Citazione Originariamente Scritto da faquick Visualizza Messaggio
Esatto, quello che voglio dire non è che non ci sia gente che ne approfitta "troppo" (sempre tra virgolette perché non esistono condizioni che vietino effettivamente di diventare un costo per il gestore), ma che una pianificazione commerciale degna di tale nome deve prevedere sempre che ci sia una certa percentuale di clienti non remunerativa, e l'offerta commerciale va declinata facendo in modo che tale percentuale possa essere tollerata all'interno del grande numero di clienti.

Come per l'aperitivo, sai che sono pochi quelli che prendono un solo bicchiere e si mangiano mezzo buffet. Se inizi a vedere rosicchiato il tuo margine, non cacci a malo modo chi mangia di più, alzi di 1 euro il prezzo.

Se non ci stavano con la prima versione dell'offerta a 5 euro, cosa evidente dalle prime disattivazioni di aprile/maggio, perché riproporla di nuovo allo stesso prezzo? Mettila a 7 euro, o a 10 euro, che è vantaggiosa comunque. Ma no, perché altrimenti non si fanno abbastanza MNP in ingresso... E poi piangono che gli altri gestori gli fanno la guerra e "gli tocca" mettere un miliardo di gigabyte sempre a 5 euro

(Tra l'altro poi alla fine qualcosa hanno "capito", in effetti, se ora continuano a proporre a 5 euro offerte con più giga ma numero di minuti limitato. E personalmente non capisco perché debbano far scappare o triangolare i clienti con la ONE quando potrebbero proporre loro non la semplice disattivazione di quella ma la migrazione alla 400 PER TE)
Infatti 3, sta inviando gli sms a questa percentuale non remunerativa.
Forse, più che l'offerta, sono alcuni utenti ad essere "fuori mercato".
Mia madre che ha 87 anni, è passata da 500 minuti a 10€, a 600 minuti a 6€ fino a minuti illimitati a 5€, ma ne fa sempre 150-180 al mese.
Io non credo che chi parla di 3000 minuti al mese (che quindi non se ne farebbe nulla di una All In 400) prima avesse 3 sim da 1000 minuti o peggio andasse a consumo.
Al di la di quanto prevedono le condizioni di contratto (che peraltro H3G, astutamente non tira in ballo) sta all'utente avere un minimo di criterio.
Il caffè al bar costa uguale sia che lo si beva amaro che con 5 cucchiaini di zucchero, ma non si può pensare di prendere 50 bustine per un caffè, perché lo zucchero è incluso.