Visualizzazione Stampabile
-
Mi dispiace Andrea ma proprio non concordo con quello che tu dici, prima di tutto perchè per bloccare una linea e per andare al recupero crediti devono dimostrare di aver ragione e invece tu dai per scontato che loro abbiano ragione e non torto.
Se tu fai email, fax, raccomandate ecc. ecc. tutte dimostrabili per ovvie ragioni, a che titolo loro ti chiedono dei soldi per un danno procurato?
Casomai devono stare attenti a non incorrere loro a risarcimento danni.
Ma scusa qui c'è gente che dice di aver fatto di tutto per aver risposte ad un problema che il gestore gli sta creando, una mancanza rispetto ad un contratto non onorato da parte di H3G. Io non so se è veramente cosi, ma se si è certi di questa cosa e dopo aver tentato tutte le strade da te indicate non capisco perchè si debba aver timore di far valere le proprie ragione e continuare a pagare di più sperando che un giorno qualche uomo di buona volontà dia una occhiata alla pratica e ci ridia quanto dovuto.
Io sono il primo ad onorare i contratti, a ritenere che è importante pagare regolare, sono sempre conciliante, però se ho ragione e dopo tantissimi tentativi di la nessuno mi ascolta allora mi girano.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
feliciaus
Mi dispiace Andrea ma proprio non concordo con quello che tu dici, prima di tutto perchè per bloccare una linea e per andare al recupero crediti devono dimostrare di aver ragione e invece tu dai per scontato che loro abbiano ragione e non torto.
Guarda che ero molto pragmatico: sulla questione etico e morale della gestione dei vari gestori sono d'accordo con te al 1000%.
In realtà ti dicevo quel che accadrà, senza falsa modestia in 9 anni di Mondo3 a contatto con storie simili più volte ogni mese so che bloccare il RID provoca più problemi di quanto ne risolva. Tutto questo senza togliere niente, anzi, alla tua opinione che rispecchia peraltro la mia.
E' un consiglio che do di cuore, quello di evitare il blocco dei pagamenti: non perché "tifi" per il gestore (io poi...), ma proprio evitare problemi maggiori alla gente normale come noi. Mi dispiacerebbe leggere, come spesso è accaduto, che poi le conseguenze sono state quelle che ho scritto nella pagina precedente :/
-
Riporto su questo post per sapere se qualcuno ha risolto la questione del rimborso rate terminale.
A me è arrivata la nuova fattura con scadenza 17 marzo, e come tutte le altre, risulta sbagliata nel rimborso rate terminale.
Inutile dire che io ho continuato a mandare mail e chiamare il 133, sempre con nessun esito.
Vi allego immagine del dettaglio errato in fattura.
-
idem con patate anche a me stessa cosa.
Segnalazione sul sito ferma da piu' di un mese.
Rimborsi sempre parziali
Domani vado nel centro 3 di Le Gru (torino) a vedere cosa dicono
-
cercando qua e la in giro per la rete ho trovato questo:
Citazione:
Non è così semplice.
A detta di H3G la scelta tra rimborso completo della rata terminale (24€ nel caso dell'iPhone) e rimborso parziale (10€ al mese) spetta al dealer al momento della sottoscrizione del contratto.
Top400+iPhone sottoscritti in dicembre hanno infatti subito la stessa sorte di quelli di luglio (fatturazione maggiore del dovuto).
Pertanto H3G sostiene che se leggendo la bolletta scoprite di essere stati "fregati" la colpa non è loro ma dei dealer che avrebbero sbagliato a spuntare la casella nel computer dove inseriscono i vostri dati.
Naturalmente H3G sostiene anche che una volta chiarito l'equivoco il cliente dovrebbe ricevere lo storno degli importi erroneamente addebitati nelle fatture successive.
per il post completo:
http://forum.telefonino.net/showthre...727949&page=16
-
a seguito del sollecito a tre (sia dal dealer che via mail) mi hanno risposto:
Gentile Sig. xxxxxx,
siamo lieti di fornirle le informazioni che ci ha richiesto. Il 10.02.2011 sono state effettuate le modifiche dei sconti su fatture, che saranno visibile cominciando con le prossime fatture . Per il rimborso dei sconti non applicati correttamente gli sara emessa una fattura al prossimo ciclo di fatturazione.
-
beh, che dire.. un italiano praticamente perfetto! :D
-
Se scrivono così ho capito perché io e l'assistenza di 3 non ci intendiamo ultimamente :-D
Facci sapere se il rimborso ti arriva.
- Andy
-
ciao a tutti,
ho il medesimo problema segnalato da lizardz:
ho ricevuto il primo addebito COMPASS di 38,62 il 28 febbraio scorso; il 17 marzo pagherò a TRE la prima bolletta di ben 70,99 euro, che comprende due mensilità di abbonamento TOP 400 e 2 sconti di soli 10 euro mensili per Rata terminale (Galaxy S), oltre al bollo sul contratto e n. 3 tasse di concessione governativa (il contratto ha decorrenza 29 gennaio 2011).
Ho scritto a tre tramite il servizio tre ti risponde: attendo di ricevere riscontro della avvenuta corretta comprensione del problema, altrimenti mi recherò in negozio per reclamare.
Citazione:
Originariamente Scritto da
lizardz
Riporto su questo post per sapere se qualcuno ha risolto la questione del rimborso rate terminale.
A me è arrivata la nuova fattura con scadenza 17 marzo, e come tutte le altre, risulta sbagliata nel rimborso rate terminale.
Inutile dire che io ho continuato a mandare mail e chiamare il 133, sempre con nessun esito.
Vi allego immagine del dettaglio errato in fattura.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
matteobass
Il post è mio e confermo quanto scritto: pare che il dealer in fase di attivazione abbia la facoltà di omettere le scontistiche predisposte dal contratto in questione, forse a causa di un sistema di attivazione che deve servire a N tipologie di contratto.
Certo è che, dato che siamo nell'era dell'informatica e considerando gli importi presumibilmente spesi da H3G per realizzare un sistema di gestione dei contratti multifunzionale, mi pare assai strano che abbiano preferito lasciare tutto questo spazio agli errori umani per poi doverli correggere uno ad uno attraverso il servizio clienti.
Lo sconto in questione non è arbitrario e lasciato al dealer, ma conforme ad un'offerta al pubblico che TRE ha dichiarato in tutti i modi possibili: se il dealer omette qualcosa e il cliente non se ne accorge nell'immediato potrebbe esserci un maggior guadagno per il gestore (e forse anche per il dealer), ma quando un domani il cliente dovesse accorgersene la perdita economica potrebbe essere superiore al guadagno... Un simile comportamento sembrerebbe la strategia di un'imprenditore che vuole ingrassare l'azienda per poi venderla e scappare con il bottino prima che la truffa venga a galla, ma non posso credere che H3G Italia ragioni in questo modo.
Resta poi il fatto che il servizio clienti non è esattamente un fulmine di guerra e spesso non comprende (o finge di non comprendere) il problema con il risultato che l'errore (e il danno d'immagine) si perpetra nel tempo ed assume dimensioni sempre maggiori.
MB