È l'unico provider a fornire le scomodissime soglie settimanali, in alcuni casi sono pure giornaliere come per la nuova superinternet, ma perché??
È un problema legato alla piattaforma della Tre inglese, cosicché in Italia possono solo copiare ciò che avviene lì senza grande autonomia? Oppure è tutta una politica di marketing, volta a far credere al cliente di avere soglione maggiori degli altri provider ma sostanzialmente più stringenti? Da quest'ultimo punto di vista secondo me ci sono fondati e seri dubbi di legittimità delle varie pubblicità. Voglio dire, la soglia di una tariffa/opzione dovrebbe essere pubblicizzata con riferimento al periodo temporale entro cui è valida e consumabile una data quantità (di minuti, sms, gb etc..) e non con riferimento alla mensilità di pagamento. Per es. la superinternet dovrebbe essere pubblicizzata per 100mb al giorno e non 3gb al mese, perché la soglia è giornaliera e non mensile. A sto punto potevano dire che dà 36gb l'anno... Oppure la all-in ha 1gb mensile (ormai ridicolo), ma in realtà dà solo 250mb a settimana, il che è proprio scandaloso... Bah