Non sono completamente d'accordo!
In parte è vero, cioè vengono automaticamente eliminati i pacchetti obsoleti o, se si parla di un upgrade della release del sistema, quelli inerenti alla release vecchia che non trovano un corrispettivo in quella nuova.
La differenza, però, è che sia apt-get (e la gui Synaptic) in ambiente Debian/Ubuntu che yum (e la gui Yumex) in ambiente RedHat/Fedora, al termine della procedura pre-installazione, avvisano l'utente dettagliatamente riguardo alle operazioni che saranno svolte.
Tu saprai sempre quali pacchetto verranno installati, aggiornati o eliminati, quindi se un pacchetto non puoi perderlo potrai sempre abortire il processo senza che anche una sola virgola sia stata effettivamente cambiata nel tuo sistema!
immagino che verremo avvisati anche il questo caso
Xiaomi Redmi note 3 pro SE iliad
Nexus 5 iliad
top number poste mobile ∞
poste mobile vodafone ∞