... su....
Invece di pagare 100Euro l'anno per ogni sito, se condividendo il palo a due soggetti pagassero 70 euro l'anno, e condividendolo a 3 pagassero 50 euro l'anno, e a quattro 40 euro l'anno.....
Se hanno fame di risparmio, io dico che non mettono nulla nello statuto di niente.... non ce n'è motivo.
che motivo ci sarebbe, non capisco..... :blink:
Per impedire a Vodafone di metterci le sue antenne su? E cosa ci hanno guadagnato da questo impedimento? :blink:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Winston Smith
Si ma finchè non c'è almeno UN sito condiviso, la società Eiffel non ci guadagna nulla... compra delle cose e poi le ri-affitta allo stesso prezzo che avrebbero pagato i gestori stessi.... nessuno ci guadagna nulla.
per funzionare la cosa, da entrambe le parti, ci devono essere siti condivisi, e quindi stai sicuro che la nuova società gestirà le cose proprio in questa direzione...
E' abbastanza facile pensare che in un primo momento, sui pali per ora gestiti solo da Tre osolo da Wind, comparirà una antenna dell'altro.... ma non è escluso che possano partecipare anche terzi... cioè, non capisco dove starebbe l'intoppo.
Se Eiffel viene ceduta al 50,1% diventa un soggetto a tutti gli effetti indipendente da Wind e Tre, quindi può decidere di affitarli a chi vuole i pali (che non dimentichiamolo, sono SUOI a tutti gli effetti, perchè li ha comprati) ;)
Ti assicuro che si può cedere il anche il 80% di una società e comunque avere la quota di maggioranza.
Se fosse come dici tu (ingresso di terzi su pali wind e h3g) tanto di guadagnato per tutti. Ma come ben sappiamo questo permetterebbe l'ingresso di nuovi operatori. e dato che la necessità di avere tante bts è una barriera all'ingresso notevole, allora l'introito aggiuntivo dell'affitto di uno o più pali dovrebbe compensare il mancato introito da clienti catturati dal nuovo operatore.
E poi ritornando sul discorso delle reti, l'operazione seppur aparentemente semplice permette due cose; per prima cosa permette a wind ed h3g di rifiatare; due, dall'affitto dei pali che eiffel riceverà dalle due (wind e h3g), oltre alle normali sinergie di costo (manutenzione, potere di mercato per l'acquisto di nuove, soprattutto per wind che ha poco umts, e via discorrendo) c'è anche il fatto che praticamente nel giro di una ventina d'anni le due società rientreranno nuovamente dell'investimento iniziale grazie all'affitto, ceh da una parte è un costo per loro, dall'altra è un introito. E ti dico di più, dato che si presume che wind e h3g abbiano già ammortizzato l'investimento in bts e quindi hanno goduto delle agevolazioni fiscali per tot anni, così si creano un nuovo costo, l'affitto per l'appunto, che detrarranno dagli utili, semmai ce ne dovessero essere, ma credo proprio di si altrimenti fanno prima a fallire.
Io fossi in wind-h3g mi venderei anche i call center. Sfruttare anche queste sinergie non sarebbe male. Per i clienti h3g non può che andare bene: sicuramente il call center wind è di qualità superiore.
-
io non escluderei quanto ipotizzato da Gallus.
lo schema che lui propone è simile a quello di una joint venture.