ah benissimo, ho appena controllato il credito residuo con l'app e mi vedo decurtati circa 1400€ senza aver mai ricevuto nessun SMS informativo da 3.
Visualizzazione Stampabile
ah benissimo, ho appena controllato il credito residuo con l'app e mi vedo decurtati circa 1400€ senza aver mai ricevuto nessun SMS informativo da 3.
mi aggiungo, credito asfaltato su due sim :poveraitalia:, mi hanno lasciato gli spiccioli.
Ci sono azioni legali che vale la pena di intraprendere insieme? :contratto:
- - - Aggiornato - - -
vorrei anche sottolineare che non mi hanno mai messo il credito a scadenza
Rubati 162€ , meglio non commentare!
Iniziamo subito con un bel fax di reclamo e messa in mora. Se non rispondono si inoltra il tutto al Corecom. Si inizia oggi.:contratto:
Anche a me: appena verificato che son spariti 150euro. Da una prima (complicatissima) chiamata da parte del 133 (che, a proposito, non ha più l'opzione x parlare con un operatore: non è un bell'illecito anche questo?) pare si trattasse di autoricarica, ma quella l'ho già consumata da più di 3 anni, questo era tutto credito standard, regolarmente pagato, mica rubato!
Ora mi richiameranno dopo aver fatto dei controlli più approfonditi, ma temo che sia tutto tempo perso: la Tre è diventata la Compagnia più truffaldina in assoluto, superando di slancio anche la Tim...
LA TIM ULTIMAMENTE STA RECUPERANDO GLI ERRORI DEL PASSATO.
IN PARTICOLARE LE OFFERTE SEMBRANO ESSERE MIGLIORATE, VEDI 5GB per TRE MESI a 10euro.
Comunque mia moglie un anno fa a subito la decurtazione di un credito che era stato acquisito prima del 2008 e non c' è stato verso, un avvocato di merda che non voleva neanche restituire una parte.
Il 1 luglio 300 euro sulla mia, il discorso qui cambia.... c'è un procedimento di AGCOM di gennaio che da la possibilità di far scadere in 12 mesi il credito ma con avviso dettagliato vs il cliente. Qui casca l'asino che è H3G... dettagliatamente significa FAX , PEC o RACCOMANDATA AR.... questa significa signori miei che dovete mandare PEC o RACCOMANDATA citando il procedimento di AGCOM a meno che non vi sia pervenuta una raccomandata, a qualcuno è arrivata.
Detto questo, penso che converrà riaccreditare in quanto se finiscono davanti ad AGCOM con il modello G rischiano una pesante multa qualora non potessero dimostrare di aver avvisato, per intenderci qui non si tratta di fare i bambini dell'asilo che rubano le caramelle e non vogliono ridartele, qui il bambino h3g finisce dritto al riformatorio a calci in cul0. rischiano penali di milioni di euro.
Per il credito tolto il 30 giugno 2015, qualcuno ha fatto qualcosa ?
io vorrei proseguire, ma ho cercato su internet e i corecom rigettano le istanze dei consumatori, in base all'oridnanza del Tar del 2013.
a questo punto mi rimarrebbe come opzione quella di fare ricorso al Giudice di Pace. qualcuno l'ha fatta ? quali sono gli esiti ?
Non è che il GdP, sia diverso dagli altri giudici. Purtroppo la decisione del Tar e il mancato ricorso, contro tale decisione, alla Corte dei Conti di AGCOM, hanno legittimato il comportamento di H3G. E se il GdP , non dovesse saperlo, ci penserebbe il rappresentante di 3 a ricordarglielo.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ti sbagli, ogni giudice decide a propria discrezione. Ora non so come siano andate a finire le vicende di quelli che si sono rivolti al GdP, ma qualcuno sicuro vince. La decisione del TAR è ridicola, ne abbiamo discusso abbondantemente, ma per rivolgersi al gdp ci vogliono soldi e tempo.
Ogni giudice decide in autonomia, basandosi anche su precedenti. Quindi segue il precedente del Tar, però se ci fosse una sentenza del gdp favorevole le cose cambiano.
A questo punto sapete se gli indennizzi derivanti dalla delibera 73/11/cons, possono essere chiesti davanti il gdp o solo in sede di definizione al Corecom?
Premetto che la mia esperienza si limita a 3 conciliazioni "vinte", di cui 2 concluse prima dell'udienza, il tutto grazie all'aiuto di danio.78. Credo che al GdP. sia da porre la questione della modifica retroattiva del contratto, che il codice civile, non consente, visto che l'autoricarica, è stata trasformata da credito a bonus, per tutti e 5 gli anni precedenti.
Gli eventuali indennizzi li fissa il GdP, in base ai suoi criteri e non a quelli di AGCOM.
ho trovato questo che dice il contrario
https://sosonline.aduc.it/lettera/in...ons_248569.php
però non c'è nessun riferimento normativo o altro.
io dovrei chiedere la restituzione del credito più un disservizio legato a questa questione previsto dalal delibera 73/11/cons.
dato che il corecom (in definizione) mi darà sicuramente torto per il credito tolto, ma mi indennizzerà sicuramente per il disservizio.
Al gdp avrei qualche possibilità di riottenere il credito indietro e se mi indennizzasse anche secondo la tabella (che è differente rispetto al risarcimento del danno, che deve esser provato), sarebbe per me l'ideale in quanto farei una sola azione presso il gdp senza il rischio di osservazioni su un doppio giudizio.
Tu vorresti evitare di andare in definizione davanti al corecom? Mi sembra un’occasione persa per ricevere l’indennizzo. Nonostante l’opinione di Aduc, io non darei per scontato che il GdP, riconosca l’indennizzo giornaliero previsto da AGCOM.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk