Citazione Originariamente Scritto da gianrico Visualizza Messaggio
Tornando al discorso originario, potrebbe essere che il terminale sia perfetto all'atto dell'acquisto, e poi te lo bloccano dopo qualche mese.
Magari l'hanno preso con vendita a rate e poi non hanno più corrisposto le rate, così che il gestore nel frattempo te lo blocca, e poi non penso che tu possa fare molto, magari ti becchi pure l'incauto acquisto...io non mi fiderei per principio di chi vende a prezzi stracciati cose che costano molto di più...la sola è sempre dietro l'angolo.
Non faccio il legale ma faccio esercizio di buon senso.
Se pensi di poter sapere nel momento dell'acquisto se quel terminale verrá bloccato puoi tranqullizzarti perchè al momento non è possibile saperlo.
Per cautelarti da problemi di accuse di ricettazione o incauto acquisto l'unico modo è conservare una prova del pagamento che testimoni la congruità del prezzo. Se il pagamento avviene in contanti è bene conservare l'annuncio a cui si è risposto che testimonia la richiesta ad un prezzo congruo.
Se paghi un telefono 300 euro mentre il prezzo dell'usato per quel tipo di telefono è 600 euro e quel telefono è rubato come fai a dire che eri in buona fede? Se non riesci a dimostrare che lo hai pagato il prezzo di mercato come puoi difenderti?

la buina fede si deve dimostrare. Nell'ordinamento non sarebbe così ma di fatto se tu hai un oggetto rubato devi essere tu a dimostrare che lo hai acquistato in buona fede.

Quanto ai blocchi. I gestori hanno bloccaro e bloccano. chi ha il telefono bloccato può agire per danneggiamento nei confronti del gestore. Molti non lo fanno perchè pensano di essere in torto.

Specie se il telefono lo hai preso usato il gestore che te lo blocca non solo te lo danneggia ma non ha neanche l'attenuante della rivalsa (che comunque non potrebbe attuare su un bene mobile non registrato) e oltre alla blande conseguenze penali rischiano sul piano civile di dover risarcire eventuali danni.