Dipenede, chi ha ricaricato 5€ all'anno, potrebbe averlo consumato, in traffico voce, roaming internazionale, nazionale, ecc.
Non è che il credito, fosse per tutti virtualmente "illimitato".
Visualizzazione Stampabile
Purtroppo non è vero neanche questo. Con parere dato all'Antitrust su uno specifico caso dicono che ha ragione il cliente (anche sulla base di definizioni precedenti su casi identici). In definizione si sono riservati di "ripensare" (non ricordo il termine latino usato) su vecchie definizioni.
L'Agcom, quindi, non fa testo in egual misura delle sentenze dei tribunali e diventa un terno al lotto anche questo, di conseguenza.
Valutando le opinioni dei frequentatori del forum (tutte sicuramente ben motivate, con alcuni a favore di un immediato ricorso ai Co.Re.Com. e altri contrari) e considerando che il caso H3G è sicuramente unico, proporrei un periodo di studio da parte degli amici più disponibili e preparati al fine di una possibile strategia comune (ovviamente con le differenziazioni che si rendessero necessarie in base alle casistiche individuate).
Un grazie particolare agli amici che, nonostante attacchi personali e critiche immotivate, proseguono il loro impegno in favore della collettività di questo forum.
Ma lei lavora forse per H3G? Potrebbe salutarmi il Signor Novari e ricordargli che io non ho problemi economici, la causa che intetero' contro H3G avra' lo scopo di far valere in sede giudiziaria i miei diritti di consumatore, sui cui traffici telefonici la suddetta societa' ha certamente lucrato, in misura decisamente maggiore rispetto all'entita' del credito accumulato. Per questo motivo ho scelto il miglior civilista in italia competente in materia.
"Non ragioniam di lor, ma guarda e passa" ;)
Siamo in fase di citazioni dantesche?
;)Citazione:
Ed elli avea del cul fatto trombetta
Io ho mandato oggi raccomandata AR con la quale gli assegno gg. 5 per mandarmi quello che non han ritenuto di trasmettermi sia a luglio 2013, che l'anno successivo.
In particolare il tabulato dei consumi su base mensile, senza il quale non è possibile verificare se quanto messo a scadenza corrisponda effettivamente all'autoricarica o, come credo, non abbiano arrotondato.
Subito dopo andro al Corecom e poi dal Gdp chiedendo la risoluzione giudiziale del contratto.
Quindi considerato i tempi del Corecom Liguria e quelli del GdP della mia città penso che la prima udienza potrebbe essere fissata per fine marzo/metà aprile.
Si potrà vedere allora se H3G si costituisce e come giustificherà i suoi comportamenti.
Ma da che parte state? Sono senza parole... poveraccio sarà lei, io non mi permetto di esprimere giudizi sul modo che lei ha di valutare la questione in oggetto.
Qualcuno chiedeva se nel dettaglio costi risultasse qualcosa. Passate 24 ore non compare nulla, nessuno straccio di indicazione sull'abbattimento del credito residuo.
Allegato 1744
In altri casi, diversi da questo, erano comparsi strani addebiti. Non mi aspettavo nemmeno io che comparisse qualcosa, ho messo lo screenshot perché ricordo di aver letto la domanda specifica in qualche post nei vari thread e volevo dar risposta ;)
Io ho mandato oggi raccomandata AR con la quale gli assegno gg. 5 per mandarmi quello che non han ritenuto di trasmettermi sia a luglio 2013, che l'anno successivo.
In particolare il tabulato dei consumi su base mensile, senza il quale non è possibile verificare se quanto messo a scadenza corrisponda effettivamente all'autoricarica o, come credo, non abbiano arrotondato.
Subito dopo andro al Corecom e poi dal Gdp chiedendo la risoluzione giudiziale del contratto.
Quindi considerato i tempi del Corecom Liguria e quelli del GdP della mia città penso che la prima udienza potrebbe essere fissata per fine marzo/metà aprile.
Si potrà vedere allora se H3G si costituisce e come giustificherà i suoi comportamenti.
PS: intendevo luglio 2012 e luglio 2013