ciao, io sto alla seconda conciliazione.
La delibera 326/10/CONS, art.2 comma 2 stabilisce che gli operatori devono bloccare il traffico extra soglia.
"1. Gli operatori mobili, con riferimento ai piani tariffari che prevedono un plafond di traffico dati tariffato a forfait (di tempo o di volume), rendono disponibili gratuitamente sistemi di allerta efficaci che, al raggiungimento di una soglia di consumo pari ad una percentuale del plafond di traffico (di tempo o di volume) scelta dall’utente tra le diverse opzioni proposte dall’operatore, informino l’utente medesimo:
a) del raggiungimento della soglia;
b) del traffico residuo disponibile;
c) del prossimo passaggio ad eventuale altra tariffa e del relativo prezzo al superamento del plafond.
2. Qualora il cliente non abbia dato indicazioni diverse in forma scritta, gli operatori provvedono a far cessare il collegamento dati non appena il credito o il traffico disponibile residuo (di tempo o di volume) di cui al comma 1 sia stato interamente esaurito dal cliente, senza ulteriori addebiti o oneri per quest’ultimo, avvisandolo di tale circostanza. La connessione dati è riattivata nel più breve tempo possibile dopo che l’utente ha fornito, mediante una modalità semplice, il proprio consenso espresso, che non può, quindi, essere tacito o presunto."
Avevo chiesto blocco della connessione e rimborso dei 20 centesimi, in conciliazione 3 ha detto che era impossibile bloccare. Dopo l'esito negativo della conciliazione sono passato alla definizione, chiedendo blocco della connessione e gli indennizzi per disservizi (impossibilità di bloccare il traffico una volta esauriti i dati) iniziati dalla data di attivazione della sim.
3 mi ha proposto 250 euro per archiviare il procedimento e considerando che l'addebito contestato era di 20 centesimi, che mi avevano anche rimborsato, ho accettato.
Ora aspetto di essere convocato per la seconda conciliazione, le richieste sono le stesse, questa volta per circa 2 euro di addebiti.
ciao