Al corecom avreste ragione facile in caso di applicazione della penale. Il codice 70 .4 parla di recesso dell'utenza senza penali. Non parla di questa opzione si o questa no..
Visualizzazione Stampabile
Al corecom avreste ragione facile in caso di applicazione della penale. Il codice 70 .4 parla di recesso dell'utenza senza penali. Non parla di questa opzione si o questa no..
quindi che facciamo?
Mandate una pec a tre dicendo che l'articolo 70,4 del codice delle comunicazioni elettroniche viene ad affermare che:
Pertanto la rimodulazione parziale di una parte di una opzione non può implicare l'applicazione di una penale parziale per un altra offerta.Citazione:
Il diritto di recesso, eventualmente attribuito ad uno dei contraenti, deve essere esercitato secondo le regole dettate dal codice civile. Al fine di recedere dal contratto è necessaria una dichiarazione recettizia che deve rivestire la stessa forma del negozio giuridico da cui si recede. Il recesso, inoltre, non può essere parziale e può essere esercitato solo finché il contratto non ha avuto un principio di esecuzione (art. 1373, 1° comma, c.c.). E’ ammesso peraltro il patto contrario (art. 1373, 4° comma, c.c.).
e
Nel quadro di questa disciplina generale si inserisce il dettato dell’art. 70, 4° comma, ai sensi del quale: “gli abbonati hanno il diritto di recedere dal contratto, senza penali, all'atto della notifica di proposte di modifiche delle condizioni contrattuali”.
Premesso questo riferimento giuridico si diffida h3g dall'applicare la penale a seguito della portabilità del xx.xx.xx17 pena ricordo al corecom.
Prima di tutto voglio ringraziare Emma per il consiglio,mi muoverò in questa direzione,ed ho due sim nella stessa situazione,veramente paradossale obbligare qualcuno a rimanere per un'opzione quando sulla stessa non fornisce la centralità del servizio,
e chiaro che quando abbiamo firmato non ci è stata puntata nessuna pistola in testa,ma non si può trattare così i clienti,con una disparità di trattamento che non ha nulla di legale.
una società seria deve dare la possibilità ai clienti stessi di rimanere o meno,non obbligarli per cavilli che non stanno né in cielo e né in terra.
Perché il Discorso dovrebbe essere diverso se avevamo una all in one ad esempio?
io come credo l'amico poco sopra abbia sottoscritto piano voce e opzione dati nello stesso giorno,per tanto non rappresenta "un'opzione" come 300sms al mese o i costi lte come vogliono farla passare,ma un fattore determinante per la scelta di quella tariffa all'epoca.
Rispondendo ad uno di voi che mi ha ha mandato un privato la lettera va impostata così.
Citazione:
il sottoscritto Mario Rossi, nato a Roma il 1/1/1900, residente in Milano , via Carso , cf. Cffrff34k01b012p intestatario della usim Wind 3, 393.... Dichiara quanto segue.
Preso atto della proposta di modifica unilaterale del contratto proposta sul opzione all in xx da Wind 3 tramite sms il giorno xx.xx.2017 ed esecutiva dal giorno xx.xx.2017 desidero esercitare il recesso gratuito e totale della sim tramite la portabilità del numero tramite altro operatore mobile che sarà svolta in data precedente dallo scrivere il giorno di applicazione esecutiva delle rimodulazioni.
Stante il vincolo contrattuale in esecuzione per l'opzione X y diffido la vostra società dall'applicazione di qualsivoglia penale poiché il codice delle comunicazioni elettroniche art. 70 comma 4 afferma che " gli abbonati hanno diritto di recede da un contratto, senza penali all'atto della notifica delle modifiche delle condizioni contrattuali".
Inoltre il codice civile Art. 1373 comma 1 e comma 4 affermano che " Il diritto di recesso, eventualmente attribuito ad uno dei contraenti, deve essere esercitato secondo le regole dettate dal codice civile. [..] Il recesso, inoltre, non può essere parziale e può essere esercitato solo finché il contratto non ha avuto un principio di esecuzione. E’ ammesso peraltro il patto contrario (art. 1373, 4° comma, c.c.).
L'unione congiunta dei tre articoli citati parla chiaramente e genericamente di recesso di contratto e non di singola opzione/parziale, pertanto la penale dell'opzione X Y non ha più fondamento giuridico ponendo come nullo il contratto vincolante all'atto della vs. Notifica di aggiornamento delle condizioni.
Certo di una vostra comunicazione porgo distinti saluti.
se a sto punto ve la applicano vi ho aperto una strada spianata verso un buon risarcimento al corecom, od a qualche opzione a costo zero, se le danno ancora.
buona giornata
grazie Emmàaa sei unicaaaa... ora dobbiamo solo trovare la PEC della 3..
dopo raccomandata non conviene bloccare eventuale addebito di penale?
trovata : servizioclienti133@pec.h3g.it
Dopo quanti giorni dall'invio della PEC posso passare ad altro operatore?
Non vorrei che mi disattivassero il numero, ciò che non vorrei perdere assolutamente..
Il numero è comunque proprietà del cliente se lo richiede indietro in caso di disattivazione, in ogni caso fare portabilità qualche giorno dopo la pec é cosa buona e giusta.
Ma lavorate per l'ufficio legale di 3? :D
Per fortuna hanno già risposto altri prima di me; quello che 3 sta facendo è ignobile e nessun giudice di pace le darebbe ragione.
Ho fatto l'errore di accettare una loro nuova offerta rivincolandomi per non perdere tempo a questionare, e me ne sono già pentito. Quasi quasi recedo....